I libri più attesi nel 2016
Inizia l'anno e già i lettori fervono di curiosità per i libri più attesi nel 2016. Titoli che hanno avuto molto successo oltreconfine, o autori (o uffici stampa di editori) che hanno ben pensato di annunciare per tempo la loro prossima fatica, che uscirà entro il nuovo anno.
Ecco quindi, in ordine assolutamente non cronologico, mescolando scrittrici e scrittori, autori italiani e stranieri, quali sono i titoli più attesi sugli scaffali delle librerie (o nei bookstore online) da qui ai prossimi mesi. Ve ne proponiamo solo alcuni, ben consapevoli che molti nomi di primo piano resteranno fuori. Iniziamo dunque:
***
Atteso per febbraio 2016 per i tipi di Einaudi. Tutti i lettori che hanno amato Le correzioni sono in fermento per la prossima uscita italiana di quello che forse è il più grande scrittore statunitense vivente. L'ultimo romanzo di Franzen, Libertà, è del 2010, pare un secolo, ma ancora qualche settimana e l'astinenza degli estimatori dell'autore statunitense finirà.
***
L’Usignolo di Kristin Hannah.
In uscita il 12 gennaio (edito da Mondadori) nelle librerie italiane dopo lo strepitoso successo americano (30 settimane in vetta alla classifica del «New York Times»). È un romanzo storico ambientato in Francia durante il secondo conflitto mondiale.
***
Il brevetto del geco di Tiziano Scarpa.
Ecco un nome di "casa nostra". Lo scrittore veneziano che torna in libreria, dopo Le cose fondamentali, del 2010, con un altro romanzo (pubblicato da Einaudi) ambientato nel mondo contemporaneo, che indaga il mistero della vocazione. In uscita ai primi di gennaio.
***
Nel mio paese è successo un fatto strano di Andrea Vitali.
In uscita l'11 febbraio per Salani, sarà una storia con molta nebbia, tanta da rischiare di far sparire il mondo intero. Come fa l'abitudine, a volte. Atteso con curiosità.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Adesso di Chiara Gamberale.
Il racconto di quel momento in cui ci si trova diversi, improvvisamente cresciuti, un momento che spesso coincide con l'innamoramento. Come accade ai protagonisti del nuovo romanzo dell'autrice di Per dieci minuti e Quattro etti d'amore, grazie. Uscita prevista in edizione Feltrinelli: 11 febbraio.
***
Life and death di Stephenie Meyer.
Torniamo quindi all'estero e al successo della saga di Twilight. In occasione dei dieci anni dal lancio tornano sugli scaffali delle librerie (dal 14 gennaio, edito da Fazi) con un'avventura tutta nuova Beaufort e Edythe.
***
Il bazar dei brutti sogni di Stephen King.
È attesa per marzo (edita da Sperling & Kupfer) la nuova raccolta di racconti del maestro del brivido. Da vedere se l'autore del Maine saprà ancora una volta confermare la sua fama.
***
Passeggeri notturni di Gianrico Carofiglio.
Altra raccolta di racconti (pubblicata da Einaudi), tutta italiana stavolta. Trentatré storie, previste in uscita per il 15 marzo, che presentano una galleria di personaggi in bilico tra comicità e inquietudine.
***
Here I am di Jonathan Safran Foer.
Altra attesissima uscita, ma in tal caso dovremmo aspettare fino all’autunno, è l’ultima fatica di Safan Foer. Anche in questo caso il libro arriva dopo i successi delle pubblicazioni precedenti precedenti, ma pur se non se ne sa molto non è difficile credere che ne confermerà il valore. In Italia, sarà edito da Guanda, a settembre.
***
The bridge of Clay di Markus Zusak.
L'autore australiano torna con una storia (edita da Frassinelli) che proverà a confermare lo straordinario successo di La bambina che salvava i libri (tradotto al cinema con Storia di una ladra di libri).
***
La meraviglia degli anni imperfetti di Clara Sánchez.
Atteso per il 25 febbraio (edito da Garzanti) il nuovo romanzo della pluripremiata autrice spagnola (l'unica che ha vinto i tre principali premi letterari spagnoli), dopo lo straordinario successo anche in Italia del suo primo libro, Il profumo delle foglie di limone.
***
Vita degli elfi di Muriel Barbéry.
In uscita il 14 gennaio (per Edizioni E/O), a nove anni circa di distanza dal famosissimo precedente L'eleganza del riccio. Stavolta l'autrice propone una storia di ragazzi, elfi e magia, ma assicurando che non si tratta di un romanzo per Young Adults. Staremo a vedere.
***
La tomba maledetta di Christian Jacq.
È l'anno dei grandi ritorni. Riecco, dopo quasi vent'anni, le storie dell'antico Egitto, con protagonisti gli eredi di Ramses. In libreria dal 14 gennaio, pubblicato da Tre60.
***
Tra le migliaia di libri che verranno pubblicati anche quest'anno vedremo quale sarà la sorpresa. Per ora noi indichiamo questi pochi titoli, volumi che, per varie ragioni, siamo sicuri che possono essere compresi tra i libri più attesi del 2016.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi