Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Il 4 gennaio di settant’anni fa partiva da Roma il “Treno degli Italiani” diretto a Mauthausen

Roma liberaLa mattina del 4 gennaio 1944 vennero prelevati dal carcere romano di Regina Coeli quasi trecento deportati politici e avviati alla Stazione Tiburtina per essere deportati al Campo di Concentramento di Mauthausen. Sul "Treno degli Italiani" salirono antifascisti noti all’Ovra, giovani renitenti alla chiamata alle armi della Repubblica Sociale Italiana, soldati sbandati dopo l'8 settembre 1943 e reduci da vari fronti di guerra, ebrei e persino due nipoti del Generale Badoglio. Arrivarono a destinazione in 257, solo una sessantina sopravvissero alla liberazione dei Campi ai quali furono destinati e non tutti riuscirono a ritornare in patria. Molti di loro morirono di fame e di stenti in un’Europa già liberata dagli Americani.

Sono passati settant’anni e ancora si sa poco sul "Treno degli Italiani". Se non fosse per i lavori di Italo Tibaldi ed Eugenio Iafrate, promossi dall’Associazione Nazionale Ex Deportati, l’oblio ancora si stenderebbe su questa tragica vicenda dell’occupazione nazista di Roma. Sono le lettere dei prigionieri, le storie nei documenti d’immatricolazione del carcere, nelle carte dell’Ovra o nell’archivio della Croce Rossa a Bad Arolsen che aiutano a dare un volto a chi non l’aveva e a ricostruire l’intero evento.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Il Ministero dell’Interno della Repubblica Sociale Italiana collaborò attivamente con il governo di Berlino per “trasportare” propri connazionali fino al Konzentrazionlager di Mauthausen. «Il treno sarà scortato fino al Brennero da 20 Agenti di Pubblica Sicurezza ed a destinazione da un Maresciallo e 4 militari della Polizia Germanica», si legge dal mattinale del 5 Gennaio 1944, inviato dalla Questura di Roma al Comando di Forze di Polizia e alla Direzione Generale Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno.

È doveroso fare luce e restituire alla memoria storica simili atrocità che ebbero luogo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1843 e che spaccarono l’Italia in una sanguinosa guerra civile.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.