Il corsivo: l’eredità contesa
[Articolo di Marta Malengo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 3/2013, Le tentazioni della cultura]
Il corsivo, questo sconosciuto.
Forse non ce ne rendiamo conto, eppure lo usiamo tutti i giorni. Nelle lettere a persone lontane. Nei biglietti d’amore infilati sotto porte cariche di speranza. In qualche appunto scritto di fretta nei margini di libri consunti dall’uso, o nei quaderni di scuola. Nei messaggi lasciati su post-it gialli e persino nelle liste della spesa.
Il corsivo ci accompagna da sempre, o perlomeno da quando abbiamo conosciuto la scrittura “vera”, quella che va al di là del semplice stampatello imparato a fatica con le aste disegnate sulla lavagna scura. È il nostro tratto distintivo: salvo rare eccezioni, la nostra scrittura è questa. Magari sbilenca, magari “da gallina”, ma ci contraddistingue, fosse anche soltanto per una firma sulla carta d’identità.
Il corsivo ha una storia affascinante e complessa: per trovarne l’inizio dobbiamo fare un salto indietro di qualche secolo. Questa particolare tecnica di scrittura è legata a un nome importante dell’editoria, Aldo Manuzio – che per primo lo usò nel frontespizio di una rara edizione delle Lettere di Santa Caterina da Siena del 1500.
Quello aldino è stato il primo corsivo nella storia della tipografia. Non a caso il carattere è universalmente noto come italics: ma se l’Italia è indiscutibilmente la sua patria, l'attribuzione è, invece, contesa tra alcuni dei grandi protagonisti del Rinascimento. Fra essi, quel Francesco Griffo da Bologna (1450 ca. - 1518) che disegnò il corsivo per la prima volta, prendendo ispirazione dalla scrittura del grande umanista Poggio Bracciolini. Griffo aveva già dimostrato la sua straordinaria abilità nella creazione di caratteri per alcune edizioni di Manuzio: il De Aetna di Pietro Bembo (1496) – forgiando un carattere noto proprio come tondo Bembo – e la splendida Hypnerotomachia Poliphili (1499). Certo, Griffo e Manuzio non avevano ideato casualmente il corsivo, folgorati da un’ispirazione improvvisa. Il carattere nasce, infatti, da una scrittura molto utilizzata parecchi secoli prima: la carolina. Questa particolare minuscola, detta anche scrittura cancelleresca, prende il nome da Carlo Magno ed è proprio sotto il suo impero che si sviluppa, tra l’Ottavo e il Nono secolo. Sue caratteristiche peculiari sono l’ordine e la chiarezza, date dalla forma particolarmente regolare delle lettere e dall’assenza di abbreviazioni. Caduta in disuso con l’introduzione della scrittura gotica, in particolar modo nel Basso Medioevo, rifiorì successivamente durante l’Umanesimo, grazie proprio a figure come Poggio Bracciolini e Coluccio Salutati, gettando le basi della più moderna umanistica rotonda. Il corsivo, poi, derivato dal tondo umanistico ma leggermente inclinato a destra, si adatta perfettamente allo stile delle edizioni tascabili aldine, agevolando il formato ridotto, ma allo stesso tempo non togliendo nulla in termini di leggibilità.
Per continuare a leggere, clicca qui.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi