I migliori inserti culturali dei quotidiani italiani – 2
Continuiamo il viaggio in edicola alla scoperta dei migliori inserti culturali dei quotidiani italiani. La scorsa settimana abbiamo parlato di TuttoLibri de «La Stampa», Alias de «Il Manifesto», Macro de «Il Messaggero», e degli inserti de «Il Giornale» e de «Il Foglio». Come abbiamo visto, rappresentano lo sviluppo di quelli che un tempo erano gli elzeviri, le Terze pagine e che si pongono, potremmo dire, quasi come fratelli maggiori nei confronti dei più recenti “luoghi culturali” che sono i blog letterari, come Sul Romanzo.
Ne abbiamo scelti dieci in tutto, e questa settimana vediamo il secondo gruppo di inserti cercando poi di capire, con la complicità di voi lettori, quali tra questi meritino di essere annoverati tra i migliori inserti in assoluto, quali sono quelli consultati dai lettori di Sul Romanzo, quali quelli raccolti o collezionati dai più appassionati.
***
Partiamo da La Lettura, allegato domenicale del «Corriere della Sera». L'inserto, nato nel 2011 e diretto da Antonio Troiano, 24 pagine in formato tabloid, si ispira alla rivista mensile La Lettura, disponibile nelle edicole nel periodo 1901 al 1946. In copertina, ogni settimana, una raffigurazione artistica esclusiva. All'interno tantissimi articoli di qualità divisi in quattro sezioni: Orizzonti, Caratteri, Sguardi (dedicata a cinema e musica, con alla fine le classifiche dei libri, con dati elaborati da Gfk) e Percorsi. Senza dubbio fin dalla nascita La Lettura, forte di una redazione culturale molto solida come quella del «Corriere», si è posta e si pone come uno dei migliori inserti culturali italiani.
***
«Avvenire» dal 1994 esce in edicola alla domenica con l'inserto Agorà. Delle 6 pagine iniziali oggi se ne trovano solo 4, quasi in coda al giornale ma comunque ben fatte, con articoli su letteratura, cinema, televisione e spettacoli, con una scelta di tematiche pur sempre rispettose dell'ambito religioso (cattolico) al quale il quotidiano della Cei fa da punto di riferimento. Da segnalare, oltre ad Agorà, anche Luoghi dell'Infinito, allegato mensile dalla grafica raffinata, una vera rivista ricca di magnifiche fotografie e contributi interessanti anche per i non credenti.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Proseguiamo con «Libero». Il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro nell'edizione della domenica, dedica alla cultura lo spazio Libero Pensiero, un paio di pagine, ossia una in meno di quelle che, con Libero Veleno, dedica alla satira (politica, religiosa, sociale...). Le due pagine presentano un paio di articoli principali, a tema letterario, contornati da altre brevi su appuntamenti e convegni sugli argomenti più vari in tema di cultura.
***
La Domenica di «Repubblica», anticipata al sabato da R2 (32 pagine centrali dedicate a cultura, tecnologia e tempo libero) è un altro degli inserti che meritano di essere conservati. Il giornale diretto da Ezio Mauro propone quindi, ogni domenica, custodite al centro del quotidiano, 28/30 pagine di articoli, schede e infografiche dettagliate, compresa la classifica settimanale dei libri, a cura di Eurisko. Un argomento principale, in apertura, continua nelle pagine interne con approfondimenti, interviste o recensioni di libri; l'inserto poi prosegue con altri articoli, quasi sempre a due pagine, sui temi più vari, dai libri al cinema, alla musica, fino alla televisione. Soprattutto dal punto di vista grafico è, questo, uno dei prodotti più innovativi che si possono trovare oggi allegati a un quotidiano italiano.
***
Veniamo infine all'inserto che, a mio personale parere, è il migliore in assoluto: Domenica, de «Il Sole 24 Ore». In edicola di domenica (appunto) allegato al famoso quotidiano economico sin dal 1984, La Domenica del Sole 24 Ore ha visto varie trasformazioni nel tempo sino all'ultima, decisa dall'attuale direttore del «Sole 24 Ore», Roberto Napoletano, che ha ripristinato il formato broadsheet affidando l'inserto a Armando Massarenti (dopo il passaggio di Riccardo Chiaberge a «Il Fatto Quotidiano», dove ha fondato e diretto con magra fortuna l'inserto culturale Saturno, nato nel 2011 e spirato nel 2012). 24 pagine che spaziano da approfondite recensioni e ottimi pezzi di critica letteraria (grazie anche a un gruppo di collaboratori storici di tutto rispetto), ma con spazio anche alle altre arti, dal cinema alla musica e alla pittura, con uno sguardo anche all'architettura, alla religione e all'economia. Dal 2011 Domenica esce abbinato a Nòva (caporedattore Luca De Biase), 4 pagine che raccontano le ultime novità su tecnologia e economia in ambito culturale, con l'utilizzo massiccio di infografiche colorate (non sempre intuitive, a dire il vero).
***
Questi dunque gli ultimi cinque inserti proposti. A voi il giudizio su quali, tra i dieci prodotti, siano i migliori inserti culturali dei quotidiani italiani.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi