“Il DNA incontra Facebook” di Sergio Pistoi vince il Premio Galileo 2013
Si è conclusa giovedì 9 maggio la settima edizione del Premio letterario Galileo di Padova, la kermesse dedicata alla divulgazione scientifica che quest’anno ha incoronato vincitore il biologo e giornalista Sergio Pistoi, autore del libro Il DNA incontra Facebook – Viaggio nel supermarket della genetica (Marsilio, 2012), che Sul Romanzo ha incontrato per voi qualche settimana fa. «I veri vincitori sono i ragazzi – ha dichiarato Pistoi subito dopo la proclamazione – perché hanno avuto l’opportunità di leggere tutti questi libri. Bisogna leggere i libri, perché aiuta a ragionare e crescere». Non va dimenticato, infatti, che il Premio Galileo è dedicato soprattutto a loro, a tutti i ragazzi di quarta superiore delle 110 scuole italiane coinvolte, che anche quest’anno hanno avuto l’opportunità (e la responsabilità) di decretare il vincitore assoluto, in accordo con un’impostazione che, come si legge sul comunicato stampa del Comune di Padova, «riprende lo “stile” e le modalità del Premio Campiello per la letteratura», rappresentando «principalmente uno strumento per ampliare le conoscenze scientifiche dei nostri giovani».
Anche in questa settima edizione, infatti, il “meccanismo” del Premio ha previsto un’articolazione in due fasi: la prima, affidata alla Giuria scientifica composta da scienziati, docenti universitari e giornalisti (presieduta quest’anno dal fisico Paco Lanciano, noto al grande pubblico per la sua collaborazione, fin dal 1993, con il programma Superquark), che ha portato alla selezione della cinquina dei libri finalisti (tra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni) da sottoporre al giudizio della Giuria popolare; la seconda, affidata appunto alla Giuria popolare composta da circa 2.500 studenti, che si è conclusa giovedì scorso con le operazioni di voto e la classifica finale. Dopo il vincitore Sergio Pistoi, che ha raccolto il voto di 27 classi, si è piazzato il giovane americano Sam Kean con Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi (Adelphi, 2012), che ha ottenuto 23 preferenze; al terzo posto, con 21 voti, si è classificato Giorgio Vallortigara con La mente che scodinzola (Mondadori, 2012); in quarta posizione, Neutrino (Raffaello Cortina, 2012) del professore di Fisica dell’Università di Oxford Frank Close; infine, con Il telescopio di Galileo (Einaudi, 2012), hanno ottenuto il quinto posto i professori Massimo Bucciantini, Michele Camerota e Franco Giudice.
Durante la cerimonia finale, che si è svolta presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova, e che è stata condotta dal “turista per caso” Patrizio Roversi e dal presidente della giuria Paco Lanciano, sono stati premiati anche i ragazzi vincitori dei concorsi collaterali al Premio, “Recensire la scienza” e “La scienza in 30 righe”, che hanno permesso ai giovani giurati di recensire il loro libro preferito della cinquina e, rispettivamente, di farsi votare da quasi 1.700 persone su Facebook (la recensione de Il telescopio di Galileo della vincitrice del primo dei due concorsi, Silvia Amodeo, ha ottenuto 1669 “Mi piace”) o di vedere il proprio “pezzo” pubblicato su Il Mattino di Padova.
Una grande festa di libri e di scienza che si è conclusa con la soddisfazione di Pistoi e una battuta di Patrizio Roversi, che ha voluto chiedere all’autore se nel suo DNA fosse già scritto che un giorno avrebbe vinto un premio importante come il Premio Galileo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi