Il capitano della propria anima. La scelta secondo Nelson Mandela
«Gli uomini sono miseri per necessità, e risoluti di credersi miseri per accidente».
Questa conclusione di uno dei Pensieri di Giacomo Leopardi mi è venuta alla mente mentre ascoltavo il Presidente degli Stati Uniti d’America che, durante la commemorazione di Nelson Mandela, tentava, in 19 minuti, di dare una forma alla vita di un uomo davanti a una folla bagnata, stretta dentro (e attorno) la ciambella multicolore che racchiude lo stadio di Soweto in Sud Africa. È il 10 dicembre 2013, Nelson Mandela è morto da cinque giorni e il suo popolo canta e si colora di gesti e di bandiere per non sentire ancora, è troppo presto davvero, la solitudine della sua assenza.
In un articolo apparso sul «The New Yorker», il numero andato in stampa prima della morte di Mandela, James Wood ci offre il suo punto di vista sulla morte nella vita e nei romanzi, ricordandoci che la morte di uomo, a differenza di quella di un personaggio, non ha una sua forma definita fin dall’inizio della storia. E se nel libro che portiamo in mano la fine è stata già scritta e non può essere cambiata, nella vita che portiamo addosso il finale è sempre aperto, fino all’ultimo respiro, fino all’ultima scelta. E solo quando una persona svanisce possiamo fare qualche passo indietro, come se fossimo di fronte a un quadro di Jackson Pollock, in continuo divenire nei suoi strati di materia apparentemente antitetica e disarmonica a cui non siamo ancora riusciti a dare un senso definitivo. Allora e solo allora lo guarderemo prendere forma, capendo che da quel momento in poi non potrà più cambiare e, proprio in quel momento, inizierà a mancarci, in tutte le sue età, le sue fasi, le sue scelte.
Le migliaia di persone che hanno viaggiato per giorni pur di essere presenti alla giornata di commemorazione di Nelson Mandela quel passo indietro non l’hanno ancora fatto, nessuno di noi l’ha fatto, né lo poteva fare, perché la tela che ci ha offerto Madiba (così era chiamato e conosciuto dal suo popolo Mandela) è così vasta e dai colori così intensi che l’occhio non riesce a comandare al cervello di fare quel passo indietro, è immerso nel colore e non se la sente di tornare in una comoda area grigia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Mandela, da quella tela, continua a osservarci, noi miseri per necessità e non per accidente, noi adattivi e adattabili a qualsiasi arrogante violenza pur di sopravvivere, pur di continuare a respirare, di nascosto, sotto la melma, dentro la melma che facciamo nostra pur di continuare a essere. Ebbene questa scelta Mandela ha deciso di non farla e in questo sta la sua forza e la sua domanda. Madiba ci ricorda che «sembra sempre impossibile fino a che non viene fatto» e che sta anche a noi farlo, ce lo chiede, ce lo impone e non è facile ignorare la sua richiesta.
Ora, Nelson Mandela ha lasciato definitivamente al suo popolo la possibilità e l’onere del prossimo rifiuto, l’ha lasciato a tutti noi, l’ha lasciato anche a Mr. Obama chiedendogli di essere il «capitano della propria anima», non sarà un’impresa facile, ma non staremo solo a guardare.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi