Il baratro delle biblioteche scolastiche
L’AIE (Associazione Italiana Editori) ha pubblicato di recente un documento ricco di dati sulle biblioteche scolastiche.
Il 57,9% dei bambini e ragazzi fra i 6 e i 17 anni legge, rispetto al 46% della media nazionale. In sostanza, la lettura infantile va meglio di quella adulta, non è un dato nuovo, ma si scopre che in 18 anni è aumentata di soli 8 punti percentuali. Di contro, il 42% dei bambini e ragazzi non legge libri se non quelli scolastici. Fra i 2 e i 5 anni soltanto il 63,3% legge tutti i giorni, intendendo per questa fascia di età leggere, colorare, sfogliare libri o albi illustrati fuori dagli orari scolastici.
Non è una situazione che consente di essere allegri, ma ci sono altri problemi.
Lo studio ha indagato il mondo delle biblioteche scolastiche. In tutte le scuole italiane che hanno partecipato all’indagine esiste una biblioteca, eccetto per il 10,6%. Se si considera il patrimonio medio librario per scuola, si ottiene il numero di 3.071 testi (il numero medio di libri per studente è di 4,7). Le biblioteche scolastiche italiane sono grandi, in media, 57mq e vi sono 14,9 posti a sedere per ognuna. La scuola spende 553 euro per l’acquisto di nuovi libri, che corrisponde a quasi la metà delle spese per il funzionamento della biblioteca.
Sono 397.854 i volumi entrati nelle biblioteche scolastiche italiane nell’ultimo anno, circa 70 per ogni scuola come valore medio. Il dato rappresenta un grado di incidenza dello 0,18% rispetto all’intera produzione annua di libri.
La cifra desolante è di 1,56 euro, che corrisponde alla spesa media annua per alunno destinata al funzionamento della biblioteca scolastica, di questa considerevole somma 0,68 centesimi destinati all’acquisto di nuovi volumi.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi