“Il bacio più breve della storia” di Mathias Malzieu: l’amore è un’equazione poetica
Il bacio più breve della storia di Mathias Malzieu, edito da Feltrinelli, racconta la tenera storia d’amore di un inventore che una sera, al Théatre de Renard di Parigi, mentre stanno suonando la canzone It’s now or never bacia la ragazza più incantevole che abbia mai visto. Quel bacio dura un istante, un fuggevole minuto, basta un attimo e la giovane sparisce. Dov’è finita? Cosa le è successo?
L’inventore, che si auto definisce depresso perché le sue invenzioni di solito non funzionano, chiede aiuto a Louisa, la sua farmacista. Deve assolutamente ritrovare quella ragazza e l’unica traccia che ha è il sibilo prodotto dai suoi polmoni asmatici. Louisa gli consiglia di rivolgersi al grande detective in pensione Gaspard Neige, un omino anziano e bizzarro, ormai in pensione ma disponibile ad accettare casi intriganti e apparentemente impossibili. Gaspard sceglie di aiutarlo e mette a sua disposizione Elvis, un pappagallo in grado di riprodurre qualsiasi suono, finanche il sibilo di un affanno.
La ricerca è spasmodica e intrigante, i segnali della sua presenza sono ovunque ma lei sembra essersi volatilizzata nel nulla. Louisa per prima lo incoraggia a non arrendersi. Allora il giovane innamorato decide di dare qualche aiutino al suo pappagallo: scrive dei biglietti con messaggi poetici da lasciare in giro per la città e realizza dei cioccolatini magici in grado di ricreare il sapore del loro fuggevole bacio. Una sera la trova, ed è solo allora che ha inizio la vera storia, il loro romanzo d’amore. Riusciranno a stare insieme malgrado l’invisibilità di lei? La ragazza che cercava è davvero colei che credeva che fosse?
Il bacio più breve della storia è talmente breve che ha quasi le vesti di un racconto, tuttavia la leggerezza dei suoi contenuti e la lunghezza ridotta della storia non devono ingannare. Malzieu ha scritto un libro di altissima qualità letteraria, che si presta a molteplici piani di lettura e interpretazioni. Ciò che immediatamente colpisce è lo stile dell’autore, unico nel suo genere. La sua penna, a tratti poetica, è un susseguirsi di metafore, similitudini, sinestesie.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
L’autore inventa un mondo immaginario in cui ci sono ragazze che spariscono, investigatori armati di pappagallo dai capelli di nuvola, cioccolatini che ricreano il sapore di un bacio, scatole che si trasformano in bombe d’amore, e questo mondo immaginifico e immaginario in cui lascia immergere il lettore è modellato anche nelle parole, nei neologismi, nelle espressioni inusuali, negli accostamenti lessicali insoliti. Proprio queste particolarità linguistiche rendono il lavoro della traduttrice Cinzia Poli ancora più encomiabile. Perla preziosa infine è l’appendice conclusiva intitolata Amorcerotti, un insieme di quadretti poetici scherzosi e delicati che l’inventore dedica alla sua amata, da leggere e rileggere.
È possibile amare qualcuno che si rende invisibile agli occhi dell’amato? Solo un cuore gentile e occhi sinceramente aperti e pronti a comprendere sanno accorgersi dell’amore. Questo sembra essere il messaggio dell’autore che fa dell’amore il più grande mistero mai esistito, per cui non basta una sola invenzione. Prendendo i prestito parole di Malzieu: «L’amore è un’equazione poetica, devi cercare di risolverla qualunque cosa accada».
Malzieu scrive sull’amore, la sua storia è una grande metafora sull’amore. In maniera magica, delicata, vaporosa spiega come spesso sia difficile “vedere” la persona amata, lascia intuire come non esista nulla di più invisibile di ciò che non si vuol vedere perché in fondo niente è più visibile dei sentimenti. Su questa grande scacchiera in cui le caselle del visibile e dell’invisibile si alternano, ne Il bacio più breve della storia si dichiara che l’amore è passione, è magia, è un riverbero di cioccolata ma è soprattutto un sentimento vero, reale, che vive nella quotidianità e che ha bisogno di concretizzarsi nella normalità perché, come conclude Malzieu, confrontarsi, scontrarsi, amarsi, ridere insieme sono la vera avventura straordinaria.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi