Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Il corsivo: l’eredità contesa

Il corsivo[Articolo di Marta Malengo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura]

Il corsivo, questo sconosciuto.

Forse non ce ne rendiamo conto, eppure lo usiamo tutti i giorni. Nelle lettere a persone lontane. Nei biglietti d’amore infilati sotto porte cariche di speranza. In qualche appunto scritto di fretta nei margini di libri consunti dall’uso, o nei quaderni di scuola. Nei messaggi lasciati su post-it gialli e persino nelle liste della spesa.

Il corsivo ci accompagna da sempre, o perlomeno da quando abbiamo conosciuto la scrittura “vera”, quella che va al di là del semplice stampatello imparato a fatica con le aste disegnate sulla lavagna scura. È il nostro tratto distintivo: salvo rare eccezioni, la nostra scrittura è questa. Magari sbilenca, magari “da gallina”, ma ci contraddistingue, fosse anche soltanto per una firma sulla carta d’identità.

Il corsivo ha una storia affascinante e complessa: per trovarne l’inizio dobbiamo fare un salto indietro di qualche secolo. Questa particolare tecnica di scrittura è legata a un nome importante dell’editoria, Aldo Manuzio – che per primo lo usò nel frontespizio di una rara edizione delle Lettere di Santa Caterina da Siena del 1500.

Quello aldino è stato il primo corsivo nella storia della tipografia. Non a caso il carattere è universalmente noto come italics: ma se l’Italia è indiscutibilmente la sua patria, l'attribuzione è, invece, contesa tra alcuni dei grandi protagonisti del Rinascimento. Fra essi, quel Francesco Griffo da Bologna (1450 ca. - 1518) che disegnò il corsivo per la prima volta, prendendo ispirazione dalla scrittura del grande umanista Poggio Bracciolini. Griffo aveva già dimostrato la sua straordinaria abilità nella creazione di caratteri per alcune edizioni di Manuzio: il De Aetna di Pietro Bembo (1496) – forgiando un carattere noto proprio come tondo Bembo – e la splendida Hypnerotomachia Poliphili (1499). Certo, Griffo e Manuzio non avevano ideato casualmente il corsivo, folgorati da un’ispirazione improvvisa. Il carattere nasce, infatti, da una scrittura molto utilizzata parecchi secoli prima: la carolina. Questa particolare minuscola, detta anche scrittura cancelleresca, prende il nome da Carlo Magno ed è proprio sotto il suo impero che si sviluppa, tra l’Ottavo e il Nono secolo. Sue caratteristiche peculiari sono l’ordine e la chiarezza, date dalla forma particolarmente regolare delle lettere e dall’assenza di abbreviazioni. Caduta in disuso con l’introduzione della scrittura gotica, in particolar modo nel Basso Medioevo, rifiorì successivamente durante l’Umanesimo, grazie proprio a figure come Poggio Bracciolini e Coluccio Salutati, gettando le basi della più moderna umanistica rotonda. Il corsivo, poi, derivato dal tondo umanistico ma leggermente inclinato a destra, si adatta perfettamente allo stile delle edizioni tascabili aldine, agevolando il formato ridotto, ma allo stesso tempo non togliendo nulla in termini di leggibilità.

Per continuare a leggere, clicca qui.

[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.