Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

I pericoli e i rischi del mondo informatico. “Il giorno del Bianconiglio” di Alessandro Curioni

I pericoli e i rischi del mondo informatico. “Il giorno del Bianconiglio” di Alessandro CurioniIl giorno del Bianconiglio (Narrazioni Chiarelettere Editore) è il primo romanzo di Alessandro Curioni, giornalista ed esperto di sicurezza informatica. Con questo cimento letterario Curioni ha dato continuità al suo background professionale che lo vede anche impegnato come azionista e presidente della Di.Gi. Academy, azienda operante nel settore della cybersecurity.

Il romanzo è un giallo «che racconta inganni e pericoli dei nostri dispositivi elettronici», come recita la fascetta che accompagna il libro. Considerando le tematiche che tratta, possiamo anche dire che sia un "techno 'thriller", con l'autore che, attraverso l'intricata trama, getta le basi per rendere il lettore consapevole di come la tecnologia sia parte integrante della nostra vita quotidiana, includendo anche i rischi e i potenziali pericoli legati a essa. Come precisa l'autore nella nota finale in qualità di professionista del settore, la sua sfida è stata quella di impegnarsi in un romanzo che tende alla fantascienza piuttosto che in un saggio o un manuale tecnico. Il risultato è stato decisamente positivo visto che la storia riesce a catturare il lettore quasi come un film thriller.

 

Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing

 

Il thriller è ambientato a Milano e ha come protagonista Leonardo Artico, un consulente informatico per le aziende che si occupa di rendere sicuri i loro sistemi, in collaborazione con il suo fido collaboratore Roberto Gelmi, che ha le competenze di hacker. I due saranno impegnati in una lotta spasmodica per scongiurare un attacco hacker a una multinazionale del settore delle energie rinnovabili, la 4 ForEner, che rischia di causare danni inusitati. Nel team c'è anche una giornalista, Teresa Aprili, che si trova coinvolta suo malgrado, visto che la stessa era stata chiamata ad affiancare Artico per preparare un'inchiesta giornalistica per il giornale per cui lavora. Ce la faranno? E a che prezzo? Quali saranno le ricadute per loro?

Di colpi di scena ce ne saranno pagina dopo pagina e caratterizzeranno anche la vita dei personaggi principali, che serbano segreti che si riverberano nelle loro attività. Il nemico che si troveranno a combattere ha il nome di Socrate, ha intenti sicuramente bellicosi e poco propensi alla filosofia.

I pericoli e i rischi del mondo informatico. “Il giorno del Bianconiglio” di Alessandro Curioni

Nel romanzo ci sono tanti riferimenti a termini propriamente informatici, che sono funzionali alla trama e che lo scrittore illustra nel glossario di fine romanzo. In tal modo il lettore può familiarizzare con parole come "backdoor", "ransomware","firewall", "trojan", "spyware" e altre ancora, che negli ultimi anni stanno facendo capolino di sovente nelle cronache quotidiane, in considerazione dell'aumento dei crimini informatici.

Nel corso della narrazione il lettore capirà il ruolo del Bianconiglio, che ci ricorda il famoso personaggio di Alice nel Paese delle meraviglie, programma "malware" creato dallo stesso Artico che sarà l'elemento scatenante da cui prenderà respiro tutto l'intricato plot. Alla stessa stregua ci sarà anche la presenza di "Cappellaio Matto", altro programma software per la creazione di virus, a sostenere la potenza di fuoco di Bianconiglio nel testa a testa contro i criminali informatici. Una caratteristica del thriller è quella relativa ai dialoghi dei personaggi, che conferisce un ritmo incalzante all'intera storia.

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Attraverso la storia, il messaggio che vuole lanciare Curioni è legato alle insidie recondite nel mondo informatico e tecnologico, dove il pericolo ha le sembianze di un virus che può far male come i virus legati al mondo della medicina. Esplicativa la copertina del libro grazie alla quale si può capire la metafora del malvivente che si intrufola in un palazzo per compiere un crimine attraverso delle finestre che non sono altro che "smartphone". Il romanzo ha quindi anche una funzione di insegnamento, una sorta di abc dell'informatica, con il fine di inculcare quel senso di stare all'erta in un mondo che sembra facile, come quello informatico, ma che in realtà è contraddistinto da pericoli a destra e a manca di cui non si ha perfetta contezza. La "rete" quindi può farci cadere "nella rete" nel più subdolo dei modi se non si fa attenzione, lasciando aperte le porte dei nostri dispositivi che riteniamo essere nostri amici fedeli. Il twist finale del giallo lo lasciamo al lettore ma siamo convinti che il pericolo per Leonardo Artico & company sarà ancora dietro l'angolo e li costringerà a inventarsi altri nuovi stratagemmi per combattere il nemico nascosto in "rete".


Per la prima foto, copyright: Markus Spiske su Unsplash.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (9 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.