Il futuro delle case editrici: community online o fallimento
Recenti studi dimostrano che, da un lato, stanno diminuendo gli acquisti di libri da parte delle biblioteche e il numero delle librerie in chiusura è in aumento, dall’altro lato, gli editori, consapevoli di alcuni nuovi fenomeni virali online, stanno capendo sempre più l’importanza di costruire, attraverso un marketing mirato, un rapporto diretto con i loro lettori.
Il prossimo futuro coinvolgerà tutte le case editrici in una trasformazione epocale, per certi versi già in atto. Fino a pochissimi anni fa ci si limitava alla pubblicità tradizionale, ottenendo così l’attenzione del lettore e il suo acquisto. Oggi non è sufficiente. Le comunità online dei lettori sono in aumento, la percezione della novità è sotto gli occhi di tutti e non stiamo parlando solo dei social network.
Bowker Market Research ha considerato i comportamenti d’acquisto dei lettori statunitensi e inglesi e il loro rapporto con le case editrici, scoprendo alcuni dati significativi. Numerosi editori hanno capito come la costruzione di proprie comunità online determinino cambiamenti positivi – positivi in termini di ritorno economico –, oltre a una fidelizzazione “controllabile”. L’iscrizione al sito della casa editrice, l’uso della newsletter diversificando i target, la possibilità di acquisti scontati, il privilegio di mettersi “in concorrenza” con altri lettori per vincere buoni spesa o partecipazioni a eventi per gruppi ristretti, sono solo alcuni degli elementi che permettono agli editori di comprendere i comportamenti degli acquirenti e di impostare, quindi, politiche editoriali sempre più mirate, a vantaggio di tutte le parti coinvolte.
Lo studio di Bowker Market Research non si limita a consigliare una comunità di propri lettori alle case editrici. Vi è la necessità di settorializzare, perciò via libera a più comunità per un singolo editore, magari divise per genere: chi ama il thriller che cosa può condividere con chi predilige il fantasy? Divide et impera verrebbe da sostenere.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi