Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Il capitano della propria anima. La scelta secondo Nelson Mandela

Nelson Mandela«Gli uomini sono miseri per necessità, e risoluti di credersi miseri per accidente».
Questa conclusione di uno dei Pensieri di Giacomo Leopardi mi è venuta alla mente mentre ascoltavo il Presidente degli Stati Uniti d’America che, durante la commemorazione di Nelson Mandela, tentava, in 19 minuti, di dare una forma alla vita di un uomo davanti a una folla bagnata, stretta dentro (e attorno) la ciambella multicolore che racchiude lo stadio di Soweto in Sud Africa. È il 10 dicembre 2013, Nelson Mandela è morto da cinque giorni e il suo popolo canta e si colora di gesti e di bandiere per non sentire ancora, è troppo presto davvero, la solitudine della sua assenza.

In un articolo apparso sul «The New Yorker», il numero andato in stampa prima della morte di Mandela, James Wood ci offre il suo punto di vista sulla morte nella vita e nei romanzi, ricordandoci che la morte di uomo, a differenza di quella di un personaggio, non ha una sua forma definita fin dall’inizio della storia. E se nel libro che portiamo in mano la fine è stata già scritta e non può essere cambiata, nella vita che portiamo addosso il finale è sempre aperto, fino all’ultimo respiro, fino all’ultima scelta. E solo quando una persona svanisce possiamo fare qualche passo indietro, come se fossimo di fronte a un quadro di Jackson Pollock, in continuo divenire nei suoi strati di materia apparentemente antitetica e disarmonica a cui non siamo ancora riusciti a dare un senso definitivo. Allora e solo allora lo guarderemo prendere forma, capendo che da quel momento in poi non potrà più cambiare e, proprio in quel momento, inizierà a mancarci, in tutte le sue età, le sue fasi, le sue scelte.

Le migliaia di persone che hanno viaggiato per giorni pur di essere presenti alla giornata di commemorazione di Nelson Mandela quel passo indietro non l’hanno ancora fatto, nessuno di noi l’ha fatto, né lo poteva fare, perché la tela che ci ha offerto Madiba (così era chiamato e conosciuto dal suo popolo Mandela) è così vasta e dai colori così intensi che l’occhio non riesce a comandare al cervello di fare quel passo indietro, è immerso nel colore e non se la sente di tornare in una comoda area grigia.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

 Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Mandela, da quella tela, continua a osservarci, noi miseri per necessità e non per accidente, noi adattivi e adattabili a qualsiasi arrogante violenza pur di sopravvivere, pur di continuare a respirare, di nascosto, sotto la melma, dentro la melma che facciamo nostra pur di continuare a essere. Ebbene questa scelta Mandela ha deciso di non farla e in questo sta la sua forza e la sua domanda. Madiba ci ricorda che «sembra sempre impossibile fino a che non viene fatto» e che sta anche a noi farlo, ce lo chiede, ce lo impone e non è facile ignorare la sua richiesta.

Ora, Nelson Mandela ha lasciato definitivamente al suo popolo la possibilità e l’onere del prossimo rifiuto, l’ha lasciato a tutti noi, l’ha lasciato anche a Mr. Obama chiedendogli di essere il «capitano della propria anima», non sarà un’impresa facile, ma non staremo solo a guardare.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.