I migliori libri del 2017 secondo la Lettura del Corriere della Sera
Anche per il 2017 «la Lettura» ha scelto i migliori libri dell’anno.
Siamo pronti quindi a svelare quale libro la giuria di qualità dell’inserto culturale settimanale del «Corriere della Sera» ha scelto come il libro più bello pubblicato nell’anno solare che sta per concludersi.
Una scelta che gli esperti de «la Lettura» operano ormai dal 2012 e che, nel corso degli anni, ha premiato libri come Limonov di Emmanuel Carrère (Adelphi), La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker (Bompiani, 2013), Il cardellino di Donna Tartt (Rizzoli, 2014), Non luogo a procedere di Claudio Magris (Garzanti, 2015) ed Eccomi di Jonathan Safran Foer (Guanda, 2016).
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Quest’anno la giuria che ha scelto il miglior libro del 2017 è stata presieduta da Marzio Breda (segretario Severino Colombo) e composta da giornalisti del «Corriere della Sera» e da scrittori, addetti ai lavori e amici del supplemento per un totale di 300 votanti, ognuno dei quali ha espresso fino a tre preferenze, senza limiti di generi letterari.
LEGGI ANCHE – I migliori libri del 2017 scelti da Amazon
Ma, ecco dunque qual è il testo che guida la classifica dei migliori libri del 2017 de «la Lettura»:
Tra loro di Richard Ford (Feltrinelli 2017, traduzione di V. Mantovani)
Richard Ford riceverà in dono un’opera di Ettore Spalletti che, come si legge sul «Corriere della Sera», «ritrae la linea dell’orizzonte, come a voler “filmare” l’istante di quiete dopo un’invisibile tempesta»
Al secondo posto c'è La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori), mentre Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore) si posiziona al terzo posto.
Quest’anno però «la Lettura» ci riserva una novità: oltre ai migliori libri pubblicati in Italia, ha voluto premiare anche il miglior traduttore.
Scelto da una giuria apposita, il vincitore della prima edizione del premio come miglior traduttore è:
Fabio Cremonesi per la traduzione di Le nostre anime di notte di Kent Haruf (NN Editore)
Cremonesi, fondatore della casa editrice Gran Vía, che promuove la pubblicazione in Italia di opere delle letterature di lingua ispanica, ha all’attivo la traduzione di circa cinquanta libri dall’inglese, dal tedesco e dallo spagnolo.
Fabio Cremonesi riceverà in omaggio un’opera del fotografo Franco Fontana, un ritratto a cinque colori di Los Angeles.
Al secondo posto come miglior traduttore ci sono Susanna Basso per Nel guscio (Einaudi) di Ian McEwan e Martina Testa per La ferrovia sotterranea (Sur) di Colson Whitehead.
LEGGI ANCHE – I migliori libri del 2017 secondo la New York Times Book Review
Ma adesso tocca ai lettori che a partire da domani, attraverso un sondaggio online sul sito de «la Lettura» potranno votare il loro libro preferito tra quelli della Top Ten che sarà svelata questo weekend nell’ultimo numero del supplemento.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Insomma, avrete ampia possibilità di confermare o smentire le scelte della giuria indicando quali sono i migliori libri del 2017 secondo voi.
Per la prima foto, copyright: Jessica Ruscello.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi