Il Festival della Letteratura a Milano
Dal 4 all’8 giugno Milano ospita la terza edizione del Festival della Letteratura.
Nato da un’idea di Milton Fernández, scrittore, attore e regista teatrale uruguaiano stabilitosi da molti anni in Italia, che ne è il direttore artistico,il festival è diventato ormai l’appuntamento tradizionale di inizio estate nella vita culturale milanese, ed è stato presentato venerdì 30 maggio con una conferenza stampa nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani.
Caratteristica fondamentale del Festival fin dalla prima edizione è la sua diffusione in tutta la città. I circa 150 eventi in programma nel fittissimo calendario, che comprende spettacoli teatrali, presentazioni di libri, letture poetiche, esibizioni musicali, laboratori per bambini e conferenze, si svolgeranno nei luoghi più disparati, come librerie, biblioteche rionali, locali di ritrovo, sparsi un po’ in tutti i quartieri milanesi.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Centro ideale della manifestazione sarà però il magnifico spazio della ex Fornace, edificio di archeologia industriale recentemente ristrutturato al principio del Naviglio Pavese.
Qui, in particolare, si terrà dal 6 all’8 giugno il Salone della Piccola Editoria, settore che riconquista così uno spazio di visibilità dopo le passate esperienze di Un Libro a Milano, manifestazione analoga che aveva chiuso i battenti nel 2011, con 36 editori minori pronti a confrontarsi con il pubblico, tra presentazioni e dibattiti.
Molti saranno i temi affrontati in questi giorni: il 5 giugno sarà ad esempio una giornata dedicata in gran parte al rapporto tra arte e disabilità, mentre ci saranno momenti dedicati alla letteratura di genere, al mondo femminile, alla vita carceraria, alla musica e alla danza.
Il tutto, è bene ricordarlo, realizzato grazie al lavoro di una magnifica squadra di volontari e all’autofinanziamento, in quanto le istituzioni cittadine non hanno mai ritenuto di contribuire economicamente alla realizzazione di questa manifestazione, che vede salire di anno in anno la sua importanza e il suo gradimento da parte del pubblico milanese.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi