Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

I primi dieci anni del Museo di Fotografia Contemporanea

Museo di Fotografia ContemporaneaIl Museo di Fotografia Contemporanea (MuFoCo) di Cinisello Balsamo festeggia quest’anno il primo decennale di attività. Inaugurato nel 2004 nella sede di Villa Ghirlanda, un edificio secentesco circondato da un vasto parco nel centro di Cinisello Balsamo, a pochi chilometri da Milano, il MuFoCo è l’unico museo fotografico pubblico esistente oggi in Italia.

Si tratta di una struttura che opera a più livelli, occupandosi di conservazione, catalogazione, studio e divulgazione della fotografia, oltre ad offrire servizi di vario tipo ad aziende e ad altre strutture espositive, a organizzare corsi e progetti didattici in collaborazione con le scuole e mostre temporanee nella propria sede. Possiede un archivio di due milioni di immagini, e una biblioteca specializzata di circa ventimila volumi.

Per celebrare i suoi dieci anni di attività, tuttavia, il Museo di Fotografia Contemporanea si trasferisce alla Triennale di Milano, uno spazio più accessibile al grande pubblico, dove presenta fino ai primi di settembre la mostra 2004-2014 Opere e Progetti del Museo di Fotografia Contemporanea.

Temi comuni alle due sezioni sono il paesaggio urbano e naturale, la figura umana, la società in trasformazione, la sperimentazione artistica.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Le opere, un centinaio, fanno parte della collezione del MuFoCo e sono di celebri fotografi italiani e stranieri, come Gianni Berengo Gardin, Mimmo Jodice, Gabriele Basilico, Hans van der Meer, Roni Horn e molti altri, mentre i progetti sono stati realizzati sia da singoli autori, sia da gruppi compositi. Oltre alle immagini ci sono anche numerosi video e filmati di documentazione.

Una celebrazione particolare, che diventaun invito a conoscere meglio il Museo di Fotografia Contemporanea e le sue molteplici attività.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.