Il boom del self-publishing negli Stati Uniti
Le trasformazioni del mercato editoriale si fanno vive ormai, e non senza conseguenze, giorno dopo giorno, a vari livelli. In questo contesto, il digitale, l’e-book, e più in generale tutte quelle tecnologie che hanno incoraggiato il DIY (Do It Yourself), stanno assumendo un ruolo sempre più importante.
Una recente ricerca, condotta dalla società Bowker, specializzata nella raccolta di dati bibliografici, ha evidenziato un dato molto interessante: l’anno 2012, infatti, almeno negli Stati Uniti, ha visto aumentare il numero di testi auto-pubblicati su carta del 59% rispetto all’anno precedente. Lo studio, il quale ha visto il conteggio dei codici ISBN apposti a lavori auto-pubblicati, e che com’è ovvio non ha considerato i titoli pubblicati senza ISBN e, d’altro canto, può includere copie elettroniche di testi pubblicati anche su carta, dà un’idea della crescita esponenziale di questo, che potremmo chiamare un “sottoinsieme” del mercato editoriale. La cifra è cospiscua: più di 391.000 titoli auto-pubblicati, solo negli Stati Uniti, nel 2012, con un balzo del 422 per cento rispetto al 2007, solo cinque anni prima.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Sempre secondo questa fonte, nel self-publishing a farla da padrone sono le donne, con un 71 per cento delle pubblicazioni e il genere “romance” a guidare la classifica.
Tutto ciò, com’era prevedibile, ha provocato, a catena, un miglioramento generale della qualità di questi testi, dato soprattutto da una maggiore coscienza del “processo editoriale” da parte degli autori, sebbene con modalità non ortodosse, e proprio per questo molto più interessanti da rilevare.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi