Il 25 aprile maiuscolo o minuscolo?
25 aprile maiuscolo o minuscolo? Quale periodo più giusto per provare a rispondere a questa domanda se non questo che vede l’approssimarsi delle celebrazioni per il 25 aprile, cioè l’Anniversario della Liberazione, che ha avuto luogo proprio il 25 aprile 1945?
No, non lasciatevi ingannare da come abbiamo scritto la data perché per rispondere alla domanda 25 aprile maiuscolo o in minuscolo? non possiamo seguire quest’esempio. Se scrivendo 25 aprile 1945 infatti ci riferiamo alla sola data, con la nostra domanda vogliamo prendere in considerazione la ricorrenza vera e propria.
Cominciamo col dire che a differenza di quanto abbiamo visto per Ministro, Chiesa, Polo Nord e per i nomi di popoli, le varie soluzioni in campo per il 25 aprile questa volta non convivono a seconda del contesto, ma una soltanto è quella giusta. Non possiamo usare indifferentemente le iniziali minuscole o maiuscole perché non c’è modo di considerare corrette entrambe le proposte. Non possiamo scrivere indifferentemente 25 aprile in minuscolo, o 25 Aprile in maiuscolo. Siamo quindi nello stesso genere di quesiti di cui ci siamo occupati le scorse settimane, quando ci siamo posti segli Apostoli o lo Spirito Santo vanno scritti in maiuscolo o in minuscolo.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Per rispondere al quesito del giorno, e cioè se il 25 aprile va scritto in maiuscolo o in minuscolo, ci rivolgiamo ancora a una volta a Roberto Lesina che ne Il Nuovo Manuale di Stile (Zanichelli) scrive:
«I giorni del mese intesi come ricorrenze di avvenimenti particolari si scrivono normalmente in lettere. Tali denominazioni, inoltre, si scrivono prevalentemente con iniziali maiuscole.»
Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali
Tra gli esempi riportati, oltre a il Primo Maggio, c’è anche il nostro: il Venticinque Aprile.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Quindi alla domanda se il 25 aprile si scrive in maiuscolo o in minuscolo possiamo rispondere che, come tutte le date di ricorrenze, va scritta interamente in lettere e con le iniziali in maiuscolo e non in minuscolo: Venticinque Aprile.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi