I quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare
Nel 1616 moriva William Shakespeare. In occasione dei quattrocento anni dalla scomparsa del Bardo, considerato lo scrittore in lingua inglese universalmente più conosciuto e studiato, numerose sono le iniziative previste in tutto il mondo per ricordarlo. “Shakespeare 400”, nello specifico, è il nome che indica un gruppo di organizzazioni culturali che si sono unite per celebrare l'importante anniversario, attraverso una serie di esibizioni pubbliche e attività ricreative. A coordinare le attività di “Shakespeare 400” è il King's College di Londra.
In particolare, il Shakespeare Globe sta completando il suo primo tour, con la tragedia Amleto proposta in quasi tutti i Paesi del mondo. Lo spettacolo verrà riproposto a Londra proprio il weekend dell'anniversario della scomparsa del drammaturgo, il 23 e il 24 aprile 2016.
Nella lista delle mostre da non perdere, menzioniamo quella alla City of London Heritage Gallery, dove è possibile visionare un atto di proprietà firmato nel 1613 da Shakespeare (sono rimasti solo sei documenti al mondo che portano la sua firma); oppure quella alla Inigo Rooms, dove sono esposti alcuni documenti relativi alla vita del poeta, tra cui il suo testamento.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Tra gli spettacoli, invece, segnaliamo che fino al 24 gennaio la Royal Shakespeare Company si esibirà in un ciclo di drammi storici del Bardo:Riccardo II, Enrico IV (parte I e II) ed Enrico V. Si tratta di quattro cicli completi di opere, che potete prenotare qui, semmai vi trovaste a passare per Londra nelle prossime settimane. Inoltre, molto interessante è un appuntamento del 22 gennaio, che prevede l'esecuzione da parte dell'orchestra della BBC del Romeo e Giulietta di Hector Berlioz, una sinfonia drammatica ispirata proprio alla celebre opera di Shakespeare.
Cliccando qui potete consultare il programma completo di “Shakespeare 400”. Ricordiamo che nei cinema italiani è in corso un evento importante, che ha (ri)acceso i riflettori sulla produzione del celebre scrittore: dal 5 gennaio, infatti, è disponibile nelle nostre sale Macbeth di Justin Kurzel, nuova trasposizione al cinema della tragedia del Bardo, con Michael Fassbender nei panni del protagonista e Marion Cotillard in quelli di Lady Macbeth. Insomma, tra nuovi adattamenti cinematografici, mostre e spettacoli teatrali, si può dire che il mondo si prepara a celebrare in grande stile i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi