Il Centro Einaudi festeggia il suo cinquantenario
Il 3 dicembre 2014 il Centro Einaudi ha festeggiato il proprio cinquantenario presso il Teatro Regio di Torino. Fondato nel 1963 da Fulvio Guerrini e da un piccolo gruppo di intellettuali e imprenditori torinesi, il Centro porta il nome del grande statista Luigi Einaudi e si ispira al suo «conoscere per deliberare». Nacque con l'intento di rileggere, in chiave italiana e policy-oriented, il liberalismo classico e le sue interpretazioni contemporanee, all'epoca soprattutto anglosassoni. Erano gli anni del boom economico, era stato varato il primo governo organico di centrosinistra presieduto da Aldo Moro, con Pietro Nenni vicepresidente. Torino era la città più industrializzata d’Italia ed era una fucina di idee e proposte. Le collane editoriali del Centro Einaudi traducono in italiano le opere di Popper, von Hajek, Rowls, Bell, Tullok, Keynes, Stigler, Nozick, mettendo a disposizione del grande pubblico autori poco noti a quel tempo. La rivista Biblioteca della Libertà, ora diventata telematica, inizia le pubblicazioni nel 1964 sotto la guida di Piero Ostellino e diviene il luogo di formazione per una nuova generazione di studiosi liberali.
Nel tempo, il Centro Einaudi ha modificato la propria struttura (oggi è un'associazione riconosciuta dalla Regione Piemonte) e ha vissuto diversi ricambi generazionali, mantenendo la vocazione ideale, l'indipendenza e la capacità di formare nuova classe dirigente.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
«Adottare le idee liberali come chiave di lettura più efficace della realtà, svolgendo ricerche a tutto campo sui più vari temi economici e sociali», ha detto Salvatore Carrubba, attuale presidente del Centro, in occasione del suo cinquantenario.
Adesso il Centro Einaudi esplora le nuove frontiere della bioetica e dei diritti legati alle tecnologie digitali.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi