Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia riparte con il crowdfunding

Festival Internazionale del GiornalismoQuanto è successo sui social network nelle scorse settimane a proposito del Festival Internazionale del Giornalismo è la dimostrazione del peso crescente dell’opinione pubblica che vive e anima questi luoghi virtuali. Le attestazioni di solidarietà ai due fondatori e al loro progetto, la mobilitazione del mondo del giornalismo e della cultura, anche internazionale, hanno convinto Arianna Ciccone e Chris Potter a continuare, nonostante le difficoltà economiche degli enti locali che avevano assicurato in questi anni il loro contributo.

È grazie al movimento generato su Twitter e Facebook che si è riaperta una partita che il 17 ottobre scorso sembrava conclusa. Dunque, si può fare promozione culturale, sollecitare i politici a dare risposte anche solo con un hashtag o un trend topic.

Il Festival Internazionale del Giornalismo si farà regolarmente anche nel 2014 (a Perugia, dal 30 aprile al 4 maggio), questa volta con il crowdfunding, ovvero la raccolta fondi dal basso, che scadrà tra 87 giorni e che punta alla soglia di 100mila euro. Niente contributi pubblici. A questo link è possibile monitorare in tempo reale il budget raccolto, oltre a registrarsi per fare versamenti liberi a partire da €10.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

«Siamo gratis e vogliamo continuare a esserlo. La nostra ambizione è sempre stata salvaguardare lo spirito aperto e partecipativo della manifestazione – ha dichiarato Ciccone – le difficoltà incontrate, a fronte dei successi, ci avevano indotto a prenderci un anno di riflessione. Ma poche ore dopo l’annuncio, la reazione di una comunità incredibilmente forte e vasta, composta in primo luogo da chi ha animato il Festival in questi anni, ci ha spinto ad accettare la sfida».

Il Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia è il più importante evento del settore in Europa: ospita giornalisti, scrittori, studenti e curiosi in una kermesse che anima il centro storico del capoluogo umbro. Nell’edizione 2013, sono stati totalizzati 210 eventi in 5 giorni, con 479 relatori da tutto il mondo e oltre 50mila partecipanti.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.