Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Interviste scrittori

I migliori libri del 2017 secondo la Lettura del Corriere della Sera

I migliori libri del 2017 secondo la Lettura del Corriere della SeraAnche per il 2017 «la Lettura» ha scelto i migliori libri dell’anno.

Siamo pronti quindi a svelare quale libro la giuria di qualità dell’inserto culturale settimanale del «Corriere della Sera» ha scelto come il libro più bello pubblicato nell’anno solare che sta per concludersi.

 

Una scelta che gli esperti de «la Lettura» operano ormai dal 2012 e che, nel corso degli anni, ha premiato libri come Limonov di Emmanuel Carrère (Adelphi), La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker (Bompiani, 2013), Il cardellino di Donna Tartt (Rizzoli, 2014), Non luogo a procedere di Claudio Magris (Garzanti, 2015) ed Eccomi di Jonathan Safran Foer (Guanda, 2016).

 

Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare

 

Quest’anno la giuria che ha scelto il miglior libro del 2017 è stata presieduta da Marzio Breda (segretario Severino Colombo) e composta da giornalisti del «Corriere della Sera» e da scrittori, addetti ai lavori e amici del supplemento per un totale di 300 votanti, ognuno dei quali ha espresso fino a tre preferenze, senza limiti di generi letterari.

 

LEGGI ANCHE – I migliori libri del 2017 scelti da Amazon

 

Ma, ecco dunque qual è il testo che guida la classifica dei migliori libri del 2017 de «la Lettura»:

 

Tra loro di Richard Ford (Feltrinelli 2017, traduzione di V. Mantovani)

 

I migliori libri del 2017 secondo la Lettura del Corriere della Sera

Richard Ford riceverà in dono un’opera di Ettore Spalletti che, come si legge sul «Corriere della Sera», «ritrae la linea dell’orizzonte, come a voler “filmare” l’istante di quiete dopo un’invisibile tempesta»

Al secondo posto c'è La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori), mentre Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore) si posiziona al terzo posto.

Quest’anno però «la Lettura» ci riserva una novità: oltre ai migliori libri pubblicati in Italia, ha voluto premiare anche il miglior traduttore.

Scelto da una giuria apposita, il vincitore della prima edizione del premio come miglior traduttore è:

 

Fabio Cremonesi per la traduzione di Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore)

 

I migliori libri del 2017 secondo la Lettura del Corriere della Sera

Cremonesi, fondatore della casa editrice Gran Vía, che promuove la pubblicazione in Italia di opere delle letterature di lingua ispanica, ha all’attivo la traduzione di circa cinquanta libri dall’inglese, dal tedesco e dallo spagnolo.

I migliori libri del 2017 secondo la Lettura del Corriere della Sera

Fabio Cremonesi riceverà in omaggio un’opera del fotografo Franco Fontana, un ritratto a cinque colori di Los Angeles.

Al secondo posto come miglior traduttore ci sono Susanna Basso per Nel guscio (Einaudi) di Ian McEwan e Martina Testa per La ferrovia sotterranea (Sur) di Colson Whitehead.

LEGGI ANCHE – I migliori libri del 2017 secondo la New York Times Book Review

 

Ma adesso tocca ai lettori che a partire da domani, attraverso un sondaggio online sul sito de «la Lettura» potranno votare il loro libro preferito tra quelli della Top Ten che sarà svelata questo weekend nell’ultimo numero del supplemento.

 

GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!

 

Insomma, avrete ampia possibilità di confermare o smentire le scelte della giuria indicando quali sono i migliori libri del 2017 secondo voi.


Per la prima foto, copyright: Jessica Ruscello.

Il tuo voto: Nessuno Media: 5 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.