Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

“Il futuro del libro” di Robert Darnton

“Il futuro del libro” di Robert DarntonNegli ultimi anni l’editoria in formato digitale ha conquistato una parte sempre più consistente del mercato, soprattutto in paesi nei quali il costo di prodotti tecnologici è user-friendly. Fra questi gli Stati Uniti, patria del Professor Robert Darnton, presidente dell'American Historical Association e direttore della Biblioteca dell’Università di Harvard.

 

Ne Il futuro del libro Darnton (traduzione di A. Bottini) racconta una parte della storia della lettura a stampa, da Gutenberg alle moderne tecnologie, con un occhio di riguardo per la produzione accademico-scientifica. Il volume è diviso in tre parti divise a loro volta in saggi:

 

IL FUTURO

Google e il futuro dei libri

Il paesaggio dell’informazione

Il futuro delle biblioteche

Perduti e ritrovati nel cyberspazio

 

IL PRESENTE

Libri elettronici e libri tradizionali

Gutenberg-e

L’open access

 

IL PASSATO

Inno alla carta

L’importanza di essere bibliografi

I misteri della lettura

Che cos’è la storia del libro?

 

L’aspetto più interessante di questo lavoro sta nella ricerca di Darnton, a volte faticosa, spesso nostalgica, di adeguarsi alle nuove tecnologie e trovare aspetti positivi nel progetto, iniziato da Google alcuni anni fa, che dovrebbe portare alla digitalizzazione di buona parte della produzione (cartacea) presente sul mercato. In particolare, tutto ciò che riguarda la ricerca scientifica, quindi libri recenti, protetti dal copyright.

 

“Stiamo già assistendo alla scomparsa di molti oggetti familiari: la macchina per scrivere, ormai relegata nei negozi di antiquariato; la cartolina postale, una curiosità; la lettera scritta a mano, un compito superiore alle capacità della maggior parte dei ragazzi, che non sanno più scrivere in corsivo; il giornale quotidiano, estinto in molte città; la piccola libreria, sostituita dalle grandi catene di distribuzione, a loro volta minacciate dai distributori online, come Amazon.” (pag 20)

 

Un mondo in costante evoluzione, ma anche un mondo nel quale, fino ad ora, la biblioteca ha avuto un ruolo di primaria importanza poiché favorisce la conoscenza ‘aperta a tutti’:

 

“Sembrerebbe l’istituzione più arcaica di tutte. E tuttavia il suo passato fa ben sperare per il suo futuro, perché le biblioteche non sono mai state magazzini di libri. Sono sempre state e sempre saranno centri di studi e di cultura.” (pag 20)

 

Darnton sottolinea come siano state le stesse biblioteche a permettere che il progetto Google Book Search prendesse vita mettendo a disposizione, in formato digitale e con lo scopo di condividere il sapere, parte del patrimonio che custodivano. C’è il rischio che questo progetto trasformi “internet in uno strumento per la privatizzazione di un sapere che attiene alla sfera pubblica.” (pag 34) poiché per la consultazione di questo materiale verrà chiesto, ad utenti singoli o corporativi, di pagare. Eppure, i benefici della condivisione sono innumerevoli. Darnton, per esempio, ricorda il tempo in cui le biblioteche, per risparmiare spazio, furono costrette ad utilizzare microfilm al posto dei libri.

 

L’esigenza di digitalizzare è legata all’ossessione dello spazio e alla crisi d’identità di una cultura che non sembra più in grado di gestire se stessa. Forse non siamo poi così lontani da quella città futuristica del 2440 ipotizzata da Luis-Sèbastien Mercier in cui tutto il sapere sarà contenuto in quattro scaffali perché ridotto all’essenziale.

 

È questo il futuro del libro? Darnton sembra voler difendere le nuove tecnologie. Ciononostante lui per primo non ne pare poi così convinto. Forse anche per Darnton è caro il commonplace book, una sorta di zibaldone nel quale i lettori raccoglievano passi interessanti dei libri che leggevano imponendo contemporaneamente ordine all’esperienza.

 

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.