I primi dieci anni del Museo di Fotografia Contemporanea
Il Museo di Fotografia Contemporanea (MuFoCo) di Cinisello Balsamo festeggia quest’anno il primo decennale di attività. Inaugurato nel 2004 nella sede di Villa Ghirlanda, un edificio secentesco circondato da un vasto parco nel centro di Cinisello Balsamo, a pochi chilometri da Milano, il MuFoCo è l’unico museo fotografico pubblico esistente oggi in Italia.
Si tratta di una struttura che opera a più livelli, occupandosi di conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, oltre ad offrire servizi di vario tipo ad aziende e ad altre strutture espositive, a organizzare corsi e progetti didattici in collaborazione con le scuole e mostre temporanee nella propria sede. Possiede un archivio di due milioni di immagini, e una biblioteca specializzata di circa ventimila volumi.
Per celebrare i suoi dieci anni di attività, tuttavia, il Museo di Fotografia Contemporanea si trasferisce alla Triennale di Milano, uno spazio più accessibile al grande pubblico, dove presenta fino ai primi di settembre la mostra 2004-2014 Opere e Progetti del Museo di Fotografia Contemporanea.
Temi comuni alle due sezioni sono il paesaggio urbano e naturale, la figura umana, la società in trasformazione, la sperimentazione artistica.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Le opere, un centinaio, fanno parte della collezione del MuFoCo e sono di celebri fotografi italiani e stranieri, come Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice, Gabriele Basilico, Hans van der Meer, Roni Horn e molti altri, mentre i progetti sono stati realizzati sia da singoli autori, sia da gruppi compositi. Oltre alle immagini ci sono anche numerosi video e filmati di documentazione.
Una celebrazione particolare, che diventaun invito a conoscere meglio il Museo di Fotografia Contemporanea e le sue molteplici attività.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi