Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Consigli di lettura

I musei europei e giapponesi a Siena per parlare di Paesaggi Culturali

Museo Civico, SienaUn evento di livello internazionale sarà ospitato a Siena il prossimo 7 luglio 2014. Nella città del Palio, candidata a Capitale Europea della Cultura 2019, avrà luogo la Conferenza Musei e Paesaggi Culturali promossa da ICOM (International Coucil of Museum) Italia, con il coinvolgimento di esperti europei e internazionali e delle principali associazioni italiane in tema di paesaggio e beni culturali.

Musei italiani, europei e giapponesi metteranno a confronto esperienze e strategie in vista della 24ma Conferenza Generale di ICOM in programma a Milano dal 3 al 9 luglio del 2016. «Un importante appuntamento che vedrà la partecipazione di relatori internazionali di rilievo sia del mondo ICOM che UNESCO, ma non solo – ha dichiarato Alberto Garlandini, presidente di ICOM Italia – la Conferenza di Siena sarà l’occasione giusta per avviare ed allargare al confronto pubblico il tema di ICOM Milano 2016. Proteggere, conservare e interpretare il paesaggio culturale è una nuova responsabilità dei musei e cercheremo di capire che problematiche risolvere, su quali prospettive investire e con quali attori collaborare per valorizzare il nostro grande museo all’aperto, ‘il museo dei musei’, l’Italia».

Dunque i musei provano a sperimentare una connessione e una collaborazione concreta per attivare relazioni e potenziare la fruibilità degli spazi, come è già accaduto in occasione della scorsa Giornata Mondiale, celebrata il 18 maggio 2014, quando ben 35mila musei nel mondo avevano già dato vita ad attività e iniziative in più di 100 Paesi nei 5 continenti. Una bella prova di cooperazione che servirà anche per il prossimo lancio della Carta su Musei e Paesaggi Culturali, in cui l’Italia può – e deve – rivestire un ruolo strategico per il prossimo futuro.

Il programma vede l’apertura con i saluti di benvenuto del Presidente di ICOM Hans-Martin Hinz e delPresidente di ICOM Italia Alberto Garlandini: i lavori si svolgeranno in sessione plenaria presso il Teatro dei Rozzi dalle ore 9.30 alle 13.00. Tra i relatori Daniele Jalla, del direttivo di ICOM Italia e curatore del convegno, Francesco Bandarin, Vice Direttore Generale dell’UNESCO per la Cultura, Chihei Suzuki, Monuments and Sites Division, Cultural Properties Department Agency for Cultural Affairs del Giappone, Massimo Quaini, Università di Genova, Angelo Torre, Università del Piemonte Orientale,  Anna Marson, Assessore all’Urbanistica paesaggio della Regione Toscana.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

Dalle ore 14.30 alle 16.30 prenderanno il via quattro sessioni parallele che avranno luogo in alcuni degli spazi più suggestivi della città toscana. Al Museo Civico in Palazzo Pubblico si parlerà de Il paesaggio: quale visione e quali azioni in Europa e nel mondo?, mentre presso la storica sede dell’Accademia dei Rozzi il tema trattato sarà La protezione e la conservazione del paesaggio. Al Santa Maria della Scala si parlerà de L’interpretazione del paesaggio e infine Paesaggio e sviluppo sostenibile sarà al centro del dibattito su cui rifletteranno gli intervenuti a Palazzo Patrizi.

L’obiettivo è proprio cercare strumenti e modalità che possano servire a potenziare la valorizzazione del paesaggio in un’accezione di fruizione e la promozione. Al termine sarà redatta la Carta su Musei e Paesaggi Culturali, un documento che vuole proporre il punto di vista del mondo associativo italiano sul tema del rapporto tra musei e paesaggi culturali, da presentare a tutte le istituzioni pubbliche del nostro Paese.

Il tuo voto: Nessuno Media: 4.7 (3 voti)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.