Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresiLa Giornata della Memoria si avvicina e quest’anno vogliamo celebrarla anche raccontandovi una storia molto particolare. Quella di Francesco Tirelli, gelataio italiano trasferitosi a Budapest negli anni Trenta del secolo scorso, dove riuscì a salvare moltissimi ebrei dalle deportazioni nei campi di sterminio e dunque da morte certa, grazie a un piccolo stratagemma. Ma andiamo con ordine.

 

Originario di Campagnola Emilia, la storia di Francesco Tirelli è raccontata in un bellissimo libro illustrato intitolato Il gelataio Tirelli. Giusto tra le Nazioni, scritto dall’israeliana Tamar Meir con le illustrazioni di Yael Albert.

Pubblicato in Italia da Gallucci editore, nella traduzione di Joshua Kalman e Cesara Buonamici, il libro ripercorre la vita di Francesco Tirelli, dall’infanzia fino al trasferimento a Budapest e all’apertura della famosa gelateria.

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Qui Francesco conosce Peter, un ragazzino ebreo, che salverà dalle persecuzioni naziste, nascondendolo nel retrobottega della sua gelateria, insieme a molti altri ebrei di cui si occuperà fino alla fine della guerra.

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Nel 2008, grazie a numerose testimonianze, tra cui anche quelle di Chaim Meyer e Chana Hedwig Heibrun, Yad Vashem, l’Ente Nazionale per la Memoria della Shoah, lo ha dichiarato “Giusto tra le Nazionali” sia per aver trasformato il suo negozio in un nascondiglio per gli ebrei sia per aver organizzato altre “case di salvataggio” e soprattutto perché, come riporta la motivazione ufficiale, «il gelataio visitava i suoi protetti nei nascondigli, portando loro cibo e occupandosi delle loro necessità sanitarie».

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

Il gelataio italiano che salvò gli ebrei ungheresi

È proprio dalla viva voce di uno dei “salvati” di Francesco Tirelli che Tamar Meir ha appreso la sua storia. È stato infatti Isacco Meir, il suocero di Tamar, a raccontarle di come Francesco abbia messo a rischio a la sua vita per di offrire la salvezza a lui e a tanti altri ebrei ungheresi.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (4 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.