I musei europei e giapponesi a Siena per parlare di Paesaggi Culturali
Un evento di livello internazionale sarà ospitato a Siena il prossimo 7 luglio 2014. Nella città del Palio, candidata a Capitale Europea della Cultura 2019, avrà luogo la Conferenza Musei e Paesaggi Culturali promossa da ICOM (International Coucil of Museum) Italia, con il coinvolgimento di esperti europei e internazionali e delle principali associazioni italiane in tema di paesaggio e beni culturali.
Musei italiani, europei e giapponesi metteranno a confronto esperienze e strategie in vista della 24ma Conferenza Generale di ICOM in programma a Milano dal 3 al 9 luglio del 2016. «Un importante appuntamento che vedrà la partecipazione di relatori internazionali di rilievo sia del mondo ICOM che UNESCO, ma non solo – ha dichiarato Alberto Garlandini, presidente di ICOM Italia – la Conferenza di Siena sarà l’occasione giusta per avviare ed allargare al confronto pubblico il tema di ICOM Milano 2016. Proteggere, conservare e interpretare il paesaggio culturale è una nuova responsabilità dei musei e cercheremo di capire che problematiche risolvere, su quali prospettive investire e con quali attori collaborare per valorizzare il nostro grande museo all’aperto, ‘il museo dei musei’, l’Italia».
Dunque i musei provano a sperimentare una connessione e una collaborazione concreta per attivare relazioni e potenziare la fruibilità degli spazi, come è già accaduto in occasione della scorsa Giornata Mondiale, celebrata il 18 maggio 2014, quando ben 35mila musei nel mondo avevano già dato vita ad attività e iniziative in più di 100 Paesi nei 5 continenti. Una bella prova di cooperazione che servirà anche per il prossimo lancio della Carta su Musei e Paesaggi Culturali, in cui l’Italia può – e deve – rivestire un ruolo strategico per il prossimo futuro.
Il programma vede l’apertura con i saluti di benvenuto del Presidente di ICOM Hans-Martin Hinz e delPresidente di ICOM Italia Alberto Garlandini: i lavori si svolgeranno in sessione plenaria presso il Teatro dei Rozzi dalle ore 9.30 alle 13.00. Tra i relatori Daniele Jalla, del direttivo di ICOM Italia e curatore del convegno, Francesco Bandarin, Vice Direttore Generale dell’UNESCO per la Cultura, Chihei Suzuki, Monuments and Sites Division, Cultural Properties Department Agency for Cultural Affairs del Giappone, Massimo Quaini, Università di Genova, Angelo Torre, Università del Piemonte Orientale, Anna Marson, Assessore all’Urbanistica paesaggio della Regione Toscana.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Dalle ore 14.30 alle 16.30 prenderanno il via quattro sessioni parallele che avranno luogo in alcuni degli spazi più suggestivi della città toscana. Al Museo Civico in Palazzo Pubblico si parlerà de Il paesaggio: quale visione e quali azioni in Europa e nel mondo?, mentre presso la storica sede dell’Accademia dei Rozzi il tema trattato sarà La protezione e la conservazione del paesaggio. Al Santa Maria della Scala si parlerà de L’interpretazione del paesaggio e infine Paesaggio e sviluppo sostenibile sarà al centro del dibattito su cui rifletteranno gli intervenuti a Palazzo Patrizi.
L’obiettivo è proprio cercare strumenti e modalità che possano servire a potenziare la valorizzazione del paesaggio in un’accezione di fruizione e la promozione. Al termine sarà redatta la Carta su Musei e Paesaggi Culturali, un documento che vuole proporre il punto di vista del mondo associativo italiano sul tema del rapporto tra musei e paesaggi culturali, da presentare a tutte le istituzioni pubbliche del nostro Paese.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi