Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

“Il gabinetto del dottor Kafka” di Francesco Permunian

Il gabinetto del dottor KafkaDopo il repertorio di «varietà manicomiale» messo insieme con il precedente La Casa del Sollievo Mentale (2011), Permunian abbandona lo sguardo traverso per mettersi in scena con ironica autofinzione nel suo ultimo Il gabinetto del dottor Kafka (Nutrimenti, 2013), promuovendosi a personaggio capocomico di quella realtà, tanto più deformata quanto più vera, di cui si atteggia in uno a patologo e malato. Del resto non è novità che il mondo si riveli, sotto la sua lente, come incurabile malattia (che è di tutti e s’annida dappertutto). E anzi si riceve qui l’impressione che i parti della mente teatrale e barocca dello scrittore, affetto da cronica bulimia citatoria, un po’ si somiglino tutti: così che al lettore, ogni volta, sembra di ripercorrere in lungo e in largo, lo stesso libro. Muovendosi ancora sul fragile confine tra assurdo e crudele realtà, al bibliotecario Ludovico Toppi della Casa, le cui innocue follie erano la smania filologica di redigere un Piccolo Catalogo Portatile della Risata Bresciana e il convivere con bambole di gomma, il personaggio-uomo Permunian annovera qui tra le sue occupazioni l’andare a caccia, ricopiandole, delle cartelle cliniche di matti più o meno famosi, decidendo infine di eleggere a suo «boudoir filosofico-ferroviario» l’orinatoio alla turca della stazione di Desenzano (il gabinetto del titolo), «personale cesso d’autore» che sia Kafka che Sebald hanno usato in passato (si legga Vertigini di Sebald), il solo luogo davvero salutare per la sua psiche dove poter coltivare, in solitudine, nevrosi e fantasmi.

Trascorrendo dalla geografia fisica da cui prende avvio il suo scrutare, a quella, personale, dell’anima (come accade, in fondo, per ogni degno scrittore), Permunian allestisce un romanzo-zibaldone, un «diario dell’infamia e del disinganno», che trova il suo centro di gravità ancora una volta nel corpo a corpo con i suoi demoni; da «esorcista a rovescio» qual è (così lo definisce, a ragione, Giglioli nella postfazione), li convoca sulla pagina, li chiama a convegno, li immola sull’ara della letteratura, all’incrocio tra menzogna e ri-sentimento, deiezione che promana sempre e comunque dalla vita, secondo quella pratica vampiresca della scrittura, «eterno rimescolio di commedia e tragedia universale», che è ormai il suo marchio di fabbrica. Così come consueto è il brulichio di esistenze, il contorno di figurine tarlate dalla nevrosi: stuolo di puri guastati dalla vita, il cui rifugio non può essere che una calcolata demenza, un patologico (e talvolta salvifico) scarto. E non meno nutrita è, del resto, la cerchia di autorevoli testimoni che chiama in causa come pezze d’appoggio alle sue nevrosi: oltre ai già citati Kafka e Sebald, tra gli altri, mi piace qui segnalare il cammeo dedicato a un grande rimosso come il Sergio Quinzio de La croce e il nulla, figura di scandalosa inattualità, per quel suo disperato bisogno di consolazione e di pace.

Se nel sottoscala del passato, per il nostro, risiede la sola «vera realtà», l’ossessione nostalgica per il tempo perduto dell’infanzia e della giovinezza fa pendant con la non meno ossessiva e irrimediabile promessa di morte annunciata da quegli stessi fantasmi consolatori che viene invocando come suoi numi tutelari. Va detto che il puro dato memoriale, non è mai consegnato nudo e crudo al lettore: lievita, fino a diventare altro da sé: vita che si fa finzione; letteratura che, prendendo le mosse dalla vita, dalla vita si allontana, e ad essa tuttavia ha la pretesa, perpetua, di rimandare.

Rimane poi intatto, nell’inscenare l’ennesima pantomima mentale, il gusto per le tranchant e idiosincratiche invettive di pancia: si leggano, per dirne una, le pagine dedicate al Sessantotto e agli anni neri del terrorismo, spruzzate di feroce sarcasmo, specie contro i furori dei cosiddetti "intellettuali estremi", che tanto hanno nociuto e continuano a nuocere; o ancora, gli strali rivolti al circo Barnum dell’editoria (pronto a incoraggiare romanzi come fossero «compitini»), e più in generale all’immiserimento cui s’è ridotta, aujourd’hui, la letteratura («cesso a cielo aperto in cui ognuno scarica le sue caccole morali e sentimentali»).

Il gabinetto del dottor Kafka non è certo un libro da poco, eppure aleggia un dubbio peraltro autorizzato da una citazione tratta da Il malpensante del sommo barocco Bufalino, posta non a caso da Permunian in calce al capitolo di congedo: «Di tutto questo teatro di sillabe e gesti perduti, recitato da un esercito di ombre, che saprei se qualche libro non mi aiutasse?». È lecito chiedersi, a lettura ultimata: che ne sarebbe di questo meraviglioso "scrittore di bambole", di demoniaci carillon, di macchine inutili alla Munari, se venisse meno il conforto dei libri degli altri (si rammenti Permunian è, come il Toppi della Casa, un bibliotecario)?

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.