Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

“Il bacio più breve della storia” di Mathias Malzieu: l’amore è un’equazione poetica

“Il bacio più breve della storia” di Mathias Malzieu: l’amore è un’equazione poeticaIl bacio più breve della storia di Mathias Malzieu, edito da Feltrinelli, racconta la tenera storia d’amore di un inventore che una sera, al Théatre de Renard di Parigi, mentre stanno suonando la canzone It’s now or never bacia la ragazza più incantevole che abbia mai visto. Quel bacio dura un istante, un fuggevole minuto, basta un attimo e la giovane sparisce. Dov’è finita? Cosa le è successo?

L’inventore, che si auto definisce depresso perché le sue invenzioni di solito non funzionano, chiede aiuto a Louisa, la sua farmacista. Deve assolutamente ritrovare quella ragazza e l’unica traccia che ha è il sibilo prodotto dai suoi polmoni asmatici. Louisa gli consiglia di rivolgersi al grande detective in pensione Gaspard Neige, un omino anziano e bizzarro, ormai in pensione ma disponibile ad accettare casi intriganti e apparentemente impossibili. Gaspard sceglie di aiutarlo e mette a sua disposizione Elvis, un pappagallo in grado di riprodurre qualsiasi suono, finanche il sibilo di un affanno.

La ricerca è spasmodica e intrigante, i segnali della sua presenza sono ovunque ma lei sembra essersi volatilizzata nel nulla. Louisa per prima lo incoraggia a non arrendersi. Allora il giovane innamorato decide di dare qualche aiutino al suo pappagallo: scrive dei biglietti con messaggi poetici da lasciare in giro per la città e realizza dei cioccolatini magici in grado di ricreare il sapore del loro fuggevole bacio. Una sera la trova, ed è solo allora che ha inizio la vera storia, il loro romanzo d’amore. Riusciranno a stare insieme malgrado l’invisibilità di lei? La ragazza che cercava è davvero colei che credeva che fosse?

“Il bacio più breve della storia” di Mathias Malzieu: l’amore è un’equazione poetica_Chagall

Il bacio più breve della storia è talmente breve che ha quasi le vesti di un racconto, tuttavia la leggerezza dei suoi contenuti e la lunghezza ridotta della storia non devono ingannare. Malzieu ha scritto un libro di altissima qualità letteraria, che si presta a molteplici piani di lettura e interpretazioni. Ciò che immediatamente colpisce è lo stile dell’autore, unico nel suo genere. La sua penna, a tratti poetica, è un susseguirsi di metafore, similitudini, sinestesie.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

“Il bacio più breve della storia” di Mathias Malzieu: l’amore è un’equazione poetica

L’autore inventa un mondo immaginario in cui ci sono ragazze che spariscono, investigatori armati di pappagallo dai capelli di nuvola, cioccolatini che ricreano il sapore di un bacio, scatole che si trasformano in bombe d’amore, e questo mondo immaginifico e immaginario in cui lascia immergere il lettore è modellato anche nelle parole, nei neologismi, nelle espressioni inusuali, negli accostamenti lessicali insoliti. Proprio queste particolarità linguistiche rendono il lavoro della traduttrice Cinzia Poli ancora più encomiabile. Perla preziosa infine è l’appendice conclusiva intitolata Amorcerotti, un insieme di quadretti poetici scherzosi e delicati che l’inventore dedica alla sua amata, da leggere e rileggere.

“Il bacio più breve della storia” di Mathias Malzieu: l’amore è un’equazione poetica_Auguste Toulmouche, 1874

È possibile amare qualcuno che si rende invisibile agli occhi dell’amato? Solo un cuore gentile e occhi sinceramente aperti e pronti a comprendere sanno accorgersi dell’amore. Questo sembra essere il messaggio dell’autore che fa dell’amore il più grande mistero mai esistito, per cui non basta una sola invenzione. Prendendo i prestito parole di Malzieu: «L’amore è un’equazione poetica, devi cercare di risolverla qualunque cosa accada».

“Il bacio più breve della storia” di Mathias Malzieu: l’amore è un’equazione poetica_Tamara de Lempicka

Malzieu scrive sull’amore, la sua storia è una grande metafora sull’amore. In maniera magica, delicata, vaporosa spiega come spesso sia difficile “vedere” la persona amata, lascia intuire come non esista nulla di più invisibile di ciò che non si vuol vedere perché in fondo niente è più visibile dei sentimenti. Su questa grande scacchiera in cui le caselle del visibile e dell’invisibile si alternano, ne Il bacio più breve della storia si dichiara che l’amore è passione, è magia, è un riverbero di cioccolata ma è soprattutto un sentimento vero, reale, che vive nella quotidianità e che ha bisogno di concretizzarsi nella normalità perché, come conclude Malzieu, confrontarsi, scontrarsi, amarsi, ridere insieme sono la vera avventura straordinaria. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (6 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.