I luoghi delle parole, Festival della Letteratura
Chivasso è una piccola città, poco distante da Torino, ma mossa da grandi ambizioni. Infatti, una di queste è il Festival della Letteratura, I luoghi delle parole, che si concluderà il 28 ottobre. Undici – numero magico, secondo alcuni – giorni di incontri, di eventi, di parole. Difficile non uscirne ubriachi, commossi, riflessivi, persuasi dai suoni, dai concetti, dalle emozioni che le parole custodiscono.
Iniziato il 17, il Festival ha già avuto come ospiti alcuni dei più importanti nomi della cultura italiana e non solo. Ha dato il via alle danze, Gene Gnocchi seguito da Cristiano Cavina, Carola Frediani, Riccarco Iacona, Stefano Benni. Non è mancato un momento in cui si sono volute scoprire le parole dell’altro, dello straniero, attraverso un dialogo con i protagonisti del Concorso Lingua Madre.
Nei giorni conclusivi sono attesi Fabio Stassi, Paolo Di Paolo, Enzo Cardonati, Mauro Toselli, Davide Longo, Lorena Carrara, Fulvio Ervas, Shady Hamadi, Diego De Silva e tanti altri.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
I temi trattati spaziano dalle parole non dette degli sportivi, all’insostenibile leggerezza delle parole, a internet e ai social network, che mutano le parole, alle letture che ci cambiano, ma anche al mentire nell’amore, attraverso la lettura di brani shakespeariani, per dimostrarci, che all’interno di questo sublime sentimento, mentire non è una scelta e neanche il credere alle menzogne.
Senz’altro alternativa è la Notte dei Librivori, in programma sabato 26, quando, dopo le 22.30, si leggerà in movimento, attraverso i luoghi delle parole di Chivasso.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi