I migliori inserti culturali dei quotidiani italiani – 1
Gli inserti culturali dei quotidiani italiani sono, oggi, tra le migliori letture che possiamo trovare in edicola. Questi fascicoli, a volte posti nelle pagine centrali a volte titolari di un dorso separato, pare stiano vivendo, proprio in questi anni, una nuova rinascita, capaci di ritagliarsi un ruolo da protagonisti nel panorama culturale del Paese. Cercando di individuare i migliori prodotti oggi a disposizione, vediamo anche lo sviluppo di quelli che un tempo erano gli elzeviri, gli approfondimenti relegati alla Terza pagina (locus riservato alla cultura fin da quando i quotidiani avevano solo quattro facciate), antesignani di quelli che oggi sono, ad esempio, i blog letterari come il nostro.
Ne abbiamo scelti dieci in tutto. Cinque li vediamo questa settimana, mentre altrettanti li vedremo nell'articolo della prossima settimana. A voi la possibilità, dopo averne letto la breve presentazione, di giudicare e stabilire quale, tra tutti, sia il migliore e quali meritino, perché no, anche di essere raccolti e collezionati.
Iniziamo intanto da uno dei più famosi, TuttoLibri de «La Stampa» di Torino, che ha da poco compiuto i 40 anni dalla sua prima uscita. L'inserto culturale del quotidiano diretto da Mario Calabresi esce il sabato. Sono 12 pagine inserite all'interno del quodiano (con una sezione dedicata anche sul sito web del giornale), nella parte centrale (mentre in passato era proposto come fascicolo a sé stante). In gran parte dedicato ai libri (come dice il nome, con recensioni, interviste, approfondimenti) TuttoLibri, il cui responsabile è oggi Bruno Ventavoli, propone anche articoli di cultura generale, con uno sguardo alle altre arti, ma con la chicca delle classifiche di vendita settimanali proposte con i dati Nielsen Bookscan. Il fascicolo completa, a dire il vero, un quotidiano che alla cultura dà comunque grande spazio durante tutta la settimana. A definirne il valore basti dire che per noi è uno dei pochi inserti letterari di quotidiani italiani che meritano d'essere collezionati.
***
«Il Foglio» di Claudio Cerasa è una vera sorpresa. Un giornale anomalo (con la sua foliazione ridotta e l'impaginazione fitta fitta che gli dà un aria molto retrò) e solitamente parco in quanto a numero di articoli, il sabato, curato dal responsabile Giuseppe Sottile, riesce a proporre 12 pagine piene di interessanti articoli (una decina in tutto, a piena pagina) sui più svariati argomenti di cultura, principalmente letteraria. A nostro giudizio un prodotto meritevole di nota anche da parte di chi apprezza il quotidiano fondato quasi vent'anni fa da Giuliano Ferrara.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Interessante la proposta culturale de «Il Manifesto», uno dei pochi quotidiani politici rimasti in vita, seppur a fatica, in Italia. Alias, questo il nome dell'inserto culturale, esce nei giorni di sabato e domenica allegato al quotidiano diretto da Norma Rangeri. È una raccolta di articoli (una decina circa) che propongono approfondimenti su tematiche di argomento letterario e non. La qualità non sembra poter toccare quella degli anni pre-crisi, ma per un giornale che negli ultimi dieci anni ha rischiato più volte la chiusura totale (perdendo firme di spicco e ricominciando quasi da zero)la vera notizia è che si possa ancora trovare in edicola e che abbia le forze e la voglia di far uscire un inserto culturale. Un quotidiano economicamente un po' più sano come «Il Fatto quotidiano», per capirci, alla cultura ha quasi completamente rinunciato.
***
Chiudiamo con due altri quotidiani nazionali che hanno scelto una soluzione un po' diversa. «Il Messaggero» propone Macro, un pot-pourri che arricchisce le consuete pagine di cronaca, politica, economica... con articoli che spaziano dall'ultima fiction televisiva a qualche pezzo su teatro e altre forme d'arte. Un po' poco, per il quinto quotidiano più letto nel nostro Paese.
***
Al confronto va molto meglio «Il Giornale» che, la domenica, ci propone Contro – Cultura, inserto di una decina di pagine (nove in realtà, essendo una completamente pubblicitaria) tra le quali si trovano articoli di vario tipo, dalla letteratura all'arte figurativa, ma anche critica/cronaca televisiva. Interessanti le pagine che riportano le classifiche dei libri più venduti della settimana (con dati ricavati dalle indagini Nielsen Bookscan, come TuttoLibri).
***
Questi i primi cinque che abbiamo scelto, la prossima settimana continueremo con le ultime cinque proposte tra i migliori inserti culturali dei quotidiani italiani.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi