“Il buio oltre la siepe” di Harper Lee debutta a Broadway. Ecco tutte le novità
Dalla prima edizione di Il buio oltre la siepe di Harper Lee (edito in Italia da Feltrinelli, nella traduzione di Amalia D'Agostino Schanzer) sono trascorsi ormai 56 anni. Nel frattempo, il libro è diventato un vero e proprio caso commerciale con 40 milioni di copie vendute e imponendosi anche come testo di lettura narrativa nei programmi scolastici americani, complice ovviamente il tema delicato (l’integrazione razziale e i diritti delle minoranze) per la cultura degli Stati Uniti.
Nonostante abbia scritto solo due romanzi nella sua carriera, Harper Lee continua a far parlare di sé, attirando l’attenzione di critici, produttori e lettori.
Un nuovo romanzo
A 89, infatti, l’autrice ha deciso di pubblicare il suo secondo libro, confidando nel successo del primo, che fu talmente apprezzato, sia dalla critica sia dal pubblico, che le fu insignito il Premio Pulitzer.
Pubblicato nel 2015 con il titolo di Go set a watchman, il romanzo è stato edito in Italia lo stesso anno, sempre da Feltrinellie nella traduzione di Vincenzo Mantovani, con il titolo Va’, metti una sentinella, riscuotendo un buon successo. Di come la critica (soprattutto americana) si sia divisa intorno a questo secondo romanzo, abbiamo già avuto modo di parlare in un precedente post, così come del fatto che, in realtà, sia stato scritto prima di Il buio oltre la siepe di cui sembra riproporre gli antefatti.
In particolare, una differenza importante tra i due romanzi sembra aver richiamato l’attenzione dei lettori. Va’, metti una sentinella propone, infatti, una versione diversa dell’avvocato Atticus Finch che da avvocato che mette a rischio la sua vita per un uomo di colore ingiustamente accusato, diventa un vecchio bigotto che si oppone alla sua giovane figlia, quando questa si esprime a favore dell’integrazione razziale.
Al di là dei giudizi su questo secondo romanzo o sull’operazione in sé (intorno alla quale non sono mancate polemiche), non si può negare che Harper Lee sia ritornata prepotentemente in auge e per questioni non legate solo alla letteratura.
Il romanzo che ha conquistato Broadway
È di pochi giorni fa la notizia, rilanciata dal «New York Times», di una nuova trasposizione del primo romanzo di Harper Lee, che debutterà a Broadway.
Il produttore Scott Rudin ha acquisito i diritti per l’adattamento di Il buio oltre la siepe e ha affidato il compito allo sceneggiatore Aaron Sorkin, che ha già collaborato con Rudin in film come Social Network e Steve Jobs e autore di serie TV come The Newsroom. Il regista sarà Bartlett Sher, già vincitore di un Tony Award per il musical South Pacific. Al momento, non sono ancora noti i nomi degli attori protagonisti. La messa in scena è prevista per la stagione 2017-2018.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
È lo stesso Rudin a raccontare il suo amore per il libro e le frenetiche negoziazioni per l’acquisizione dei diritti, protrattesi per mesi. Inevitabile, dunque, per lui sottolineare come la sua richiesta allo sceneggiatore sia stata quella di attenersi scrupolosamente al romanzo, soprattutto per quanto riguarda la figura di Atticus, «uno dei personaggi più grandi mai creati nella letteratura americana».
«Il buio oltre la siepe è uno dei capolavori più venerati della letteratura americana del XX secolo. Vive in maniera diversa nell’immaginazione di ognuno di noi, esattamente come ogni grande romanzo dovrebbe fare. E anch’io mi sto muovendo in questa direzione» ha dichiarato Aaron Sorkin al «New York Times». Se ne deduce, quindi, che Sorkin ambirà a una maggiore libertà rispetto al testo originale. Ad esempio, già sappiamo che la sua versione avrà un inizio diverso rispetto a quello del romanzo, includerà nuovi dialoghi e renderà esplicite scene a cui nel romanzo si allude soltanto.
D’altro canto, Bartlett Sher, futuro regista, ha anche sottolineato come sarà sua intenzione mettere in evidenza gli echi contemporanei presenti nell’opera di Lee.
Ma non è la prima volta a teatro.
Poco più su abbiamo parlato di una nuova trasposizione per Il buio oltre la siepe. E, infatti, se il romanzo è al suo debutto a Broadway non è certo la prima volta che la sua storia sarà rappresentata su un palcoscenico. Come non ricordare l’adattamento di Christopher Sergel, che già in precedenza aveva riscosso grande successo e molte repliche in America, soprattutto a Monroeville (città natale di Harper Lee, in Alabama), dove l’opera è stata messa in scena per 26 anni. La stessa Harper Lee, insieme al suo avvocato Tonja B. Carter, ha fondato la Mockingbird Company (organizzazione noprofit) per produrre la commedia a Monroeville.
E al cinema?
E anche sul grande schermo Il buio oltre la siepe è riuscito a imporsi con la trasposizione del 1962, per la sceneggiatura di Horton Foote (a cui lo stesso Sorkin ha dichiarato di guardare con una certa attenzione, soprattutto per cogliere le differenze rispetto al romanzo) e la regia di Robert Mulligan.
Con Gregory Peck nel ruolo di Atticus Finch e Mary Badham in quello di Scout, il film vinse ben tre Premio Oscar (Miglior attore protagonista, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior scenografia) e tre Golden Globe.
Il debutto a Broadway, dunque, si pone come nuova pietra miliare culturale per Il buio oltre la siepe di Harper Lee, la cui fama sembrava dover essere messa in ombra da Va’, metti la sentinella.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi