Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il duro lavoro dell’editor. Intervista a Gabriele Sabatini

Il duro lavoro dell’editor. Intervista a Gabriele SabatiniOggi ho avuto il piacere di intervistare Gabriele Sabatini, persona dagli occhi puliti e dal sorriso genuino, che dietro modi pacati ed educati cela un animo volitivo e determinato.

Editor di professione, si è lanciato in un’incursione dall’altra parte della barricata, firmando il libro Visto si stampi (ItaloSvevo, 2018), nel quale racconta una serie di vicende editoriali che ebbero luogo nel rinascimento dell’editoria italiana, ovvero nell’immediato dopoguerra. Viene svelato molto di quello che c’è prima di arrivare alla pubblicazione di un’opera, portando il lettore all’interno di dinamiche per lui sconosciute, ma con le quali gli scrittori fanno i conti ogni giorno come per esempio libertà nel trattare certi temi o censura, oppure scelta autonoma del titolo o titolo imposto.

 

Cosa ha studiato, aveva già le idee chiare una volta preso il diploma?

Idee chiare? No, per nulla! Durante l’estate in cui mi sono diplomato devo aver cambiato idea una dozzina di volte. Poi, ai primi di settembre, mi sono trovato davanti a un bivio: Scienze politiche o Studi storici. Scelsi il primo percorso forse anche facendomi trascinare dall’idea che sarebbe stata una laurea più – per così dire – utile, ma l’anno successivo chiesi il trasferimento a Studi Storici seguendo poi quella strada fino in fondo.

 

Come fa un neolaureato a farsi assumere in una casa editrice?

Questo proprio non lo so e non voglio rischiare di dare suggerimenti maldestri.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Ci racconta il lavoro dell'editor?

Il lavoro in una casa editrice di saggistica è certamente diverso da quello che si può immaginare: i momenti alla Gordon Lish o alla Vittorini non sono certo una costante. Quella che un editor di saggistica deve avere chiara sempre è l’idea che sta dietro al catalogo. Capirne il passato e prefigurare un dialogo costante tra i nuovi titoli proposti e quelli già usciti. E capire cosa la casa editrice vuole essere nel futuro. Questa idea di catalogo deve essere un’ossessione, deve entrare dentro di te come fosse un bicchier d’acqua fresca, nel senso che la devi sentire scorrere dentro di te. E trasformarla in un istinto editoriale. Non sto dicendo che io riesca a fare tutto ciò, ma sto raccontando quello che vedo, ossia vedo che quegli editor che più stimo riescono a lavorare in questo modo.

Il duro lavoro dell’editor. Intervista a Gabriele Sabatini

Cosa le piace del suo lavoro e cosa cambierebbe?

Beh, a costo di sembrare un romantico, la cosa che più mi piace è trovare i libri di Carocci in libreria. Mi fermo a guardarli chiedendomi perché mai sia presente quel titolo e non quell’altro e gongolo quando trovo un vasto assortimento. Cosa cambierei... fare di conto, ovviamente. Il mestiere dell’editor così come lo svolgiamo da Carocci è anche un mestiere di calcoli economici... e questo a chi piace?

 

Spesso gli editor sono aspiranti scrittori che hanno ripiegato su altro, è d'accordo?

Spesso lo sono, altrettanto spesso non lo sono. Conosco molti redattori ed editor che non hanno mai avuto voglia di scrivere qualcosa di loro pugno e sono felicissimi così. Altri invece scrivono e possono essere soddisfatti o meno del risultato. Di certo c’è che a un editor capita di lavorare con autori raffinati che ti fanno dire “io non sarò mai bravo come lui”... E questa è una cosa con cui dover fare i conti!

Il duro lavoro dell’editor. Intervista a Gabriele Sabatini

Come è nata l'idea di Visto si stampi?

Devo dire un po’ per caso. Ero a una presentazione e chiacchierando con Alberto Gaffi siamo finiti a parlare di un articolo su Curzio Malaparte che stavo preparando per DoppioZero. Così è nata la cosa: Alberto Gaffi e Giovanni Nucci (direttore editoriale della Italosvevo) si sono incuriositi del mio lavoro e hanno letto i miei articoli. E abbiamo così potuto tessere la tela di un libro che ha due fili conduttori. Primo: si parla di opere che risentono dell’esperienza fascista e della guerra (si potrebbe eccepire che il Viva Caporetto! di Malaparte si riferisce alla prima guerra mondiale, e non alla seconda, ma la storia editoriale di quel libro è esemplificativa del clima culturale dell’inizio del Ventennio); secondo: si tratta di quasi tutti esordi e, laddove non lo sono, rappresentano comunque opere di svolta dell’autore (è il caso di Brancati, che con Il vecchio con gli stivali inaugura la sua serie di opere di critica verso il trasformismo italiano, e di Cassola, che con La ragazza di Bube ha un successo vastissimo per numero di copie vendute ma attrae gli strali della critica).

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

È soddisfatto del risultato, com'è essere per una volta dall'altra parte?

Sono molto soddisfatto. I libri della collana Piccola biblioteca inutile sono degli oggetti preziosi e sono molto felice che su uno di questi ci sia il mio nome. E poi invito tutti i lettori a dare una scorsa ai titoli e agli autori proposti nella collana, non sarà tempo perso.

Stare dall’altra parte è una cosa che mi fa molto sorridere... la cosa più difficile è non invadere il campo altrui e riuscire a essere autore senza mettersi a fare l’editore in casa d’altri!

 

Crede sia stata un'esperienza isolata, un'incursione unica, o ha in mente di replicare?

Visto si stampi è appena uscito e forse è ancora presto per fare progetti, ma vedremo. Qualche appunto c’è, ma sa meglio di me che qualche appunto c’è sempre.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittori e scrittrici.

Per la prima foto, copyright: rawpixel.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.