“Il diavolo a rovescio”, amori e intrighi nell’Abruzzo del sedicesimo secolo
Il diavolo a rovescio di Sabrina Caregnato è uno dei romanzi finalisti della quarta edizione del concorso “Fai viaggiare la tua storia”, organizzato dalla casa editrice Libromania in collaborazione con Autogrill. Oltre al romanzo vincitore, che viene pubblicato in ebook e cartaceo e gode di un periodo di promozione speciale in tutti gli Autogrill italiani, i dieci finalisti vengono pubblicati in ebook e in alcuni casi anche in cartaceo, a discrezione della casa editrice.
Sabrina Caregnato, che vive a Ginevra, è una mediatrice culturale specializzata nella gestione dei conflitti e dei rischi psicosociali sul lavoro: esordisce nella narrativa presentandoci un corposo romanzo storico, ambientato alla fine del sedicesimo secolo.
La vicenda si svolge infatti nel 1572 in Abruzzo, territorio all’epoca sotto il regno aragonese, che comprendeva gran parte dell’Italia meridionale, ma di fatto diviso in tanti piccoli feudi controllati dai nobili locali. Uno di questi è il barone di Marcabruna, uomo particolarmente feroce, ambizioso e ben poco amato dai suoi stessi figli, che non esita a utilizzare come pedine per aumentare il proprio potere personale.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il maggiore, Carlo Adelmo, non sembra ancora del tutto consapevole del suo destino di erede della casata e si muove tra donne e risse da taverna, mentre per il secondo, Fadrizio detto Fadrì, si prospetta un trasferimento a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica, sotto l’ala protettiva di uno zio cardinale, come accadeva spesso ai figli cadetti delle famiglie nobili.
Quando però Carlo Adelmo si ritrova coinvolto nell’ennesima rissa, conclusasi con un omicidio, e deve sottrarsi sia alla giustizia locale, sia a possibili vendette, il barone è costretto a cambiare temporaneamente i suoi programmi: poiché Carlo Adelmo non deve esporsi troppo, toccherà a Fadrì il compito di scortare a Venezia la giovanissima sorella Claudia, destinata a sposare un ricco e potente nobile veneziano molto più vecchio di lei,col quale il padre ha stretto accordi vantaggiosi.
Dopo l’emozione di un viaggio in nave, Fadrì si ritrova quindi catapultato nella splendida e ricca Venezia cinquecentesca, dove la vita sembra scorrere in un modo molto più libero e piacevole rispetto alle severe corti abruzzesi, dominate dal rigido cerimoniale spagnolo: alle feste sontuose organizzate per le nozze di Claudia le donne si mostrano assai più aperte e disponibili di quanto il giovane protagonista abbia mai potuto immaginare, immergendolo in un vortice di sensazioni ed emozioni del tutto nuove.
Non mancano nemmeno gli intrighi, a partire da quello ordito da Carlo Adelmo, che vorrebbe il supporto del fratello minore nel suo tentativo di liberarsi dalla tirannia paterna, così come non può mancare la passione, che colpisce il giovane Fadrì dopo l’incontro con una donna bellissima e misteriosa, giunta a Venezia da luoghi lontani.
Il finale, che segna la partenza di Fadrì verso nuove avventure, lascia spazio alla possibilità che questo possa essere il primo volume di una saga e che Sabrina Caregnato voglia in futuro raccontarci ancora qualcosa dei suoi personaggi.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
È interessante la scelta dell’autrice di ambientare Il diavolo a rovescio in un periodo storico e in una regione italiana poco consueti, anche se poi è inevitabilmente lo splendore di Venezia a rubare la scena. Il romanzo sembra frutto di ricerche storiche approfondite, soprattutto per quanto riguarda la descrizione dei luoghi e della vita dell’epoca: dagli ambienti ai cibi presentati sulle tavole, dagli abiti ai gioielli indossati dai personaggi. Si può dire che talvolta certe descrizioni fin troppo minuziose rischiano di appesantire un po’ la narrazione, ma nel complesso Il diavolo a rovescio è un buon romanzo storico, che sarà senz’altro apprezzato dagli amanti del genere.
Per la terza foto, la fonte è qui.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi