Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I musei italiani fanno un uso scarso dei social network

Musei, TwitterTwitter e Facebook, e più in generale i social network, vengono poco usati dai musei italiani. La cultura nostrana non ne vuole sapere di “cinguettare” per diffondere e promuovere le proprie iniziative. All’estero, invece, i musei seguono regole precise di social networking e vengono create professioni ad hoc come quella del Digital Media Curator, che ha portato il Moma (@MuseumModernArt) di New York al traguardo di 1 650 000 di follower, 685 000 per il Metropolitan (@metmuseum) e 271 000 per il British Museum (@britishmuseum).

È quanto emerge da uno studio sui musei e Twitter, realizzato dalla società di marketing spagnola LaMagnética e presentato a Firenze lo scorso 19 febbraio. Gli anglosassoni sono i padroni della rete. Tedeschi e francesi sono meno bravi, mentre in Italia i Musei Vaticani e gli Uffizi neanche hanno un profilo Twitter. L’unica eccezione è costituita da Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato) che conta ben 4179 follower e 7162 tweet.

C’è una lentezza di fondo che va superata, bisogna capire che le piattaforme in rete permettono di lanciare nuove acquisizioni, attività di restauro, mostre temporanee, anteprime, feedback e aggiornamenti in tempo reale a costo zero. Un click non costa nulla e accresce il coinvolgimento del pubblico a livello esponenziale.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

«Da quando il museo ha riaperto, nel 2007, abbiamo puntato sulla costruzione di una reputazione social per espandere il pubblico. Non è solo il numero dei follower l’importante, ma la rete di relazioni che riesci a tessere nel mondo», dice orgogliosa Carlotta Margarone, la digital media curator di Palazzo Madama. Un’affermazione, la sua, che andrebbe replicata in molti altri musei italiani.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.3 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.