Il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia riparte con il crowdfunding
Quanto è successo sui social network nelle scorse settimane a proposito del Festival Internazionale del Giornalismo è la dimostrazione del peso crescente dell’opinione pubblica che vive e anima questi luoghi virtuali. Le attestazioni di solidarietà ai due fondatori e al loro progetto, la mobilitazione del mondo del giornalismo e della cultura, anche internazionale, hanno convinto Arianna Ciccone e Chris Potter a continuare, nonostante le difficoltà economiche degli enti locali che avevano assicurato in questi anni il loro contributo.
È grazie al movimento generato su Twitter e Facebook che si è riaperta una partita che il 17 ottobre scorso sembrava conclusa. Dunque, si può fare promozione culturale, sollecitare i politici a dare risposte anche solo con un hashtag o un trend topic.
Il Festival Internazionale del Giornalismo si farà regolarmente anche nel 2014 (a Perugia, dal 30 aprile al 4 maggio), questa volta con il crowdfunding, ovvero la raccolta fondi dal basso, che scadrà tra 87 giorni e che punta alla soglia di 100mila euro. Niente contributi pubblici. A questo link è possibile monitorare in tempo reale il budget raccolto, oltre a registrarsi per fare versamenti liberi a partire da €10.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
«Siamo gratis e vogliamo continuare a esserlo. La nostra ambizione è sempre stata salvaguardare lo spirito aperto e partecipativo della manifestazione – ha dichiarato Ciccone – le difficoltà incontrate, a fronte dei successi, ci avevano indotto a prenderci un anno di riflessione. Ma poche ore dopo l’annuncio, la reazione di una comunità incredibilmente forte e vasta, composta in primo luogo da chi ha animato il Festival in questi anni, ci ha spinto ad accettare la sfida».
Il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia è il più importante evento del settore in Europa: ospita giornalisti, scrittori, studenti e curiosi in una kermesse che anima il centro storico del capoluogo umbro. Nell’edizione 2013, sono stati totalizzati 210 eventi in 5 giorni, con 479 relatori da tutto il mondo e oltre 50mila partecipanti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi