I luoghi letterari di Roma – 3
Dopo il caffè Greco, che si raggiunge con facilità perché posto sulla Via che porta a Piazza di Spagna, vale la pena ricordare il caffè Nuovo di Piazza San Lorenzo in Lucina, proprio di fronte alla chiesa. Ci si passa vicino perché è un’area molto turistica, ma pochi sanno che questo era il luogo prediletto di numerosi scrittori.
Stendhal lo definitiva il più bel caffè di Roma con una certa ironia, lo trovava sporco e soprattutto infelice perché dai suoi tavoli si vedevano i funerali di San Lorenzo in Lucina. Andersen invece era stato colpito dalla sua curiosa illuminazione.
La celebre Scuola Romana, oggi quasi dimenticata, attiva fra il 1850 e il 1870, discuteva di poesia proprio al caffè Nuovo, conosciuto al tempo anche come caffè Ruspoli, perché sotto al Palazzo omonimo. La gran parte del gruppo doveva molto ad Angelo Maria Rezzi, docente universitario di eloquenza. Fra i molti c’erano Augusto Caroselli, Luigi Celli, Ferdinando Santini, Giuseppe Maccari e Domenico Bonanni.
Un elemento curioso: Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense dell’Ottocento, molto vicino alle idee del trascendentalismo, inserisce nel romanzo Il fauno di marmo, pubblicato nel 1860, una scena nella quale uno dei personaggi si reca al caffè Nuovo a bere una bottiglia di Montefiascone, un noto vino della provincia di Viterbo.
Nella prossima puntata rimarremo nella medesima piazza, dove troveremo altri aneddoti letterari molto interessanti che hanno segnato la storia della letteratura e la vita di alcuni scrittori.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi