Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Il Centro Einaudi festeggia il suo cinquantenario

Luigi EinaudiIl 3 dicembre 2014 il Centro Einaudi ha festeggiato il proprio cinquantenario presso il Teatro Regio di Torino. Fondato nel 1963 da Fulvio Guerrini e da un piccolo gruppo di intellettuali e imprenditori torinesi, il Centro porta il nome del grande statista Luigi Einaudi e si ispira al suo «conoscere per deliberare». Nacque con l'intento di rileggere, in chiave italiana e policy-oriented, il liberalismo classico e le sue interpretazioni contemporanee, all'epoca soprattutto anglosassoni. Erano gli anni del boom economico, era stato varato il primo governo organico di centrosinistra presieduto da Aldo Moro, con Pietro Nenni vicepresidente. Torino era la città più industrializzata d’Italia ed era una fucina di idee e proposte. Le collane editoriali del Centro Einaudi traducono in italiano le opere di Popper, von Hajek, Rowls, Bell, Tullok, Keynes, Stigler, Nozick, mettendo a disposizione del grande pubblico autori poco noti a quel tempo. La rivista Biblioteca della Libertà, ora diventata telematica, inizia le pubblicazioni nel 1964 sotto la guida di Piero Ostellino e diviene il luogo di formazione per una nuova generazione di studiosi liberali.

Nel tempo, il Centro Einaudi ha modificato la propria struttura (oggi è un'associazione riconosciuta dalla Regione Piemonte) e ha vissuto diversi ricambi generazionali, mantenendo la vocazione ideale, l'indipendenza e la capacità di formare nuova classe dirigente. 

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

«Adottare le idee liberali come chiave di lettura più efficace della realtà, svolgendo ricerche a tutto campo sui più vari temi economici e sociali», ha detto Salvatore Carrubba, attuale presidente del Centro, in occasione del suo cinquantenario.

Adesso il Centro Einaudi esplora le nuove frontiere della bioetica e dei diritti legati alle tecnologie digitali. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.