Il Decameron si scatena su Twitter
Sul Romanzo ha deciso di aderire a un’iniziativa particolare della Società Dante Alighieri, la quale, dal primo di agosto, ha iniziato a riassumere il Decameron in 100 twoosh (i twoosh sono tweet che contano esattamente 140 caratteri, non 137 o 122, ma proprio 140). Ogni novella ha due versioni: metrica e narrativa. Un esperimento stimolante che nasconde non poche insidie, se non altro per i binari entro i quali ci si pone. La supervisione scientifica è di Massimo Arcangeli, mentre lo sviluppo e il coordinamento linguistico sono affidati a Valeria Noli. I twoosh potranno essere inviati fino all’8 novembre.
Vi sono tre elementi fissi: l’hashtag #14000DB, il numero della giornata e della novella. Ecco un esempio:
#14000DB 3.7 Si maschera un uomo per verificareperché la sua donna non lo voglia amare. Dolente lei svela l'errore così rifiorisce l'amore.
Provate a cercare l’hashtag #14000DB e scoprirete che moltissimi stanno seguendo l’iniziativa, con risultati anche davvero interessanti.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Alla fine del 2013, i migliori twoosh saranno selezionati e premiati nel corso di un evento pubblico e tanti saranno gli eventi organizzati dalla Società Dante Alighieri fino a dicembre: l’intento è coinvolgere i lettori ripensando con forme della tecnologia contemporanea un’opera fondamentale della nostra cultura letteraria, che tanto ha segnato i secoli successivi con la sua potenza evocativa e simbolica.
Noi di Sul Romanzo non potevamo non aderire con entusiasmo, anche perché di recente abbiamo dedicato un numero speciale della nostra Webzine proprio a Boccaccio, con un’esclusiva intervista a Dario Fo e un contributo inedito di Marco Cavalli.
Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook della Dante e saranno pubblicati commenti trasversali anche sulla pagina Facebook PalazzoFirenze.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi