I film e i registi preferiti da David Lynch
Dopo avervi presentato i gusti cinematografici di Martin Scorsese, Quentin Tarantino, Woody Allen, Federico Fellini, Ingmar Bergman e Andrej Tarkovskij, oggi ci soffermiamo su quelli di David Lynch.
In un’intervista, che potrete ascoltare qui, al regista di Dune, Velluto blu e Mulholland Drive fu chiesto di rispondere a due domande: «Quali registi ammira di più?» e «Quali film ha guardato più volte e potrebbe ancora guardare centinaia di volte senza annoiarsi?».
«Amo Stanley Kubrick» inizia a rispondere Lynch. «Posso guardare i suoi film più e più volte. Adoro Billy Wilder, in particolare Viale del tramonto, che ho visto tante volte. Ho amato il mondo creato da Billy Wilder».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
E continua: «Amo Fellini. Ho visto i suoi film tantissime volte. Se vuoi vedere alcune grandi commedie, consiglio Le vacanze di Monsieur Hulot di Jaques Tati. Mi piace W.C. Fields. Mi piace il film Che regalo. Adoro Hitchcock, in particolare La finestra sul cortile». Dopo un momento di riflessione aggiunge: «Mi piacciono molti registi, ma questi sono… solo alcuni di questi».
LEGGI ANCHE – Martin Scorsese e i 39 film consigliati a un giovane regista
Il sito MUBI.com inoltre pubblica un post sui film preferiti da Lynch tratto dal libro Lynch on Lynch di Chris Rodley e da Catching the Big Fish, un volume scritto da Lynch sull’importanza della meditazione e dello scegliere la propria strada per concretizzare buoni progetti.
Qui Lynch fornisce maggiori dettagli sulle sue scelte e aggiunge:
In 8 e ½ «Fellimi riesce a fare con un film quello che fanno soprattutto i pittori astratti, principalmente comunicare un’emozione senza mai dire o mostrare nulla in modo diretto, senza spiegare nulla, solo attraverso una specie di pura magia».
In Viale del tramonto, Wilder «riesce a realizzare praticamente la stessa atmosfera astratta, più attraverso l’aiuto di trucchi stilistici e tecnici che grazie alla magia. La Hollywood che descrive nel film forse non è mai esistita, ma ci fa crede che lo sia, e lui ci immerge al suo interno, come in un sogno».
LEGGI ANCHE – 11 film italiani imperdibili secondo Martin Scorsese
Le vacanze di Monsieur Hulot rientra tra i suoi film preferiti «per lo stupefacente punto di vista che Jacques Tati getta sulla società attraverso questo film. Quando guardi le sue opere, ti rendi conto di quanto conosce – e abbia amato – la natura umana, e questa può essere solo una fonte di ispirazione per fare lo stesso».
LEGGI ANCHE – I 20 western all’italiana preferiti da Quentin Tarantino
La finestra sul cortile fa lo stesso «per il modo brillante in cui Alfred Hitchcock riesce a creare – o piuttosto a ri-creare – un intero mondo all’interno di zone limitare. James Stewart non lascia mai la sua sedia a rotelle durante il film e ancora, attraverso il suo punto di vista, seguiamo un omicidio dallo schema molto complesso. Hitchcock riesce a prendere qualcosa di enorme e a condensarlo in qualcosa di molto piccolo. E raggiunge questo attraverso un completo controllo della tecnica cinematografica».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
E voi che ne pensate delle scelte di David Lynch?
Speciali
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Lezioni di scrittura creativa
- Conoscere l'editing
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi