I personaggi femminili di Shakespeare in queste bellissime illustrazioni
Ai personaggi femminili (così come a quelli maschili) Shakespeare dedicò molta cura, al punto che ancora oggi sono tutti in grado di comunicarci qualcosa che travalica lo spazio e il tempo in cui sono collocati.
Da Cordelia a Ofelia, passando per Giulietta e Cleopatra. Shakespeare ha saputo prestare attenzione a vari aspetti della psicologia dei personaggi femminili, regalandoci ogni volta figure che sanno permeare di vita le opere del Bardo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Forse è proprio questo il motivo che spinse William Ernest Henley, poeta, giornalista ed editore inglese, a dedicare un’intera pubblicazione alle eroine shakespeariane.
Aldrina (Come vi piace)
***
Anna Page (Le allegre comari di Windsor)
***
Beatrice (Molto rumore per nulla)
LEGGI ANCHE – Riscrivere Shakespeare: una prigione secondo Margaret Atwood
***
Caterina (La bisbetica domata)
***
Cleopatra (Antonio e Cleopatra)
LEGGI ANCHE – William Shakespeare era omosessuale?
***
Cordelia (Re Lear)
***
Cressida (Troilo e Cressida)
***
Desdemona (Otello)
LEGGI ANCHE – L’incredibile appello di William Shakespeare a favore dei rifugiati
***
Giulietta (Romeo e Giulietta)
***
Imogene (Cimbelino)
***
Si tratta di venti incisioni che riproducono altrettanti dipinti di artisti famosi che hanno immortalato le donne descritte e messe in scena dallo scrittore inglese in varie sue opere.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Isabella (Misura per misura)
***
Jessica (Il mercante di Venezia)
***
Mariana (Misura per misura)
***
Miranda (La tempesta)
LEGGI ANCHE – Che fine ha fatto il teschio di Shakespeare?
***
Ofelia (Amleto)
***
Olivia (La dodicesima notte)
LEGGI ANCHE – Anne Hathaway è la moglie di Shakespeare
***
Porzia (Giulio Cesare)
***
Porzia (Il mercante di Venezia)
***
Regina Caterina (Enrico VIII)
***
Rosalinda (Come vi piace)
***
La raccolta, con il titolo The graphic gallery of Shakespeare’s heroines (La galleria grafica delle eroine di Shakespeare), fu pubblicata nel 1896 a Londra per omaggiare i principali personaggi femminili di Shakespeare.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi