Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Il Festival della fotografia di paesaggio a Loreto Aprutino

Loreto AprutinoIl Festival della Fotografia di Paesaggio animerà l’antico borgo di Loreto Aprutino, nell'entroterra pescarese, per circa due mesi, fino al 7 settembre. La manifestazione prevede una serie di mostre e di incontri che coinvolgeranno tutta la località, tra arte, natura e cultura del territorio.

La fotografia di paesaggio è forse il genere più praticato in assoluto da tutti i fotografi, sia dilettanti sia professionisti, ma la sua apparente semplicità rende assai difficile la realizzazione di scatti che abbandonino la banalità per acquisire un reale valore artistico.

Dopo il buon successo della prima edizione, che nel 2012 aveva presentato, tra l’altro, una retrospettiva di Franco Fontana, il Festival di Loreto Aprutino intende offrire una rassegna suddivisa in più sezioni: da un lato fotografi “storici” e autori affermati da tempo, dall’altro giovani talenti emergenti. Da ricordare, in particolare, le fotografie naturalistiche di Bruno De Amicis, vincitore del concorso World Press Photo 2014 e le immagini inedite di un reportage realizzato in Abruzzo dallo scrittore Giorgio Manganelli alla fine degli anni Ottanta.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Oltre alle esposizioni fotografiche, collocate in luoghi differenti e anche in alcune strade del centro storico, ci saranno molte altre manifestazioni collaterali: installazioni artistiche, visite guidate dei punti più suggestivi di Loreto Aprutino e dei suoi musei, tra cui è di particolare rilievo la Galleria delle Ceramiche Abruzzesi, appuntamenti musicali e incontri enogastronomici, per una lunga estate di proposte accattivanti, che andranno ad arricchire il già interessante Festival della fotografia di paesaggio. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.