Interviste scrittori

Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

“I nomi che diamo alle cose”, il valore delle parole secondo Beatrice Masini

“I nomi che diamo alle cose”, il valore delle parole secondo Beatrice MasiniBompiani ha appena pubblicato I nomi che diamo alle cose, il nuovo romanzo di Beatrice Masini, giornalista, traduttrice, editor e scrittrice nota soprattutto per i numerosi libri per l’infanzia pubblicati a partire dagli anni Novanta, ma che già con Tentativi di botanica degli affetti (Bompiani, 2013) aveva scelto di rivolgersi al pubblico adulto con successo: il romanzo era infatti arrivato in finale al Premio Campiello.

Spesso quando si desidera distrattamente qualcosa si finisce per ottenerlo senza sapere che farsene. È quello che scopre Anna, quarant'anni, un passato prossimo doloroso e irrisolto, un presente di lavoro-passione e leggerezza forzata, quando Iride Bandini, celebre autrice per ragazzi conosciuta anni prima, le lascia in eredità una piccola casa, la portineria della sua proprietà: un curioso, eccessivo gesto di gratitudine che invita Anna a cambiare vita senza rifletterci troppo.

Dalla città alla campagna, passato un primo periodo in solitudine nuovi legami s'impongono, si rendono necessari: un capomastro gentile e devoto, l'ex segretaria e il figlio irrequieto della scrittrice, uno sceicco che non è uno sceicco, una coppia di contadini con bambine, tutti sembrano volere qualcosa da Anna, come se la sua presenza in quel luogo non fosse quasi casuale ma richiesta.

E poi c'è una raccolta di fiabe inedite ritrovate in una scatola di latta, ci sono le storie di guerra e d'amore che solo certe case sanno raccontare, e i conti da fare coi propri nodi quando continuano a stringere, a far male.

Un romanzo che parla della cura degli altri e delle cose, di madri buone e figli cattivi o viceversa, di vino, cani e fantasmi, del peso da dare a ciò che si fa e alle parole che si scelgono per definirlo.

Ne abbiamo parlato con Beatrice Masini in quest’intervista.

 

Dopo una lunga carriera come giornalista e autrice di libri per bambini, i suoi ultimi romanzi sono rivolti agli adulti. La considera un’esperienza in più, oppure un cambiamento di rotta definitivo? Continuerà a scrivere per i bambini?

Dalle mie parti comandano le storie. Se una storia nasce per bambini la scrivo per bambini, se nasce per grandi la scrivo per grandi. Mi auguro di riuscire a continuare a fare tutte e due le cose secondo necessità, la mia.

 

Il titolo I nomi che diamo alle cose ci riporta a una citazione di Tolkien presente nel suo romanzo precedente Bambini nel bosco: «Le parole danno significato alle cose». È dunque il linguaggio a costruire il mondo intorno a noi?

La storia di quella citazione è lunga, ed è all’origine di un singolare legame con un altro scrittore italiano di oggi. Ma non dirò di più. Quello che è vero è che senza volerlo ho continuato a tornare a quel principio perché evidentemente è alla base di uno sguardo che ho scelto per mio. Il linguaggio costruisce il mondo, sì, fin da quando siamo bambini: quando ci impossessiamo di una parola conosciamo e definiamo anche la cosa corrispondente.

È così, di parola in parola, che arrediamo lentamente il nostro mondo. Un processo che continua anche da grandi con sfumature più ricche e interessanti: diamo significato a una parola, e alla cosa corrispondente, secondo l’estro, la necessità, l’opportunità. Insomma, manipoliamo il linguaggio. Ciascuno alla fine possiede il proprio, come il proprio vocabolario, e capirsi può diventare difficile se non si attribuisce lo stesso peso alle parole e alle cose.

 

Anna, la protagonista di I nomi che diamo alle cose, è una giornalista milanese come lei, mentre Iride Bandini, il suo alter ego, è una famosa autrice di libri per bambini: in pratica, rappresentano le due facce della sua attività letteraria. A quale dei due personaggi ha dato vita con più passione?

Sono convinta che si deve scrivere di ciò che si conosce, e anche la storia più fantastica, almeno dalle mie parti, è alla fine impastata con le cose di tutti i giorni. È stato quasi inevitabile attribuire a queste due donne delle pratiche che conosco bene. Ma era anche funzionale a una storia in cui il peso delle parole, scritte e dette ma anche non scritte e non dette, ha tanta importanza. Diciamo che sono stata più libera con Iride, mentre Anna in qualche modo mi è più vicina, e questo spiega forse la sua elusività: non volevo dire troppo di lei e nemmeno di me.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Leggete le nostre pubblicazioni

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]

“I nomi che diamo alle cose”, il valore delle parole secondo Beatrice MasiniAnna lascia la città per andare a vivere in una casa isolata in mezzo alla campagna, vicino al lago di Garda. Nei suoi pensieri, Milano assume una connotazione negativa sia come luogo in cui vivere, sia per il tipo di rapporti umani che si è lasciata alle spalle, visti in contrapposizione con le persone che incontra in campagna. Anche lei ha una visione negativa della città, o è soltanto una sensazione del personaggio?

Dopo tanti anni in bilico tra la città quotidiana e la campagna desiderata della vacanza sono arrivata a stabilire che ho bisogno di tutte e due. E non solo come ambienti o scenari, ma anche come modi di vivere. Diciamo che questo andirivieni compone due parti diversissime di me: quella cittadina è iperattiva e instancabile, quella di campagna prende con naturalezza ritmi lenti o lentissimi, è quasi accidiosa, si crogiola nella contemplazione.

Salvo che poi stare in campagna vuol dire dover fare tantissime cose pratiche, fisiche, muscolari: ci sono le piante, i fiori, l’ordine da mantenere. E quindi la me bucolica dopo un po’ diventa georgica, più simile alla sorella cittadina che non si ferma mai.

 

Iride, in realtà, non ama troppo incontrare i suoi lettori bambini, e del resto non è nemmeno legata al suo unico figlio. Si può amare la letteratura per l’infanzia restando sostanzialmente indifferente ai bambini? Qual è invece il suo rapporto personale con i piccoli lettori?

Certo che si può. Nessuno scrittore scrive per i lettori: lo fa per dare voce a una parte di sé che vuole farsi ascoltare. Poi certo che i lettori ci vogliono, e sono preziosi, ma arrivano molto dopo. Quindi uno scrittore per bambini scrive perché scrive, punto e basta. Non è importante che i bambini gli piacciano. È importante che gli interessino.

 Dopo aver parlato con bambini e ragazzi a scuola o in biblioteca spesso mi sento dire che li tratto da grandi. Credo che sia un complimento, non sopporto paternalismi e bamboleggiamenti, e nemmeno quelle forme di spettacolo-intrattenimento che passano per incontri.

 

Lei è diventata celebre anche per le splendide traduzioni della saga di Harry Potter, di cui è riuscita a trasferire tutto l’incanto nonostante le obiettive difficoltà di mantenere lo stesso stile da una lingua all’altra. Quali sono stati i problemi maggiori che ha dovuto affrontare?

È passato tanto tempo, non me lo ricordo più. Mi sono molto divertita, questo sì.


Leggi tutte le nostre interviste a scrittori.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.