I libri alla 72^ Mostra del Cinema di Venezia
Anche in questa 72^ Mostra del Cinema di Venezia non mancano film tratti da libri più o meno famosi. Sebbene a differenza di altre edizioni quella di quest'anno sembrino puntate più su temi autobiografici, documentaristici e d'attualità, non mancano interessanti trasposizioni su pellicola di opere già viste in libreria.
Iniziamo da Black Mass. L'ultimo gangster, di Dick Lehr e Gerard O'Neill, edito in Italia da Rizzoli, dal quale è tratto invece il quasi omonimo (Black Mass) film diretto da Scott Cooper con, tra gli altri, Johnny Depp e Kevin Bacon. Storia vera delle infiltrazioni mafiose di qualche decennio fa nei servizi segreti statunitensi.
Quindi sugli schermi della Mostra del Cinema di Venezia, in lizza per il Leone d'Oro, sarà proiettato The Danish Girl di Tom Hooper, tratto dall'omonimo romanzo di Ebershoff David sulla vita di un artista di danese che nel 1930, insoddisfatto del suo corpo, affrontò un pionieristica operazione di cambio di sesso e riassegnazione dell'identità.
Altra narrazione in concorso è quella di Beasts of No Nation di Cary Fukunaga, tratto da un romanzo di Uzodinma Iweala, edito da Einaudi nel 2006 con il titolo di Bestie senza nazione. È l'amara esistenza di Agu, ragazzino come tanti che viene catapultato dalla spensieratezza del suo villaggio alla dimensione di bambino-soldato, in un Africa cruda, bestiale e, purtroppo attuale.
C'è anche un film italiano. È L’attesa, di Piero Messina, una storia che, per ammissione dello stesso regista, nasce da un miscuglio di ricordi personali a due testi di Pirandello, la tragedia La vita che ti diedi e la novella La camera in attesa. Ne nasce una riflessione sull'ossessione e sulla potenza e i limiti dell'autoillusione.
Infine un altro titolo fuori concorso, tratto da Via con me, di Freeman Castle (pubblicato in Italia da Marcos y Marcos). Si tratta del thriller Go with Me, diretto da Daniel Alfredson, che punta sulla presenza di Anthony Hopkins nei panni del taglialegna coraggioso cui si rivolge la giovane protagonista molestata dal potente cattivo di turno.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Nel rapporto tra letteratura, libri e trasposizioni cinematografiche l'edizione 2015 non pareggia i conti, né a livello di numeri né a livello di qualità, con l'edizione precedente. Nel 2014 infatti abbiamo potuto ammirare, ad esempio, film come Il giovane favoloso di Mario Martone, ispirato alla vita di Giacomo Leopardi e lo scandaloso Pasolini di Abel Ferrara.
Ma l'anno scorso a Venezia c'erano anche Birdman (or The Unexpected Virtue of Ignorance), di Alejandro González Iñárritu ispirato ad alcuni personaggi della raccolta di racconti di Raymond Carver Di cosa parliamo quando parliamo d'amore. O la trasposizione del capolavoro di William Faulkner, L'urlo e il furore (The Sound and the Fury), e La vita oscena di Renato de Maria traduzione cinematografica dell'omonimo romanzo autobiografico di Aldo Nove. Per non citare Hungry hearts di Saverio Costanzo, ispirato al romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso, o David Oelhoffen, con il suo Loin des Hommes, ispirato al racconto L’ospite di Albert Camus, o ancora il film di Christophe Honoré, Métamorphoses, ispirato alle più famose Metamorfosi di Publio Ovidio Nasone.
In ogni caso, come ogni anno, si conferma lo stretto rapporto tra letteratura e Settima arte, e anche nella 72^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia non mancano spunti per cercare tra gli scaffali di una libreria libri interessanti.
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi