Consigli di lettura

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

Conoscere l'editing

I paesaggi più belli sono costruiti di sera dietro a treni in fuga. “Chiodi” di Agota Kristof

I paesaggi più belli sono costruiti di sera dietro a treni in fuga. “Chiodi” di Agota KristofKristóf Ágota ha ventun anni quando la rivoluzione ungherese del 1956 viene soffocata nel sangue e suo marito è costretto a fuggire portando con sé lei e la loro bambina di appena quattro mesi. Troveranno accoglienza a Neuchâtel, nella Svizzera francofona, e da quel momento in poi Kristóf Ágota – secondo l'usanza ungherese il cognome viene prima del nome – si chiamerà Agota Kristof, senza più gli accenti ungheresi, a testimoniare l'esilio dalla lingua materna e quel senso di perdita che la accompagnerà per tutta la vita.

Non conosce il francese, nei primi cinque anni lavora come operaia in una fabbrica di orologi e cresce sua figlia, ma sente il bisogno di scrivere. Compone poesie in ungherese, seguendo anche una lunga e nobile tradizione della madrepatria, che vanta un’importante produzione poetica di qualità molto elevata. Le scrive forse anche sulla scia dell'eredità paterna: sono note alcune poesie pubblicate su giornali di provincia di suo padre, Kristóf Kálmán, maestro di scuola, che nel 1948 sarà condannato a una lunga pena detentiva per motivi politici. Qualcuna delle poesie giovanili di Agota Kristof saranno pubblicate negli anni Sessanta su riviste ungheresi dell'emigrazione, «Irodalmi Újság» e «Magyar Mühely», redatte entrambe a Parigi. Saranno anche i suoi primi passi verso la prosa: come esercizio linguistico, cercherà di tradurle in francese ma il risultato non la soddisfarà, quindi le trasformerà in brevi racconti, rendendo lo stile più scarno, privando i versi di aggettivi ritenuti superflui. Da questi piccoli tentativi narrativi nasceranno prima le pièce teatrali, ovvero gli esordi di Agota Kristof nel mondo letterario francese, e in seguito quei romanzi che la renderanno protagonista della letteratura di fine millennio e tradotta in quaranta lingue.

 

Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito

 

Helvetic Archives, gli archivi della Confederazione Svizzera, nel lascito della scrittrice custodiscono anche le sue poesie ungheresi, inedite in vita ma con l'autorizzazione di pubblicarle, rilasciata dalla scrittrice poco prima della sua morte avvenuta nel 2011. Per la prima volta le pubblica una casa editrice svizzera, Éditions Zoé, con il titolo Clous, nel 2016, in un'edizione bilingue ungherese e francese, e ora sono disponibili anche in italiano grazie alla casa editrice italo-svizzera Casagrande. L'edizione italiana ha mantenuto lo stesso titolo, quello di uno dei componimenti: Chiodi; le poesie dall'ungherese hanno avuto la fortuna di essere state tradotte da Vera Gheno, le molto meno numerose e scritte in francese hanno beneficiato invece della traduzione di Fabio Pusterla.

I paesaggi più belli sono costruiti di sera dietro a treni in fuga. “Chiodi” di Agota Kristof

«We cannot fail to notice in these poems the quintessential nucleus of Kristof's prose and dramatic works as well as the ispirational power of the mother tongue […] The poems of Agota Kristof embody spatial and corporal freedom, like Chagall in words» (In queste poesie troviamo già il vero e proprio nucleo delle opere narrative e teatrali di Agota Kristof, nonché la forte ispirazione della lingua madre […] Le poesie di Agota Kristof hanno in sé quella libertà di spazio e corpo come se fossero dipinti di Chagall in parole), dice Alice-Catherine Carls in World Literature Today, e nel suo articolo su «La Lettura» di pochi giorni fa Roberto Galaverni lo conferma: «I versi scritti, perduti e riscritti in ungherese da Agota Kristof costituiscono una sorta di matrice dei temi e delle atmosfere delle successive opere narrative in francese».

I paesaggi più belli sono costruiti di sera dietro a treni in fuga. “Chiodi” di Agota Kristof

Nella prosa di Kristof non troviamo però solamente le sue poesie, nelle descrizioni oniriche di Ieri sono intessute molte poesie ungheresi antiche, come ha dichiarato nell'intervista rilasciata a Dóra Szekeres del portale ungherese della letteratura, Litera, pochi mesi prima di morire. Nel 2006 chiarisce a Gergely Nagy del settimanale ungherese «HVG», che l'evoluzione dallo stile poetico al minimalismo della sua prosa non era dovuta a difficoltà con la seconda lingua acquisita (anche se fino alla fine la riterrà lingua “nemica”): «Non ho scelto questo stile per questo motivo, ma perché non ne potevo più delle mie poesie. Erano fiorite e troppo sentimentali. Volevo essere più asciutta, più oggettiva.»

I paesaggi più belli sono costruiti di sera dietro a treni in fuga. “Chiodi” di Agota Kristof

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Qualcuna un po' meno, altre invece molto, sono comunque tutte belle e coinvolgenti le poesie di questo volume. Curiose per l'assenza della punteggiatura, per la forma a volte narrativa, poi invece visceralmente poetica. Toccanti per le evocazioni, per i patetici e strazianti ricordi comuni a tanti ungheresi, che però Agota Kristof ha saputo rendere immortali. Come le righe dedicate ai quattro amici morti in esilio in E bella è la corda: «E amo gli amici morti che/non sono riusciti a sopportare/la lontananza e bella è la corda/quando culla corpi freddi/e bello è il veleno il gas il coltello».


Per la prima foto, copyright: Johannes Hofmann.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (2 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.