Il blog di Sul Romanzo chiude i battenti e si apre un nuovo cammino
Se qualcuno mi avesse raccontato il viaggio fino al 2022, non ci avrei creduto. Sono stati 13 anni incredibili. Nel frattempo, il parlare di libri online, se così posso dire, ha vissuto una rivoluzione nelle sue fondamenta. Nel 2009 Facebook era arrivato da poco in Italia ma non esistevano ancora i numeri e le consuetudini che poi sarebbero diventati parte della quotidianità. Instagram e Pinterest comparvero nel 2010 e TikTok nel 2016. Il parlare di libri online si è spostato sempre più nei social e i blog hanno perso la centralità che avevano prima.
I ricordi in 13 anni sono innumerevoli. Abbiamo costruito nel tempo su Facebook una comunità di 173 mila persone circa ‒ grande come l’intera Perugia o Reggio Calabria ‒, nella quale i commentatori aprivano dibattiti con le loro opinioni. Quando abbiamo raggiunto le 100 mila visite uniche al mese nel blog ci è sembrato un riconoscimento dei nostri sforzi. Inoltre, non si contano le situazioni che ci hanno commosso o emozionato, perché nel parlare di libri si entra altresì in contatto con le persone e i loro mondi privati.
Un viaggio di squadra, io avrei fatto ben poco da solo. L’impegno di tanti collaboratori e del caporedattore Gerardo Perrotta. A loro va il mio più profondo ringraziamento, oltre a quello verso voi lettori, che siete stati indubbiamente la nostra forza in 13 anni. Ringrazio e ringraziamo anche i numerosi professionisti dell’editoria che abbiamo conosciuto e incontrato, la lista sarebbe lunghissima. Infine, un ringraziamento alle critiche, di ogni tipo, perché tutto è servito a metterci in discussione, costringendoci talvolta a rivedere le nostre convinzioni.
Il parlare di libri online è cambiato nel tempo e un progetto può diventare qualcosa di differente, concentrando le energie su altri obiettivi. Negli ultimi anni erano aumentate le domande rispetto al futuro del blog e le risposte sono piano piano diventate più evidenti. Ci dispiace vivere questo momento della chiusura del blog? Un po’ sì, certo, impossibile negarlo, ma al contempo si stanno liberando energie per qualcosa che conoscerete in futuro.
Speriamo di avervi donato in 13 anni consigli di lettura interessanti e buoni stimoli per approfondire.
Sul Romanzo continua il suo viaggio con l’agenzia letteraria e l’academy di formazione. Utilizzeremo i profili social con frequenze e modalità diverse. Lasceremo tutti i post del blog online nei prossimi mesi e appuntamento al 2023, in una data ancora da definire con precisione, quando presenteremo il nuovo sito.
Davanti abbiamo altri viaggi e ci auguriamo di farne ancora qualcuno insieme a voi.
Un’alba ci aspetta, ci siamo già messi in cammino.
Grazie a tutti.
Morgan Palmas
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi