Consigli di lettura

Conoscere l'editing

Interviste scrittori

Come scrivere un romanzo in 100 giorni

I luoghi delle parole, Festival della Letteratura

Festival ChivassoChivasso è una piccola città, poco distante da Torino, ma mossa da grandi ambizioni. Infatti, una di queste è il Festival della Letteratura, I luoghi delle parole, che si concluderà il 28 ottobre. Undici – numero magico, secondo alcuni – giorni di incontri, di eventi, di parole. Difficile non uscirne ubriachi, commossi, riflessivi, persuasi dai suoni, dai concetti, dalle emozioni che le parole custodiscono.

Iniziato il 17, il Festival ha già avuto come ospiti alcuni dei più importanti nomi della cultura italiana e non solo. Ha dato il via alle danze, Gene Gnocchi seguito da Cristiano Cavina, Carola Frediani, Riccarco Iacona, Stefano Benni. Non è mancato un momento in cui si sono volute scoprire le parole dell’altro, dello straniero, attraverso un dialogo con i protagonisti del Concorso Lingua Madre.

Nei giorni conclusivi sono attesi Fabio Stassi, Paolo Di Paolo, Enzo Cardonati, Mauro Toselli, Davide Longo, Lorena Carrara, Fulvio Ervas, Shady Hamadi, Diego De Silva e tanti altri.

[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.

Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]

I temi trattati spaziano dalle parole non dette degli sportivi, all’insostenibile leggerezza delle parole, a internet e ai social network, che mutano le parole, alle letture che ci cambiano, ma anche al mentire nell’amore, attraverso la lettura di brani shakespeariani, per dimostrarci, che all’interno di questo sublime sentimento, mentire non è una scelta e neanche il credere alle menzogne.

Senz’altro alternativa è la Notte dei Librivori, in programma sabato 26, quando, dopo le 22.30, si leggerà in movimento, attraverso i luoghi delle parole di Chivasso. 

Il tuo voto: Nessuno Media: 4 (1 vote)

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.