Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Il blog di Sul Romanzo chiude i battenti e si apre un nuovo cammino

Il blog di Sul Romanzo chiude i battenti e si apre un nuovo cammino
Se qualcuno mi avesse raccontato il viaggio fino al 2022, non ci avrei creduto. Sono stati 13 anni incredibili. Nel frattempo, il parlare di libri online, se così posso dire, ha vissuto una rivoluzione nelle sue fondamenta. Nel 2009 Facebook era arrivato da poco in Italia ma non esistevano ancora i numeri e le consuetudini che poi sarebbero diventati parte della quotidianità. Instagram e Pinterest comparvero nel 2010 e TikTok nel 2016. Il parlare di libri online si è spostato sempre più nei social e i blog hanno perso la centralità che avevano prima.

I ricordi in 13 anni sono innumerevoli. Abbiamo costruito nel tempo su Facebook una comunità di 173 mila persone circa ‒ grande come l’intera Perugia o Reggio Calabria ‒, nella quale i commentatori aprivano dibattiti con le loro opinioni. Quando abbiamo raggiunto le 100 mila visite uniche al mese nel blog ci è sembrato un riconoscimento dei nostri sforzi. Inoltre, non si contano le situazioni che ci hanno commosso o emozionato, perché nel parlare di libri si entra altresì in contatto con le persone e i loro mondi privati.   

Un viaggio di squadra, io avrei fatto ben poco da solo. L’impegno di tanti collaboratori e del caporedattore Gerardo Perrotta. A loro va il mio più profondo ringraziamento, oltre a quello verso voi lettori, che siete stati indubbiamente la nostra forza in 13 anni. Ringrazio e ringraziamo anche i numerosi professionisti dell’editoria che abbiamo conosciuto e incontrato, la lista sarebbe lunghissima. Infine, un ringraziamento alle critiche, di ogni tipo, perché tutto è servito a metterci in discussione, costringendoci talvolta a rivedere le nostre convinzioni.

Il parlare di libri online è cambiato nel tempo e un progetto può diventare qualcosa di differente, concentrando le energie su altri obiettivi. Negli ultimi anni erano aumentate le domande rispetto al futuro del blog e le risposte sono piano piano diventate più evidenti. Ci dispiace vivere questo momento della chiusura del blog? Un po’ sì, certo, impossibile negarlo, ma al contempo si stanno liberando energie per qualcosa che conoscerete in futuro.    
Speriamo di avervi donato in 13 anni consigli di lettura interessanti e buoni stimoli per approfondire.

Sul Romanzo continua il suo viaggio con l’agenzia letteraria e l’academy di formazione. Utilizzeremo i profili social con frequenze e modalità diverse. Lasceremo tutti i post del blog online nei prossimi mesi e appuntamento al 2023, in una data ancora da definire con precisione, quando presenteremo il nuovo sito.
Davanti abbiamo altri viaggi e ci auguriamo di farne ancora qualcuno insieme a voi.
Un’alba ci aspetta, ci siamo già messi in cammino.  

Grazie a tutti.

Morgan Palmas

 

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (11 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.