I nomi di popoli: maiuscolo o minuscolo?
Come li scrivete i nomi di popoli? In maiuscolo o minuscolo? Bella domanda, a cui cercheremo di dare una risposta. In generale, i nomi dei popoli vanno scritti in maiuscolo se si tratta di popoli antichi (gli Etruschi, i Longobardi), mentre verrà utilizzata la grafia in minuscolo per specificare la nazionalità di popoli attualmente esistenti (gli italiani, i tedeschi, gli inglesi e via dicendo).
Una regola, quella sopra citata, che ci aiuta anche a compiere le dovute distinzioni, quando necessario: se scriviamo “i romani” ci riferiamo a coloro che oggi abitano nella città di Roma; con “i Romani”, invece, indicheremo l'antico popolo romano.
LEGGI ANCHE – Medioevo si scrive maiuscolo o minuscolo?
Per gli aggettivi utilizzeremo la grafia in minuscolo: “le strade inglesi”, “le chiese francesi”, “il cibo italiano”. Nella Grammatica Italiana, leggiamo che è da privilegiare l'uso della maiuscola solo in caso di denominazioni ufficiali (“la Repubblica Popolare Cinese”) o di aggettivi utilizzati come sostantivi relativamente alla connessione geografica (“le industrie nel Milanese”).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Per quanto riguarda le forme plurali, i nomi plurali di popoli possono essere scritti sia in minuscolo sia in maiuscolo. A tal proposito, citiamo l'esempio proposto dall'Accademia della Crusca: «E sì che i tedeschi non li batte nessuno in nulla» (Fenoglio); «i Tedeschi lo avevano preso in seguito alla spiata di un qualche delatore» (Morante). Personalmente, prediligo la forma in minuscolo, ma si tratta, appunto, di una preferenza del tutto soggettiva.
Il confine nell'uso delle maiuscole e delle minuscole è sempre piuttosto sottile, ma, nel nostro caso di oggi, ci sembra di aver individuato delle regole abbastanza condivisibili. Quindi, ricapitolando: i nomi di popoli esistenti in minuscolo; quelli di popoli antichi in maiuscolo; gli aggettivi riferiti a popoli in minuscolo (con le dovute eccezioni): infine, al plurale, i nomi di popoli possono essere scritti sia in minuscolo sia in maiuscolo.
Leggi tutte le nostre curiosità grammaticali.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi