I ritratti letterari di Fernando Vicente
È ancora possibile, oggi, fare illustrazioni originali di alcuni dei più grandi scrittori del passato? È ancora possibile cogliere dei tratti inediti o delle sfumature inesplorate della loro personalità e renderli visibili iconograficamente?
Stando alle ultime illustrazioni di Fernando Vicente sembrerebbe proprio di sì. L’artista spagnolo, che si divide tra le illustrazioni e la pittura, ha appena realizzato una serie di nuovi ritratti di poeti, come Emily Dickinson e Charles Baudelaire, e scrittori, tra cui Oscar Wilde e Mary Shelley (ritratta nella foto qui di lato), proseguendo un progetto nell’ambito del quale Vicente aveva già prodotto un primo gruppo di ritratti letterari e politici, da Albert Camus a Dario Fo, dal premio Nobel José Saramago all’ex Primo Ministro britannico Margaret Thatcher, da poco scomparsa, passando per T.S. Eliot, Ernest Hemingway e Samuel Beckett.
Ma Vicente non è solo autore di ritratti letterari, famose sono anche le sue donne vanitose, che, sotto l’apparente bellezza conturbante, rivelano, in modo piuttosto esplicito, particolari non proprio gradevoli a vedersi.
Meritano di essere ricordate anche le illustrazioni anatomiche, che giocano con l’immagine dell’uomo(donna)-macchina, sostituendo organi, muscoli e ossa con elementi meccanici, e quelle della serie Atlas, in cui le tradizionali immagini dell’atlante assumono forme portatrici di un senso nuovo, fino a quelle realizzate per la nuova edizione spagnola del Manifesto Comunista di Marx e Engels.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi