Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il falso Leopardi e una storia iniziata 2500 anni fa

Giacomo Leopardi, L'InfinitoPochi giorni fa la storia del presunto falso terzo manoscritto de L’Infinito di Leopardi è finita su tutti i giornali. Sequestrato mentre stava per finire all’asta, il documento è stato definito solo «un calco, un perfetto facsimile», da una perizia della Soprintendenza archivistica del Lazio, che così ha fatto sfumare un affare, ma anche il sogno di poter contare su un nuovo documento autografo di Giacomo Leopardi. In attesa che sia fatta chiarezza sulla veridicità o meno del documento, proponiamo una carrellata degli altri casi celebri di falsi, creati per i motivi più vari.

Uno dei casi più antichi documentati è sicuramente quello del presunto tradimento di Pausania, raccontato da Tucidide (I, 128). Le presunte lettere con cui il reggente spartano si sarebbe accordato con il persiano Serse, come hanno appurato gli storici, altro non sarebbero che un falso fabbricato da membri dell’eforato per avere una scusa per liberarsi di Pausania. E come riporta Luciano Canfora nel suo La storia falsa (Rizzoli, 2008) «per la sua liquidazione politica e fisica quelle lettere furono perfette».

Altro caso famoso che tutti avremo studiato a scuola è quello portato alla luce dall’umanista romano Lorenzo Valla nel Quattrocento. Forte di argomentazioni storiche e filologiche Valla seppe dimostrare infatti la falsità della celebre Donazione di Costantino, in base alla quale la Chiesa giustificava la propria aspirazione al potere temporale. In realtà il documento attribuito all’imperatore Costantino (nel 314 d.C.) è stato fabbricato a tavolino oltre 400 anni dopo.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Molto più recente l’ultimo caso che qui riportiamo, sempre rileggendo il bel volume di Canfora citato sopra. Si tratta di una strana lettera (definizione data dallo stesso destinatario delle lettere) che Antonio Gramsci, rinchiuso nel carcere di San Vittore, riceve da Ruggero Grieco. Analizzando documenti storici Canfora dimostra che queste lettere sono, in realtà, dei falsi, messi a frutto per aggravare la pena detentiva di Antonio Gramsci e altri due compagni.

Che dire, la storia dei falsi documenti, iniziata oltre 2500 anni fa e passata per Leopardi e Gramsci, non risparmia proprio nessuno. Ma che succederà ora, ai tempi di internet?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.