Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

I ritratti letterari di Fernando Vicente

Mary Shelley, Fernando VicenteÈ ancora possibile, oggi, fare illustrazioni originali di alcuni dei più grandi scrittori del passato? È ancora possibile cogliere dei tratti inediti o delle sfumature inesplorate della loro personalità e renderli visibili iconograficamente?

Stando alle ultime illustrazioni di Fernando Vicente sembrerebbe proprio di sì. L’artista spagnolo, che si divide tra le illustrazioni e la pittura, ha appena realizzato una serie di nuovi ritratti di poeti, come Emily Dickinson e Charles Baudelaire, e scrittori, tra cui Oscar Wilde e Mary Shelley (ritratta nella foto qui di lato), proseguendo un progetto nell’ambito del quale Vicente aveva già prodotto un primo gruppo di ritratti letterari e politici, da Albert Camus a Dario Fo, dal premio Nobel José Saramago all’ex Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, da poco scomparsa, passando per T.S. Eliot, Ernest Hemingway e Samuel Beckett.

Ma Vicente non è solo autore di ritratti letterari, famose sono anche le sue donne vanitose, che, sotto l’apparente bellezza conturbante, rivelano, in modo piuttosto esplicito, particolari non proprio gradevoli a vedersi.

Meritano di essere ricordate anche le illustrazioni anatomiche, che giocano con l’immagine dell’uomo(donna)-macchina, sostituendo organi, muscoli e ossa con elementi meccanici, e quelle della serie Atlas, in cui le tradizionali immagini dell’atlante assumono forme portatrici di un senso nuovo, fino a quelle realizzate per la nuova edizione spagnola del Manifesto Comunista di Marx e Engels.
 

Nessun voto finora
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.