Consigli di lettura

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

I migliori libri del 2019

I migliori libri del 2019Quali sono i migliori libri del 2019? Anche quest’anno la redazione di Sul Romanzo ha deciso di provare a rispondere a questa domanda molto spinosa.

 

A ognuno dei nostri collaboratori abbiamo chiesto di indicare il libro che ha maggiormente risvegliato il suo interesse, un titolo che ha segnato in modo particolare il loro 2019 da lettori e che vorrebbero portare nel 2020.

 

Questa è la nostra lista dei migliori libri del 2019, che speriamo sia l’occasione per aprire un confronto con i nostri lettori.

 

Il Vangelo dei bugiardi di Naomi Aldermann (Nottetempo, traduzione di Silvia Bre)

I migliori libri del 2019

Un testo che narra una delle storie più difficili da raccontare, quella di Gesù di Nazareth, inserita con maestria in un contesto ancora più ampio: l’assedio di Gerusalemme da parte dell’Impero Romano, durante la guerra giudaica. Un romanzo importante che tocca temi profondi senza mai pretendere di raccontare una verità assoluta. Induce il lettore a pensare, un libro in cui verità e bugie s’incontrano a metà strada e nel quale l’autrice mostra, con delicatezza e forza, come spesso entrambe germoglino da una stessa radice. Per i temi trattati, anche un ottimo regalo di Natale.

 

Scelto da Alessandra Gianoglio

 

***

 

Michael Jackson. La musica, il messaggio, l'eredità artistica di Gabriele Antonucci (Hoepli Edizioni)

I migliori libri del 2019

Un testo completo che tratteggia con sincerità e diligenza la figura di Michael Jackson, troppo spesso resa ambigua e giudicata sulla base del gossip. Gabriele Antonucci, giornalista musicale e scrittore, a dieci anni della scomparsa del cantante americano riesce con il suo libro a regalare una straordinaria istantanea della vita di Jackson, restituendogli giustizia sia come essere umano sia come artista. Un testo capace di chiarire gli aspetti controversi, passando alla lente d'ingrandimento la sua discografia, per arrivare all’importante eredità artistica che il cantante ha lasciato alla musica di oggi. Un’ottima lettura per chi ama la musica, la cultura pop e le biografie dei grandi artisti che l’hanno influenzata.

 

Scelto da Alessandra Gianoglio

 

***

 

I testamenti di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, traduzione di Guido Calza)

I migliori libri del 2019

Contrariamente a ogni mia aspettativa, I testamenti si è rivelato un romanzo ancor più forte e travolgente del celebrato volume da cui prende le mosse (Il racconto dell'ancella, 1985): la molteplicità dei punti di vista, la costruzione corale, l'introspezione e la lungimiranza rendono l'ultimo romanzo di Margaret Atwood uno dei migliori dell'anno.

 

Scelto da Dario Boemia

 

***

 

I leoni di Sicilia. La saga dei Florio di Stefania Auci (Editrice Nord)

I migliori libri del 2019

Tutto ha inizio da una piccola bottega di spezie e dal sogno di due fratelli, Paolo e Ignazio. Dal nulla, con dedizione e fiuto per gli affari, creano ciò che di generazione in generazione diventerà un vero e proprio impero. Stefania Auci racconta così una storia di rivalsa: l’ascesa dei Florio. Sullo sfondo c’è una Sicilia animata dai moti rivoluzionari che porteranno all’Unità d’Italia. In primo piano, una saga familiare avvincente.

 

Scelto da Virginia Addazii

 

***

 

La palude dei fuochi erranti di Eraldo Baldini (Rizzoli)

I migliori libri del 2019

È un testo noir in cui l’autore ha saputo coniugare alla perfezione mistero, paura e storia. Anche se a fare da ago della bilancia ritengo siano le descrizioni dei luoghi dove si svolge la vicenda, capaci di catapultare il lettore nella fantasia nera di un romanzo di genere.

 

Scelto da Francesco Forestiero

 

***

 

Lettere d’amore da Montmartre di Nicolas Barreau (Feltrinelli, traduzione di Monica Pesetti)

I migliori libri del 2019

Dopo la scomparsa prematura della moglie Helene, il commediografo Julien Azoulay non riesce più a credere nell’amore. La moglie prima di morire gli ha fatto però promettere di scrivere trentatré lettere, una per ogni anno che ha vissuto e Julien inizia a scriverle, raccontandole di tutto ciò che accade da quando lei se n’è andata. Le narra di Parigi che non è più la stessa, del loro figlio di quattro anni che non vuole più vedere il padre triste e della quotidianità. Ogni lettera va poi a depositarla in uno scomparto segreto ricavato nella lapide di Helene, sepolta nel cimitero di Montmartre. Un giorno, le lettere iniziano a sparire misteriosamente e per ogni lettera mancante si materializza una risposta… È Helene che gli invia dei segni o qualcuno si sta prendendo gioco di lui? Con Lettere d’amore da Montmartre Nicolas Barreau riesce ancora una volta a trasportare il lettore nei luoghi in cui le sue storie sono ambientate in un romanzo che si legge tutto d’un fiato, grazie a uno stile fluido e leggero. Un libro che è un invito a trovare sempre la forza di rialzarsi persino dopo una perdita dolorosa e a credere che il vero amore sia capace di superare i limiti spazio-temporali.

 

Scelto da Linda Mazzeo

 

***

 

L’amore pericoloso di J. L. Butler (Piemme, traduzione di Rachele Salerno)

I migliori libri del 2019

Mai fidarsi di un cliente avvenente. Un’avvocatessa si innamora del cliente in procinto di separarsi dalla moglie, la quale scompare misteriosamente. Giallo ricco di suspense già prenotato dalla Sony per il cinema.

 

Scelto da Marcello Caccialanza

 

***

 

Bugie e altri racconti morali di John M. Coetzee (Einaudi, traduzione di Maria Baiocchi)

I migliori libri del 2019

Lo scrittore sudafricano, premio Nobel nel 2003, continua in questi racconti morali a investigare il presente e le sue contraddizioni, con una toccante empatia per gli esseri viventi che resistono, con gli strumenti a disposizione, al dolore e all’ingiustizia del mondo. Un gigante della letteratura: basterebbero le poche pagine del primo racconto, Il cane, a confermarne tutto il valore.

 

Scelto da Fabio Cozzi

 

***

 

Il pianto dell’alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni (Einaudi)

I migliori libri del 2019

Un libro imperdibile per chi ha seguito le orme del commissario e per chi, invece, quelle orme può seguirle a ritroso, recuperando gli episodi precedenti. Un finale potente e inaspettato, che apre, ce lo auguriamo, la speranza per un lontano ritorno.

 

Scelto da Fulvia Mezi

 

***

 

Il guardiano della collina dei ciliegi di Franco Faggiani (Fazi)

I migliori libri del 2019

È la biografia romanzata di Shizo Kanakuri, il primo maratoneta giapponese che partecipò alle Olimpiadi. È un romanzo sull'amore e sull'onore, sentimenti senza i quali “non vale la pena vivere”. Faggiani ha uno stile inconfondibile denso, saggio e colmo di maestria al punto di riuscire a costruire con le parole un'essenziale scenografia metafora della vita.

 

Scelto da Silvia Scapinelli

 

***

 

Pizzica amara di Gabriella Genisi (Rizzoli)

I migliori libri del 2019

Protagonista di Pizzica amara è la salentina Chicca Lopez, giovane maresciallo dei carabinieri anomala e ribelle che deve indagare su una serie di delitti dai contorni oscuri e inquietanti. Il Salento che fa da scenario a questa prima indagine non è quello da cartolina costruito a uso e consumo dei turisti, ma è un Salento più oscuro e profondo, fatto di rituali, di patti con il diavolo, di magia. Una storia affascinante che tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina, grazie anche alla scrittura piana e scorrevole, intervallata da bellissime descrizioni del paesaggio e da dialoghi in cui italiano e dialetto si mischiano armoniosamente.

 

Scelto da Marcella Rizzo

 

***

 

L'isola dei fucili di Amitav Ghosh (Neri Pozza, traduzione di Anna Nadotti e Norman Gobetti)

I migliori libri del 2019

Amitav Ghosh non delude mai. Dopo La grande cecità, lo scrittore indiano torna a parlare di cambiamento climatico, di migrazioni e dell’ormai deteriorato rapporto tra uomo e natura che ci sta portando alla rovina. L’isola dei fucili è un romanzo ipnotico e illuminante che, con la giusta combinazione di umanità, precisione scientifica, mitologia e una buona dose di consapevolezza critica, riesce a coinvolgerci nella discussione di tematiche che ci riguardano sempre più da vicino.

 

Scelto da Valeria Nobile

 

***

 

Il rito del fuoco di John Hart (Nutrimenti, traduzione di Daniela Pezzella e Monica Pezzella)

I migliori libri del 2019

Un thriller divinamente costruito, dove al lettore è permesso di immergersi completamente nelle indagini. Un connubio perfetto tra genere e componente psicologica.

 

Scelto da Adria Bonanno

 

***

 

Heimat di Nora Krug (Einaudi, traduzione di G. Granato)

I migliori libri del 2019

Suggerisco il primo romanzo grafico edito da Einaudi, Heimat di Nora Krug, perché dirime in maniera estremamente commovente il dramma di una persona semplice, che scava dentro il suo passato per restituircene un’immagine di viva allegoria, frastornante nella sua precisa normalità. Non un approccio nuovo al tema del ricordo familiare, ma una realizzazione ingegnosa e brillante, accompagnata da un talento vivido nella gestione dei tempi narrativi.

 

Scelto da Riccardo Bonini

 

***

 

Mars Room di Rachel Kushner (Einaudi, traduzione di Giovanna Granato)

I migliori libri del 2019

Una voce femminile riconoscibile e indimenticabile, quella di Rachel Kushner. In Mars Room si ripercorrono i fantasmi della realtà americana, in un cruento racconto di denuncia del sistema giudiziario, della società e della condizione della donna.

 

Scelto da Giovanna Nappi

 

***

 

Il terzo matrimonio di Tom Lanoye (Nutrimenti, traduzione di Franco Paris)

I migliori libri del 2019

Un romanzo belga attuale, contemporaneo, perché evidenzia come possono sì cambiare le epoche, i tempi, ma se è la testa delle persone a non modifcarsi, i pregiudizi verso chi è ritenuto "diverso" restano gli stessi. Tamara è diversa perché ha la pelle di un altro colore, perché è arrivata da un posto lontano e sta per sposare un uomo che potrebbe essere suo padre. Maarten è un uomo anziano che si sposa con un ragazza per farle un favore ma, in realtà, è gay. Due umani che si sostengono e che sono “diversi” agli occhi degli altri che li circondano e che non li accettano per il loro essere se stessi, così come, sono senza filtri.

 

Scelto da Viviana Filippini

 

***

 

L’apicultore di Aleppo di Christy Lefteri (Piemme, traduzione di Laura Prandino)

I migliori libri del 2019

Un romanzo commovente e d’effetto che tratta un argomento d’attualità in modo profondo e coinvolgente permettendo al lettore di conoscere e di aprire gli occhi sulla realtà della Siria e sul destino dei rifugiati.

 

Scelto da Carmela Parisi

 

***

 

L'albatro di Simona Lo Iacono (Neri Pozza)

I migliori libri del 2019

È un romanzo complesso ed elegante dove Lo Iacono dà voce a Giuseppe Tomasi di Lampedusa sia in forma diaristica dove si evincono le vicende della vita adulta dello scrittore sia in forma narrativa dove ne ricostruisce l'infanzia. Un testo che colpisce in particolare per le grandi abilità nell'uso equilibrato e raffinato del lessico.

 

Scelto da Silvia Scapinelli

 

***

 

Occidente e Oriente. Chi vince e chi perde di Kishore Mahbubani (Egea - Università Bocconi Editore, traduzione di Giuseppe Barile)

I migliori libri del 2019

Mai come adesso in Europa la prosperità è stata così alta e diffusa. Mai come adesso in Europa vi è stata tanta pace. Eppure, mai come adesso, vi è stato un sentimento così diffuso, profondo e cupo di pessimismo per il futuro. Mahbubani si è domandato il perché di tutto questo proprio ora che invece ci sarebbe bisogno di un protagonismo positivo dei valori migliori che il mondo occidentale ha saputo sviluppare. Perché, invece, l’Occidente si sente perduto? Per Mahbubani, all’inizio del XXI secolo la Storia ha svoltato, ma l’Occidente ancora si rifiuta di ammetterlo e di adattarsi a questa “nuova epoca storica”. Il saggio Occidente e Oriente. Chi perde e chi vince di Kishore Mahbubani non risparmia di certo le critiche agli occidentali ma, alla fin fine, può essere definito un interessante omaggio allo stesso Occidente. Occidente e Oriente di Kishore Mahbubani è per certo una lettura necessaria.

 

Scelto da Irma Loredana Galgano

 

***

 

La città senza cielo di Jean Malaquais (Cliquot edizioni, traduzione di Elisabetta Garieri)

I migliori libri del 2019

Un romanzo distopico, premonitore di una società che tenta di depersonalizzare l’individuo: questo è La città senza cielo. Jean Malaquais descrive una realtà fatta di apparenza effimera; una società che tende a schiacciare la personalità di ogni singolo individuo tramite la censura e la burocrazia. Un’opera lungimirante che insegna a non soccombere al conformismo preservando se stessi grazie all’ironia.

 

Scelto da Stella Grillo

 

***

 

Svegliarmi a mezzanotte di Fuani Marino (Einaudi)

I migliori libri del 2019

Il racconto necessario del primo, del dopo e del durante, intriso in quella goccia di immaginazione che è la realtà: «Per quel che riguarda il racconto di una vita, credo, che l’immaginazione entri in gioco ogni qual volta c’è da descrivere qualcosa, anche se quel qualcosa è realmente accaduto».

 

Scelto da Davide Spinelli

 

***

 

La seconda porta di Raul Montanari (Baldini+Castoldi)

I migliori libri del 2019

Un romanzo intrigante che mette in scena il dramma dell'immigrazione da un punto di vista sorprendente. Ma racconta anche l'amore e la solitudine con toccante delicatezza e precisione tecnica. Riesce a commuovere e a trascinare il lettore a chiedersi cosa siano, in definitiva, l'umanità e il desiderio; e lo fa nello stile semplice e complesso che caratterizza la scrittura di Montanari.

 

Scelto da Gianluca Garrapa

 

***

 

Case vuote di Brenda Navarro (Giulio Perrone Editore, traduzione di C. Ausilio)

I migliori libri del 2019

È un romanzo necessario, in un'epoca in cui i diritti della donna sembrano paradossalmente erosi sempre di più. E per l'onestà, il coraggio, il rigore e il linguaggio che, insieme alla trama, lo rendono una lettura più che mai urgente.

 

Scelto da Marco Scarlatti

 

***

 

 

La nemica del cuore di Håkan Nesser (Guanda, traduzione di Carmen Giorgetti Cima)

I migliori libri del 2019

Solo Håkan Nesser sa svelare la vera natura dei rapporti e delle persone con la grazia necessaria, con una suspense emotiva tale da impedire a chi lo legge di smettere di farlo. In attesa della serie di film tratti dall'appassionante trilogia Intrigo (di cui La nemica del cuore è il numero due), mi sento davvero di affermare che questo è il miglior libro letto nel 2019.

 

Scelto da Maria Sole Bramanti

 

***

 

Rapsodia mediterranea di Simone Perotti (Mondadori)

I migliori libri del 2019

Un libro atipico: un po' resoconto di viaggio, un po' saggio storico-geografico, un po' diario personale di uno scrittore che ha seguito un percorso di vita fuori dagli schemi. Un libro che vuole porre l'attenzione sulla centralità del Mediterraneo nella nostra storia e nella nostra cultura, anche in polemica con l'adozione di mode e stili di vita importati in modo spesso acritico dal mondo anglosassone.

 

Scelto da Annamaria Trevale

 

***

 

Bianca di Francesca Pieri (DeA Planeta)

I migliori libri del 2019

Viviamo un periodo complesso dove la fiducia ha lasciato il posto alle incertezze. Per questo scelgo Bianca, un romanzo di ispirazione autobiografica che parla con una prosa intimista, di desideri e speranze, di sogni infranti e sogni che si realizzano, di sconfitta e rinascita. Protagonista un legame di amicizia e sorellanza. Perché insieme si è più forti.

 

Scelto da Alessandra Piras

 

***

 

La vita in più. Una storia vera di Fabio Rizzoli (Mondadori)

I migliori libri del 2019

Nella vita può capitare di ritrovarsi ad andare avanti per inerzia, di sopravvivere invece che vivere, di “trascinarsi”. Eppure, delle volte, ci vengono offerte delle possibilità inaspettate per scuoterci da questo intorpidimento. Se volete svegliare il vostro cuore dal letargo invernale, ecco il libro che fa per voi: La vita in più. Una storia vera (Mondadori), racconto personale in cui Fabio Rizzoli ci mostra come anche la tragicità di una grave evento possa rivelarsi via maestra verso la verità.

 

Scelto da Francesca Turco

 

***

 

Requiem per un sogno di Hubert Selby Jr. (SUR, traduzione di Adelaide Cioni e Grazia Giua)

I migliori libri del 2019

Un libro viscerale, che ci spiattella davanti agli occhi, attraverso una serie di immagini a volte dure a volte squallide altre volte ancora tristi, le debolezze dell’uomo, le sue ossessioni, l’illusione di un controllo sul corpo, sulla vita e sugli altri che è il più grande miraggio dell’epoca moderna. Tre tossicodipendenti alle prese con speranze e illusioni, con nevrosi e droga. Tre vite ultime, tre esistenze ai limiti, un viaggio verso il fondo, una discesa profonda e irreversibile. Non esiste salvezza tra queste pagine, non c’è speranza e proprio per questo risulta un romanzo reale e sincero.

 

Scelto da Francesco Borrasso

 

***

 

Per chi è la notte di Aldo Simeone (Fazi)

I migliori libri del 2019

Se vi appassionano i misteri delle tradizioni pagane, il loro intrecciarsi con la realtà per tramutarsi in via d'uscita ai conflitti personali e storici, amerete il debutto narrativo dell'anno: Per chi è la notte di Aldo Simeone. La Linea Gotica di una Garfagnana alla fine della Seconda guerra mondiale sarà anche la linea di confine tra l'adolescenza e l'età adulta, nel momento in cui bisogna scegliere da che parte stare. A volte, per decidersi, la vita sulla terra non basta: è l'ora in cui intervengono gli streghi. Un romanzo che vi terrà incollati alle sue pagine, complice una scrittura curatissima, in cui risuona ogni eco dell'animo umano.

 

Scelto da Monica Bedana

 

***

 

La prigione della monaca senza volto di Marcello Simoni (Einaudi)

I migliori libri del 2019

Facciamo un salto nel 1625, seguendo le indagini dell’inquisitore Girolamo Svampa tra la Roma di Urbano VIII e la Milano sotto il dominio spagnolo. Tra i protagonisti troviamo due personaggi storici che la letteratura ha reso immortali grazie a Manzoni: il cardinal Borromeo e la monaca di Monza. Un’ intricata vicenda in cui si muove un vero e proprio serial killer, in cui agiscono alchimisti e compaiono libri proibiti narrata con ritmo serrato che non può che suscitare il desiderio di leggere ancora e ancora, fino alla soluzione del caso.

 

Scelto da Daniele Villata

 

***

 

Mio padre era un uomo sulla terra e in acqua una balena di Michelle Steinbeck (Tunué, traduzione di Hilary Basso)

I migliori libri del 2019

Un romanzo sulla paura e sull’arte di crescere, che accompagna protagonisti e lettori verso un’iniziazione dai tratti labirintici e sempre imprevedibili. La maturità dello stile di Steinbeck e la sua consapevolezza dei meccanismi del genere surreale rendono il suo esordio un gioiello della letteratura tedesca contemporanea.

 

Scelto da Eva Luna Mascolino

 

***

 

Il manoscritto di Franck Thilliez (Fazi, traduzione di Federica Angelini)

I migliori libri del 2019

Segnalo questo libro come uno dei thriller noir più intriganti e coinvolgenti del 2019. Un romanzo scritto con molta eleganza che coinvolge in prima battuta l’attento lettore, grazie a una moltitudine di colpi di scena fino all’ultima esplicativa frase della narrazione. La struttura del thriller è decisamente originale in virtù della maestria dell’autore francese, bravo nell’incastrare i vari accadimenti di una storia mozzafiato, che ha il pregio di attrarre il lettore in una sorta di campo magnetico di stampo “letterario” fin dal suo abbrivio. Una trasposizione in chiave cinematografica o in una serie tv del romanzo sarebbe un’ulteriore sfida da cogliere!

 

Scelto da Domenico Ferraro

 

***

 

Il Mago dei corvi di Ngugi Wa Thiong'o (La nave di Teseo, traduzione di A. Silvestri)

I migliori libri del 2019

Una grande storia di politica africana in uno stato - l’Aburiria - dove l’assurdo è di casa. Primi ministri che si operano per ottenere occhi o orecchie giganteschi al fine di compiacere il dittatore, straccioni che diventano maghi potentissimi temuti da tutti e una storia d’amore fra il mago e una giovane rivoluzionaria. Dietro all'esilarante lettura – 900 pagine che vi accompagneranno da Santo Stefano all’Epifania – uno sguardo disincantato e una feroce critica alla situazione politica africana e alle sue contraddizioni.

 

Scelto da Gael Pernettaz

 

***

 

I vagabondi di Olga Tokarczuk (Bompiani, traduzione di Barbara Delfino)

I migliori libri del 2019

Grandissimo libro. Inclassificabile perché geniale e totale. Pochi libri trattano vita e mondo come questo, capace di espandersi oltre il senso comune senza risultare oscuro e ostico a comprendere. Non lo si deve comprendere, lo si deve assorbire. Farlo nostro come il più imprevisto e gradito dono.

 

Scelto da Alberto Spinazzi

 

***

 

La nostra casa felice di Serena Uccello (Giulio Perrone Editore)

I migliori libri del 2019

Per chi vuole immergersi in una storia di donne e di coraggio. Per chi desidera trovare quella forza interiore che smuova qualcosa. Per chi ha necessità di riflettere su decisioni importanti. E per chi invece ha semplicemente bisogno di leggere un romanzo emozionante che affronti temi reali e pungenti. La nostra casa felice è tutto questo, e forse qualcosa di più. Un libro di piacevole lettura, con personaggi diversi eppure così simili tra loro. Ognuno con la sua scelta estrema da compiere.

 

Scelto da Francesca Tuoto

 

***

 

Il cuore non si vede di Chiara Valerio (Einaudi)

I migliori libri del 2019

La straordinarietà de Il cuore non si vede di Chiara Valerio sta nella storia, nell’ironia, nella profondità dei pensieri, nello stile. Una mattina, Andrea si sveglia senza il cuore, ed è questo il germoglio di un simbolo di cui il romanzo è testimonianza. Legger(lo) comanda, per parafrasare l’autrice.

 

Scelto da Irina Turcanu

 

***

 

Il colibrì di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)

I migliori libri del 2019

Nella lettura di Il colibrì ci si sente di frequente appesi a qualcosa di impalpabile, come nella vita del protagonista, che nonostante gli scontri accidentali ed emozionali prova a sopravvivere dignitosamente. L’arco di trasformazione del romanzo pungola il lettore perché nelle microstorie quotidiane ci si ritrova spesso e il volo è complicato, non soltanto per Marco Carrera. Attorno a lui intrecci e coincidenze che gli ricordano quanto l’irrequietezza altrui la preferirebbe lontana, ma la vita si presenta nella sua bellezza a dispetto delle apparenze.

 

Scelto da Morgan Palmas

 

***

 

Nel nome di Alessandro Zaccuri (NN)

I migliori libri del 2019

Alessandro Zaccuri, in questo libello sottile, di garbata eleganza e rara efficacia visiva offre un’occasione di riflessione e raccoglimento intorno ai nomi, «parole inspiegabili, resistenti ai significati» come ebbe a dire il poeta Cesare Viviani, e soprattutto intorno al più ricco di fascino e di mistero fra i tanti possibili: Maria. Ogni immagine, ogni idea, ogni domanda, fra queste righe, nasce e viene valorizzata dal riferimento costante, appassionato e vitale al mondo dell’arte e della letteratura.

 

Scelto da Stefano Clerici

 

***

 

Ora ci raccontate quali sono i migliori libri del 2019 secondo voi? Non siate timidi!

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (8 voti)
Tag:

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.