Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I nuovi ereader di cui si parlerà nei prossimi mesi

Kobo Aura H2ODire ebook significa dire ereader. Ma quali nuovi ereader animeranno il mercato nei prossimi mesi? Abbiamo deciso di compiere una rapida ricognizione e segnalarvi alcuni dispositivi che ci sembrano, per motivi diversi, interessanti da tenere in considerazione, qualora vogliate acquistare un ereader nuovo oppure compiere un salto di qualità.

Ecco, dunque, cinque nuovi ereader che secondo noi faranno parlare di sé nei prossimi mesi:

Kobo Aura H2O: l’ultimo nato in casa Kobo si presenta al pubblico come un prodotto di tutto rispetto: display touch da 6,8 pollici con risoluzione 1430x1080 e 265 dpi, 4 GB di memoria espandibili tramite micro SD fino a 32 GB e supporto per EPUB, PDF e MOBI, solo per rimanere in ambito ebook. In più, Kobo Aura H2O propone una feature che potrà essere interessante per molti: è impermeabile fino a 30 minuti in un metro d’acqua, a patto, è ovvio, che l’ingresso USB sia protetto. € 179,00.

 

Kindle Paperwhite 3: in questo caso si parla più di rumor che di certezze. All’inizio di settembre, infatti, Amazon ha interrotto la vendita del modello base del Kindle, almeno negli Stati Uniti e in Canda (su Amazon.it è disponibile a 59,00 €) e allo stesso tempo ha abbassato il prezzo del Kindle Paperwhite 2; segnali che potrebbero far pensare a un nuovo lancio, più o meno prossimo. Sembra che il nuovo ereader avrà una risoluzione più elevata, touchscreen e un sensore che regolerà la luminosità del display a seconda di quella ambientale. Vi sembra abbastanza per entrare in fibrillazione già da adesso?

 

Nerd: ci piace segnalarlo più come curiosità che per una reale ricaduta sul mercato degli ereader. Nerd, che sta per Navy eReader Device, è un dispositivo nato grazie al Navy General Library Program, e destinato alla marina statunitense. Non ha porte o ingressi, non ha lettori di card, non ha connettività Wi-Fi né di altro tipo. Questo gli permette di garantire la lettura ai marinai, con la massima sicurezza rispetto a possibili attacchi o individuazioni della posizione. In memoria ha già numerosi testi, da bestseller recenti a grandi classici, e non mancano i testi sulla storia della marina militare.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete la nostra Webzine

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]

Netronix: l’azienda taiwanese ha esposto, all’ultimo Computex, un ereader con display da 6,8 pollici, touchscreen con tecnologia Wacom e caratteristiche uguali al Kobo Aura HD, con la differenza che il prototipo di Netronix utilizzava come sistema operativo Android 4.1. Potrebbe essere un modo per creare un ponte fra il mondo degli ereader e quello dei phablet/tablet.

 

Pocketbook Ultra: ereader dalle buone caratteristiche, display da 6 pollici a 1024x758, touchscreen capacitivo, supporto per espansione di memoria via micro SD fino a 32 GB e ottimo supporto in termini di formati. Due funzionalità in più sono: il supporto per la riproduzione di file MP3 da ascoltare (uscita da 3,5 mm) e una camera built-in con OCR. Il prezzo, in rapporto a ciò che viene offerto, è abbastanza elevato poiché supera, anche se di poco, i 160,00 €.

E voi, state progettando di comprare un nuovo device di lettura? Da quale ereader vorreste farvi accompagnare nei prossimi mesi?

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (4 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.