Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Interviste scrittori

“Il diavolo a rovescio”, amori e intrighi nell’Abruzzo del sedicesimo secolo

“Il diavolo a rovescio”, amori e intrighi nell’Abruzzo del sedicesimo secoloIl diavolo a rovescio di Sabrina Caregnato è uno dei romanzi finalisti della quarta edizione del concorso “Fai viaggiare la tua storia”, organizzato dalla casa editrice Libromania in collaborazione con Autogrill. Oltre al romanzo vincitore, che viene pubblicato in ebook e cartaceo e gode di un periodo di promozione speciale in tutti gli Autogrill italiani, i dieci finalisti vengono pubblicati in ebook e in alcuni casi anche in cartaceo, a discrezione della casa editrice.

Sabrina Caregnato, che vive a Ginevra, è una mediatrice culturale specializzata nella gestione dei conflitti e dei rischi psicosociali sul lavoro: esordisce nella narrativa presentandoci un corposo romanzo storico, ambientato alla fine del sedicesimo secolo.

La vicenda si svolge infatti nel 1572 in Abruzzo, territorio all’epoca sotto il regno aragonese, che comprendeva gran parte dell’Italia meridionale, ma di fatto diviso in tanti piccoli feudi controllati dai nobili locali. Uno di questi è il barone di Marcabruna, uomo particolarmente feroce, ambizioso e ben poco amato dai suoi stessi figli, che non esita a utilizzare come pedine per aumentare il proprio potere personale.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Il maggiore, Carlo Adelmo, non sembra ancora del tutto consapevole del suo destino di erede della casata e si muove tra donne e risse da taverna, mentre per il secondo, Fadrizio detto Fadrì, si prospetta un trasferimento a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica, sotto l’ala protettiva di uno zio cardinale, come accadeva spesso ai figli cadetti delle famiglie nobili.

“Il diavolo a rovescio”, amori e intrighi nell’Abruzzo del sedicesimo secolo

Quando però Carlo Adelmo si ritrova coinvolto nell’ennesima rissa, conclusasi con un omicidio, e deve sottrarsi sia alla giustizia locale, sia a possibili vendette, il barone è costretto a cambiare temporaneamente i suoi programmi: poiché Carlo Adelmo non deve esporsi troppo, toccherà a Fadrì il compito di scortare a Venezia la giovanissima sorella Claudia, destinata a sposare un ricco e potente nobile veneziano molto più vecchio di lei,col quale il padre ha stretto accordi vantaggiosi.

Dopo l’emozione di un viaggio in nave, Fadrì si ritrova quindi catapultato nella splendida e ricca Venezia cinquecentesca, dove la vita sembra scorrere in un modo molto più libero e piacevole rispetto alle severe corti abruzzesi, dominate dal rigido cerimoniale spagnolo: alle feste sontuose organizzate per le nozze di Claudia le donne si mostrano assai più aperte e disponibili di quanto il giovane protagonista abbia mai potuto immaginare, immergendolo in un vortice di sensazioni ed emozioni del tutto nuove.

Non mancano nemmeno gli intrighi, a partire da quello ordito da Carlo Adelmo, che vorrebbe il supporto del fratello minore nel suo tentativo di liberarsi dalla tirannia paterna, così come non può mancare la passione, che colpisce il giovane Fadrì dopo l’incontro con una donna bellissima e misteriosa, giunta a Venezia da luoghi lontani.

“Il diavolo a rovescio”, amori e intrighi nell’Abruzzo del sedicesimo secolo

Il finale, che segna la partenza di Fadrì verso nuove avventure, lascia spazio alla possibilità che questo possa essere il primo volume di una saga e che Sabrina Caregnato voglia in futuro raccontarci ancora qualcosa dei suoi personaggi.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

È interessante la scelta dell’autrice di ambientare Il diavolo a rovescio in un periodo storico e in una regione italiana poco consueti, anche se poi è inevitabilmente lo splendore di Venezia a rubare la scena. Il romanzo sembra frutto di ricerche storiche approfondite, soprattutto per quanto riguarda la descrizione dei luoghi e della vita dell’epoca: dagli ambienti ai cibi presentati sulle tavole, dagli abiti ai gioielli indossati dai personaggi. Si può dire che talvolta certe descrizioni fin troppo minuziose rischiano di appesantire un po’ la narrazione, ma nel complesso Il diavolo a rovescio è un buon romanzo storico, che sarà senz’altro apprezzato dagli amanti del genere.


Per la terza foto, la fonte è qui.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.