Il 4 gennaio di settant’anni fa partiva da Roma il “Treno degli Italiani” diretto a Mauthausen
La mattina del 4 gennaio 1944 vennero prelevati dal carcere romano di Regina Coeli quasi trecento deportati politici e avviati alla Stazione Tiburtina per essere deportati al Campo di Concentramento di Mauthausen. Sul "Treno degli Italiani" salirono antifascisti noti all’Ovra, giovani renitenti alla chiamata alle armi della Repubblica Sociale Italiana, soldati sbandati dopo l'8 settembre 1943 e reduci da vari fronti di guerra, ebrei e persino due nipoti del Generale Badoglio. Arrivarono a destinazione in 257, solo una sessantina sopravvissero alla liberazione dei Campi ai quali furono destinati e non tutti riuscirono a ritornare in patria. Molti di loro morirono di fame e di stenti in un’Europa già liberata dagli Americani.
Sono passati settant’anni e ancora si sa poco sul "Treno degli Italiani". Se non fosse per i lavori di Italo Tibaldi ed Eugenio Iafrate, promossi dall’Associazione Nazionale Ex Deportati, l’oblio ancora si stenderebbe su questa tragica vicenda dell’occupazione nazista di Roma. Sono le lettere dei prigionieri, le storie nei documenti d’immatricolazione del carcere, nelle carte dell’Ovra o nell’archivio della Croce Rossa a Bad Arolsen che aiutano a dare un volto a chi non l’aveva e a ricostruire l’intero evento.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Il Ministero dell’Interno della Repubblica Sociale Italiana collaborò attivamente con il governo di Berlino per “trasportare” propri connazionali fino al Konzentrazionlager di Mauthausen. «Il treno sarà scortato fino al Brennero da 20 Agenti di Pubblica Sicurezza ed a destinazione da un Maresciallo e 4 militari della Polizia Germanica», si legge dal mattinale del 5 Gennaio 1944, inviato dalla Questura di Roma al Comando di Forze di Polizia e alla Direzione Generale Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno.
È doveroso fare luce e restituire alla memoria storica simili atrocità che ebbero luogo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1843 e che spaccarono l’Italia in una sanguinosa guerra civile.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi