Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

I piccoli e medi editori continuano a crescere. Ecco i dati del 2019

I piccoli e medi editori continuano a crescere. Ecco i dati del 2019I piccoli e medi editori crescono quasi il doppio del mercato in generale (+6% nel 2019). E pesano per il 45,9%. Ma il 72,8% di quel mercato è fatto dai primi 100 marchi (su oltre 5mila) dei piccoli editori. Presentati oggi a Roma i dati Nielsen per AIE

Crescono quasi il doppio del mercato. È un dato ancor più positivo rispetto a quello del mercato del libro in generale quello che emerge per i piccoli e medi editori dall’indagine Nielsen per l’Associazione Italiana Editori (AIE). La ricerca – riferita alle vendite di libri di varia (esclusi quindi scolastici e universitari) nei canali trade (librerie indipendenti e di catena, grande distribuzione organizzata, piattaforme online compresa la stima di Amazon) e presentati oggi a Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma fino all’8 dicembre alla Nuvola a Roma – evidenzia come i piccoli e medi editori (si intendono con questa dizione i marchi editoriali indipendenti con un fatturato netto fino a 13 milioni di euro) registrino nei primi 11 mesi del 2019 un +6% a fatturato, arrivando a pesare per il 45,9% del mercato (era il 45% lo scorso anno).

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Nel dettaglio:

  • Il mercato generale del libro nei primi 11 mesi del 2019 cresce del 3,7%: raggiunge così quota 1,131 miliardi di euro. Crescono – ed erano molti anni che ciò non accadeva – anche il numero di copie vendute toccando, a un mese dal Natale, il più 2,3%, pari a 77,4 milioni di copie di libri di carta nuovi venduti.
  • I generi più amati del 2019: non fiction specialistica e fiction straniera: nel 2019, a sorpresa, è la non fiction specialistica (manualistica) ad interessare quasi 2 copie su dieci tra quelle vendute (pesa per il 19,6%). A seguire la fiction straniera (18,4%), la non fiction generale (la saggistica: 17,3%) e solo al quarto posto bambini e ragazzi (16,3%).
  • I piccoli doppiano la crescita del mercato: più di una copia su quattro di quelle vendute nel 2019 (il dato si ferma alla prima settimana di novembre) è di un piccolo o medio editore. E ben il 45,9% del fatturato complessivo del mercato del libro di quest’anno (era il 45%) proviene da questo comparto. Sono questi i numeri che meglio rappresentano la vivacità del segmento.
  • Cresce il fatturato dei piccoli e medi editori: il fatturato registrato nei primi 11 mesi del 2019 è di 482,7milioni di euro. Una crescita in parte dovuta a un prezzo di copertina del venduto che è del 22% più alto rispetto a quello degli altri editori. In crescita anche le copie: +4,4%.
  • Non tutti i piccoli però contribuiscono alla crescita nello stesso modo: in questi anni – anche grazie all’apporto di AIE con Più libri più liberi – quella che definiamo piccola editoria è cresciuta ma ha anche avuto una profonda trasformazione al suo interno. I primi 100 marchi editoriali della piccola e media editoria rappresentano il 72,8% del mercato. I primi 500 il 92,2% su oltre 5mila editori complessivi.
  • Le copie vendute dai piccoli e medi editori? C’è uno 0,9% di titoli pubblicati da piccoli e medi editori che vendono oltre mille copie. Il 91% di titoli non arriva però a vendere in media più di 100 di copie.

 

«L’editoria – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi – conferma buone perfomance per quest’anno. Al suo interno, si evidenziano in particolare – come emerge con chiarezza dalla nostra fiera Più libri più liberi – la vivacità e i buoni risultati dei piccoli e medi editori. Ciò nonostante, per quanto il settore editoriale reagisca molto meglio di tutti gli altri comparti della cultura, continua a pesare il calo dei consumi. Risulta fondamentale una politica di promozione della lettura e un sostegno alla domanda».

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

«Come emerge anche dai dati – ha dichiarato il presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE, Diego Guida – è necessaria una risposta alle esigenze del pubblico. Occorre una nuova consapevolezza da parte dei piccoli editori: in questo senso stiamo lavorando in un’ottica di filiera per una efficienza complessiva che racconteremo meglio domani alla presentazione del nostro Documento programmatico. In parallelo, occorre un nuovo modo di raccontare il libro e il progetto editoriale: di qui la grande attenzione che dedicherà la Fiera alle nuove forme di comunicazione, in primis a Bookyoutuber e Bookinfluencer».


Per la prima foto, copyright: Nick Fewings su Unsplash.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.