Come scrivere un romanzo in 100 giorni

Conoscere l'editing

Consigli di lettura

Interviste scrittori

I libri più venduti a giugno 2022

I libri più venduti a giugno 2022Vi presentiamo i libri più venduti nel mese di giugno 2022.

 

La classifica è proposta da iBuk e riprende i dati elaborati dal Servizio Classifiche di Arianna sulla base di 1.650 librerie aderenti e diffuse sull’intero territorio nazionale.

 

Sul podio della sezione “saggistica” troviamo Piemme, PaperFirst e Feltrinelli.

Per la narrativa straniera, il podio è dominato da La nave di Teseo, Sperling & Kupfer e Giunti.

Per la narrativa italiana troviamo libri editi da Einaudi, Magazzini Salani e Sellerio.

 

Saggistica

5. Leonardo Del Vecchio di Tommaso Ebhardt (Sperling & Kupfer)

4. Roma, camminando di Francesco Rutelli (Laterza)

3. Una persona alla volta di Gino Strada (Feltrinelli)

2. Ucraina. Critica della politica internazionale di Alessandro Orsini (PaperFIRST)

1. Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l'immagine di Matteo Renzi (Piemme)

 

***

 

Narrativa straniera

5. La canzone di Achille di Madeline Miller (Marsilio)

4. I miei giorni alla libreria Morisaki di Satoshi Yagisawa (Feltrinelli)

3. Delitti a Fleat House di Lucinda Riley (Giunti)

2. It ends with us. Siamo noi a dire basta di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer)

1. Il caso Alaska Sanders di Joël Dicker (La nave di Teseo)

 

***

 

Narrativa italiana

5. Let the game begin. Kiss me like you love me. Ediz. italiana. Vol. 1 di Kira Shell (Sperling & Kupfer)

4. Un volo per Sara di Maurizio De Giovanni (Rizzoli)

3. La coscienza di Montalbano di Andrea Camilleri (Sellerio)

2. Fabbricante di lacrime di Erin Doom (Magazzini Salani)

1. La carrozza della Santa di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)

 

La classifica dei libri più venduti vi dà appuntamento al prossimo mese.


Per la prima foto, copyright: Stas Knop da Pexels.

Nessun voto finora

Il Blog

Il blog Sul Romanzo nasce nell’aprile del 2009 e nell’ottobre del medesimo anno diventa collettivo. Decine i collaboratori da tutta Italia. Numerose le iniziative e le partecipazioni a eventi culturali. Un progetto che crede nella forza delle parole e della letteratura. Uno sguardo continuo sul mondo contemporaneo dell’editoria e sulla qualità letteraria, la convinzione che la lettura sia un modo per sentirsi anzitutto cittadini liberi di scegliere con maggior consapevolezza.

La Webzine

La webzine Sul Romanzo nasce all’inizio del 2010, fra tante telefonate, mail e folli progetti, solo in parte finora realizzati. Scrivono oggi nella rivista alcune delle migliori penne del blog, donando una vista ampia e profonda a temi di letteratura, editoria e scrittura. Sono affrontati anche altri aspetti della cultura in generale, con un occhio critico verso la società contemporanea. Per ora la webzine rimane nei bit informatici, l’obiettivo è migliorarla prima di ulteriori sviluppi.

L’agenzia letteraria

L’agenzia letteraria Sul Romanzo nasce nel dicembre del 2010 per fornire a privati e aziende numerosi servizi, divisi in tre sezioni: editoria, web ed eventi. Un team di professionisti del settore che affianca studi ed esperienze strutturate nel tempo, in grado di garantire qualità e prezzi vantaggiosi nel mercato. Un ponte fra autori, case editrici e lettori, perché la strada del successo d’un libro si scrive in primo luogo con una strategia di percorso, come la scelta di affidarsi agli addetti ai lavori.