“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee diventa una graphic novel
Continua il successo senza tempo di Il buio oltre la siepe di Harper Lee.
Pubblicato per la prima volta nel 1960, il libro ha venduto più di 40 milioni di copie nel mondo. Dopo il cinema, il teatro e il musical, tocca alla graphic novel reinterpretare la storia magistralmente raccontata da Harper Lee grazie a una trasposizione che si preannuncia originalissima.
LEGGI ANCHE – 12 cose che (forse) non sai su Harper Lee e “Il buio oltre la siepe”
La graphic novel sarà illustrata da Fred Fordham, l’artista londinese che ha dichiarato:
«Adattare una storia che significa così tanto per così tante persone, e trovare lo stile appropriato per darle vita in una forma del tutto nuova, è un grande onore e un’enorme responsabilità, oltre che un gran piacere».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Secondo quanto riferisce il «Guardian», il libro è ancora nella fase dello storyboard, come ha confermato anche l’editore Jason Arthur di William Heinemann, aggiungendo:
«Quello che ha realizzato finora Fred è stupefacente e il suo storyboard è assolutamente in linea con il romanzo originale».
LEGGI ANCHE – 16 lettere autografe di Harper Lee
È stata la fondazione Lee a prendere i primi contatti con l’editore per la realizzazione di una graphic novel. Questa infatti è solo l’ultima di una serie di progetti che si ispirano al libro della Lee.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
A dicembre, ad esempio, è stato annunciato che la cittadina di origine della scrittrice avrebbe creato un gruppo di attrazioni turistiche ispirate al libro. Il tutto dovrebbe essere pronto per quest’anno, mentre la pubblicazione della graphic novel dedicata a Il buio oltre la siepe di Harper Lee è prevista per novembre 2018.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi