Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

I primi, difficili esordi letterari di Pier Paolo Pasolini

[Articolo pubblicato nella Webzine Sul Romanzo n. 2/2013, La difficoltà dell'inizio. Il coraggio del primo passo]

Pier Paolo Pasolini, Webzine 2/2013, La difficoltà dell'inizioPier Paolo Pasolini nacque come poeta e proseguì come narratore e cineasta. Come sottolineato da Roberto Carnero nel suo Morire per le idee (Bompiani, 2010), chiunque si accosti all’opera di Pasolini deve fare i conti con una produzione vasta ed eterogenea, che investe più esperienze, in più campi d’azione culturale. L’esordio artistico di Pasolini non fu dei più facili, per due ragioni, che costituirono paradossalmente anche i fulcri attorno ai quali si sviluppò la sua produzione: da una parte, l’omosessualità, contro la quale Pasolini tentò una prima, debole resistenza, ma che finirà per costargli, in seguito ai fatti di Ramuscello nel 1949, una denuncia per corruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico, con la conseguente accusa di omosessualità, l’espulsione dal PCI e la “fuga” a Roma nel gennaio 1950; dall’altra, l’impegno politico, una contrastata militanza a Sinistra, che il titolo del bel libro di Borgna e Baldoni, Una lunga incomprensione. Pasolini fra Destra e Sinistra (Vallecchi, 2010), riesce a esprimere appieno, viste le posizioni non sempre favorevoli del PCI nei confronti del poeta e della sua opera.

Il leitmotiv politico è riscontrabile già, nel 1942, nelle Poesie a Casarsa, che Pasolini fece uscire a sue spese presso la libreria antiquaria Mario Landi a Bologna (le Poesie saranno, in seguito, raccolte ne La meglio gioventù (1954), titolo che richiama un triste canto degli alpini, «la mejo zoventù la va soto tera» (riproposto in Salò), insieme a quasi quindici anni di produzione in friulano, dal 1940 al 1953; i componimenti dal 1943 al 1949, in italiano, saranno raccolti, nel 1958, ne L’usignolo della Chiesa Cattolica). La pubblicazione permise a Pasolini di costruirsi una prima, seppur limitata, cerchia di estimatori, di cui faceva parte anche il critico Gianfranco Contini il quale, un paio di settimane dopo l’uscita del volumetto, contattò Pasolini perché intenzionato a recensire le poesie sulla rivista Primato. Tuttavia, questo fu anche il primo caso di censura di cui Pasolini fu vittima. La recensione di Poesie a Casarsa non sarà pubblicata su Primato, bensì su Il Corriere del Ticino, in Svizzera: questo perché il fascismo «non ammetteva che in Italia ci fossero dei particolarismi locali, e degli idiomi di ostinati imbelli». Se, all’inizio, l’antifascismo, in Pasolini, era nato solo sul piano culturale, la censura della sua opera contribuirà a trasformare questo sentimento in una presa di posizione sul piano ideologico.

[Per continuare a leggere clicca qui, e vai a pagina 21]

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.