Il Festival della fotografia di paesaggio a Loreto Aprutino
Il Festival della Fotografia di Paesaggio animerà l’antico borgo di Loreto Aprutino, nell'entroterra pescarese, per circa due mesi, fino al 7 settembre. La manifestazione prevede una serie di mostre e di incontri che coinvolgeranno tutta la località, tra arte, natura e cultura del territorio.
La fotografia di paesaggio è forse il genere più praticato in assoluto da tutti i fotografi, sia dilettanti sia professionisti, ma la sua apparente semplicità rende assai difficile la realizzazione di scatti che abbandonino la banalità per acquisire un reale valore artistico.
Dopo il buon successo della prima edizione, che nel 2012 aveva presentato, tra l’altro, una retrospettiva di Franco Fontana, il Festival di Loreto Aprutino intende offrire una rassegna suddivisa in più sezioni: da un lato fotografi “storici” e autori affermati da tempo, dall’altro giovani talenti emergenti. Da ricordare, in particolare, le fotografie naturalistiche di Bruno De Amicis, vincitore del concorso World Press Photo 2014 e le immagini inedite di un reportage realizzato in Abruzzo dallo scrittore Giorgio Manganelli alla fine degli anni Ottanta.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Oltre alle esposizioni fotografiche, collocate in luoghi differenti e anche in alcune strade del centro storico, ci saranno molte altre manifestazioni collaterali: installazioni artistiche, visite guidate dei punti più suggestivi di Loreto Aprutino e dei suoi musei, tra cui è di particolare rilievo la Galleria delle Ceramiche Abruzzesi, appuntamenti musicali e incontri enogastronomici, per una lunga estate di proposte accattivanti, che andranno ad arricchire il già interessante Festival della fotografia di paesaggio.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi