“Il castigo di Attila” di Paolo Foschi
Paolo Foschi ha tre passioni: la musica, lo sport e i libri. Giornalista del «Corriere della Sera», ha pubblicato per e/o prima Delitto alle Olimpiadi e successivamente Il castigo di Attila. Il 6 marzo è uscita in libreria la terza indagine di Igor Attila, Il killer delle maratone.
Chi è Igor Attila? È il commissario alla guida della Sezione crimini sportivi della questura di Roma, un ex pugile, finalista alle Olimpiadi di Seul nel 1988: in quell’occasione vinse un argento, ma solo perché i giudici di gara erano stati corrotti. Il suo è un oro sfumato, che ad Attila pesa come un macigno, sempre pronto a ricordargli che non viviamo in un mondo giusto, quanto piuttosto soggetto a una giustizia «imperfetta e asimmetrica». Il castigo di Attila vede il commissario coinvolto in un caso connesso al calcio: subito dopo il successo in Champions League della Roma, il portiere della squadra, Rocco Graziano, viene trovato in fin di vita nella sua villa. Qualcuno gli ha sparato, ma chi e per quale motivo?
Fra le tante ipotesi, due sono le più probabili: da una parte, numerose fonti suggeriscono che il giocatore fosse implicato in loschi affari, legati addirittura alla camorra, per cui è probabile che Graziano avesse pestato i piedi a qualcuno o agito con imprudenza in qualche operazione; dall’altra, era noto che il ragazzo, tradendo le sue umili origini, si fosse fatto coinvolgere dagli stravizi propri dell’ambiente che frequentava: donne, droghe, festini. Attila, infatti, scopre che Graziano aveva due fidanzate ufficiali: la velina Fefè, una ragazza napoletana che, malgrado i pregiudizi della gente sulla sua professione, in realtà era sinceramente innamorata del calciatore, e Ludovica, una biologa. Forse nel delitto c’entra la gelosia? Cos’è accaduto quella notte nella villa di Graziano? Le indagini di Attila condurranno a un inaspettato epilogo.
L’autore ritrae il mondo del calcio così com’è nell’immaginario collettivo: giovani ragazzi che si lasciano traviare dai beni materiali, secondo uno stile di vita in cui tutto è facile e dovuto. Attila rappresenta l’altra faccia dello sport, un uomo in cui prevalgono la passione, l’entusiasmo, la cura del corpo, mediante un ferreo regime alimentare e l’allenamento quotidiano. Il commissario riesce a mantenere integra la sua morale, prima nell’attività agonistica e successivamente nel lavoro alla Sezione crimini sportivi, che gli permette di restare in contatto con ciò che più ama.
Il punto di forza del romanzo risiede senza dubbio nel suo protagonista: il merito di Foschi è stato quello di aver creato un personaggio ben delineato sia sotto l’aspetto fisico – attento alla linea, sportivo – che caratteriale. Attila vive di rimpianti, di quello che poteva essere e non è stato, tanto nella professione che nel privato, dal momento che la sua storia d’amore con Titta è finita male (ma, attenzione, il finale riserva una sorpresa!). Perché leggere Il castigo di Attila? Perché è un libro scritto bene, una lettura davvero piacevole anche per chi, come la sottoscritta, di calcio e sport in generale non se ne intende. Il lettore è conquistato dall’umanità di Attila, certo ironico, un po’ lunatico, ma anche sensibile, generoso, dalla parte dei più deboli. Bella la trama e interessante la scelta di intervallare la narrazione con i versi di canzoni, che si armonizzano con il resto del testo e costituiscono una continuazione e integrazione dei pensieri di Attila, in seguito a un incontro, un colloquio o a un ricordo.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi