I migliori libri per i vegetariani
Oggi vi proponiamo qualche lettura sul vegetarianismo, cinque tra i migliori libri per i vegetariani, termine con cui vengono generalmente indicati tutti coloro che escludono dalla loro alimentazione le carni di origine animale – tuttavia, all'interno di questa categoria esistono ulteriori sotto gruppi, come, ad esempio, quello dei vegani. Per la maggior parte si tratta di una scelta etica, per altri di uno stile di vita salutare; infine, non è da escludere che “essere vegetariani” sia diventata un po' una moda degli ultimi anni. L'argomento è piuttosto articolato, ma qualche buon titolo può essere d'aiuto per un eventuale approfondimento.
- Vegetariani. Fondamenti, vantaggi e rischi di Claus Leitzmann (Mondadori, 2002): negli ultimi anni sono circolate numerose notizie su animali malati e su alimenti trattati con prodotti artificiali. Sappiamo veramente cosa portiamo ogni giorno a tavola? Questa domanda ha spinto molti a modificare le proprie abitudini alimentari, optando per il vegetarianismo. In questo libro Leitzmann, esperto di filosofia vegetariana, ne illustra le origini e le diverse forme esistenti.
- La cena pitagorica. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet di Erica Joy Mannucci (Carocci, 2008): attualmente esistono milioni di vegetariani in tutto il mondo, che promuovono la loro “dottrina” soprattutto mediante il potente strumento rappresentato da Internet. Tuttavia, questa pratica ha radici antichissime e si è evoluta nei secoli. In questo volume, l'autrice tenta proprio di ricostruire i cambiamenti avvenuti negli anni, le motivazioni alla base di tali comportamenti alimentari e i loro legami con i vari mutamenti storici, dalle Rivoluzioni inglese e francese all'Illuminismo, fino all'Ottocento e al secolo scorso.
- Verso la scelta vegetariana. Il tumore si previene anche a tavola di Umberto Veronesi e Mario Pappagallo (Giunti, 2012): la salute e la prevenzione passano soprattutto per la tavola. Ne è convinto Veronesi che, partendo dalla sua personale esperienza e dalle sue ricerche mediche, espone ai lettori i benefici della dieta vegetariana. Il libro è arricchito anche da circa duecento ricette di Carla Marchetti, utili per tutti i vegetariani e per chiunque abbia la curiosità di provare una cucina un po' diversa dal solito. I proventi di Umberto Veronesi dal libro saranno devoluti in favore dei ricercatori della fondazione che porta il suo nome, con lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca scientifica.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- Ricette vegetariane per i bambini. Sane abitudini fin dai primi anni di Giuliana Lomazzi (Red Edizioni, 2010): la dieta vegetariana può essere utile e salutare solo se seguita correttamente. In particolare, è sbagliato imporre ai bambini degli stili alimentari non equilibrati, magari con il rischio di compromettere la loro crescita. Il vegetarianismo è positivo per i bambini o è una scelta che dovrebbe riguardare solo gli adulti? Secondo l'autrice del libro, pure i più piccoli possono seguire questo tipo di alimentazione, che li aiuterebbe addirittura a evitare disturbi quali il sovrappeso, le allergie e le intolleranze. Il volume offre alcune importanti linee guida per assicurare ai bambini l'assunzione di tutti i nutrienti fondamentali per lo sviluppo.
- Io cucino vegetariano di Mary McCartney (Newton Compton, 2013): il libro propone alcune idee semplici e gustose da parte di questa famosa fotografa inglese, figlia dell'ex Beatles, Paul, e vegetariana convinta, la quale, grazie a questo volume, ha tracciato il suo personale percorso alimentare, partendo dalla colazione fino al pranzo della domenica. Il testo è arricchito da numerose immagini fotografiche, che suggeriscono fantasiose variazioni di ricette classiche, come la Shepherd's Pie, ovviamente senza la carne.
I cinque titoli che vi abbiamo proposto offrono alcuni spunti di riflessione per chiunque voglia sperimentare o anche solo ricevere qualche informazione in più sulla pratica vegetariana: cinque tra i migliori libri per vegetariani, che sicuramente non mancheranno di stuzzicare la vostra curiosità e, perché no, anche l'appetito!
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi