I pericoli e i rischi del mondo informatico. “Il giorno del Bianconiglio” di Alessandro Curioni
Il giorno del Bianconiglio (Narrazioni Chiarelettere Editore) è il primo romanzo di Alessandro Curioni, giornalista ed esperto di sicurezza informatica. Con questo cimento letterario Curioni ha dato continuità al suo background professionale che lo vede anche impegnato come azionista e presidente della Di.Gi. Academy, azienda operante nel settore della cybersecurity.
Il romanzo è un giallo «che racconta inganni e pericoli dei nostri dispositivi elettronici», come recita la fascetta che accompagna il libro. Considerando le tematiche che tratta, possiamo anche dire che sia un "techno 'thriller", con l'autore che, attraverso l'intricata trama, getta le basi per rendere il lettore consapevole di come la tecnologia sia parte integrante della nostra vita quotidiana, includendo anche i rischi e i potenziali pericoli legati a essa. Come precisa l'autore nella nota finale in qualità di professionista del settore, la sua sfida è stata quella di impegnarsi in un romanzo che tende alla fantascienza piuttosto che in un saggio o un manuale tecnico. Il risultato è stato decisamente positivo visto che la storia riesce a catturare il lettore quasi come un film thriller.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il thriller è ambientato a Milano e ha come protagonista Leonardo Artico, un consulente informatico per le aziende che si occupa di rendere sicuri i loro sistemi, in collaborazione con il suo fido collaboratore Roberto Gelmi, che ha le competenze di hacker. I due saranno impegnati in una lotta spasmodica per scongiurare un attacco hacker a una multinazionale del settore delle energie rinnovabili, la 4 ForEner, che rischia di causare danni inusitati. Nel team c'è anche una giornalista, Teresa Aprili, che si trova coinvolta suo malgrado, visto che la stessa era stata chiamata ad affiancare Artico per preparare un'inchiesta giornalistica per il giornale per cui lavora. Ce la faranno? E a che prezzo? Quali saranno le ricadute per loro?
Di colpi di scena ce ne saranno pagina dopo pagina e caratterizzeranno anche la vita dei personaggi principali, che serbano segreti che si riverberano nelle loro attività. Il nemico che si troveranno a combattere ha il nome di Socrate, ha intenti sicuramente bellicosi e poco propensi alla filosofia.
Nel romanzo ci sono tanti riferimenti a termini propriamente informatici, che sono funzionali alla trama e che lo scrittore illustra nel glossario di fine romanzo. In tal modo il lettore può familiarizzare con parole come "backdoor", "ransomware","firewall", "trojan", "spyware" e altre ancora, che negli ultimi anni stanno facendo capolino di sovente nelle cronache quotidiane, in considerazione dell'aumento dei crimini informatici.
Nel corso della narrazione il lettore capirà il ruolo del Bianconiglio, che ci ricorda il famoso personaggio di Alice nel Paese delle meraviglie, programma "malware" creato dallo stesso Artico che sarà l'elemento scatenante da cui prenderà respiro tutto l'intricato plot. Alla stessa stregua ci sarà anche la presenza di "Cappellaio Matto", altro programma software per la creazione di virus, a sostenere la potenza di fuoco di Bianconiglio nel testa a testa contro i criminali informatici. Una caratteristica del thriller è quella relativa ai dialoghi dei personaggi, che conferisce un ritmo incalzante all'intera storia.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Attraverso la storia, il messaggio che vuole lanciare Curioni è legato alle insidie recondite nel mondo informatico e tecnologico, dove il pericolo ha le sembianze di un virus che può far male come i virus legati al mondo della medicina. Esplicativa la copertina del libro grazie alla quale si può capire la metafora del malvivente che si intrufola in un palazzo per compiere un crimine attraverso delle finestre che non sono altro che "smartphone". Il romanzo ha quindi anche una funzione di insegnamento, una sorta di abc dell'informatica, con il fine di inculcare quel senso di stare all'erta in un mondo che sembra facile, come quello informatico, ma che in realtà è contraddistinto da pericoli a destra e a manca di cui non si ha perfetta contezza. La "rete" quindi può farci cadere "nella rete" nel più subdolo dei modi se non si fa attenzione, lasciando aperte le porte dei nostri dispositivi che riteniamo essere nostri amici fedeli. Il twist finale del giallo lo lasciamo al lettore ma siamo convinti che il pericolo per Leonardo Artico & company sarà ancora dietro l'angolo e li costringerà a inventarsi altri nuovi stratagemmi per combattere il nemico nascosto in "rete".
Per la prima foto, copyright: Markus Spiske su Unsplash.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi